Nell’Aterno scorre Musica, a L’Aquila un concerto tributo a Lucio Dalla

Con il concerto “Ciao Lucio!”, dedicato al grande cantautore bolognese, si chiude il Festival “Nell’Aterno scorre Musica”, ideato e diretto dalla pianista aquilana Sara Cecala e sostenuto dalla Fondazione Carispaq.
“Il prossimo 20 gennaio, alle ore 18.00 al Teatro dei 99 (sito nella zona artigianale di Pile dell’Aquila, in via Rocco Carabba ndr) – così annuncia il direttore artistico – saluteremo il nostro affezionatissimo pubblico con l’ultimo appuntamento musicale della dodicesima edizione della Rassegna. Dopo lo spettacolo dedicato al cinema neorealista e alle musiche di Alessandro Cicognini e Nino Rota, al progetto speciale per L’Aquila con il reading di teatro musicato, ispirato al libro del giornalista Angelo De Nicola sulla straordinaria vita di giornalista e avvocato di un aquilano doc quale è Don Attilio Cecchini e alla musica folk in vernacolo abruzzese di Lara Molino, ho scelto di affidare alla voce di Valentino Aquilano e alla sua cover band – con Mirko Minetti alla batteria, Marco Di Marzio al basso, Matteo Di Battista alle chitarre ed Elio Depasquale al pianoforte – il tributo ad uno straordinario cantautore e pluristrumentista, anzi ad un’artista che ha avuto l’estro di sperimentare e di divertirsi con la musica, Lucio Dalla, un uomo dall’animo nobile legato al nostro Abruzzo, alla natura e alle montagne aquilane da lui amate quanto il mare, tanto da spingerlo all’acquisto di una piccola casa nel borgo di Santo Stefano di Sessanio.

Sara Cecala
Anche se sono trascorsi quasi sette anni la mancanza del suo eclettico talento è incolmabile, pur tuttavia è immenso il suo lascito, capolavori che permettono a Lucio, volando sopra ogni nota ed ogni verso, di tornare ogni volta, perché in fondo “la morte è solo la fine del primo tempo”.
Non ho avuto l’onere di conoscerlo personalmente – prosegue Cecala -, ma nell’estate del 2006 a Benevento, all’interno della manifestazione “Quattro notti e…più di luna piena” ci siamo alternati sul palco, assieme a molti altri artisti.
Della sua esibizione con la Grande Orchestra Russa Tchaikovsky ho un prezioso ricordo, fu uno spettacolo fascinoso e brillante, come solo lui sapeva essere.
Domenica scenderà il sipario sul Festival – conclude Sara Cecala – ma si inaugurerà una nuova ed entusiasmante stagione di collaborazione, quella con il “Teatro dei 99” di Loredana Errico, una partenopea capace e determinata che ha scelto L’Aquila per la sua attività, coniugando la passione per la danza al valore sociale e formativo della cultura del teatro, aperto anche ai più piccoli, e con la quale ho in cantiere, oltre a questo evento, alcuni interessanti progetti da realizzare nel corso del 2019, in particolare per il decennale del sisma.
com.unica, 16 gennaio 2019