Un piano per una nuova coesistenza pacifica tra gli Stati Uniti e la Cina
Perché l’economia mondiale ne ha disperatamente bisogno, l’analisi dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik
Stati Uniti e la Cina devono accettare il diritto dell’altro di svilupparsi secondo i propri termini. Gli Stati Uniti non devono cercare di rimodellare l’economia cinese ricalcando la sua immagine di economia di mercato capitalista; la Cina deve riconoscere le preoccupazioni dell’America riguardo all’occupazione e alla dispersione di tecnologia e accettare i limiti occasionali dell’accesso ai mercati statunitensi derivanti da queste preoccupazioni.
Il termine “coesistenza pacifica” evoca la Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il leader sovietico Nikita Khrushchev capì che la dottrina comunista dell’eterno conflitto tra i sistemi socialista e capitalista era sopravvissuta alla sua utilità. Gli Stati Uniti e altri paesi occidentali non sarebbero maturi per le rivoluzioni comuniste nel breve periodo ed è improbabile che possano rimuovere i regimi comunisti nel blocco sovietico. I regimi comunisti e capitalisti dovevano vivere fianco a fianco.
La coesistenza pacifica durante la Guerra Fredda probabilmente non sembrava piacevole; c’erano diversi attriti, con ciascuna parte che sponsorizzava il proprio mandatario in una battaglia per l’influenza globale. Ma riuscì a prevenire del tutto il conflitto militare diretto tra due superpotenze armate con armi nucleari. Allo stesso modo, la coesistenza economica pacifica tra Stati Uniti e Cina è l’unico modo per prevenire costose guerre commerciali tra i due giganti economici del mondo.
L’impasse di oggi tra Stati Uniti e Cina è radicata nel paradigma economico difettoso che ho definito “iper-globalismo”, in base al quale i paesi devono aprire al massimo le loro economie alle società straniere, indipendentemente dalle conseguenze per le loro strategie di crescita o modelli sociali. Ciò richiede che i modelli economici nazionali – le regole interne che regolano i mercati – convergano considerevolmente. Senza tale convergenza, normative e norme nazionali sembrerebbero impedire l’accesso al mercato. Sono trattati come “barriere non tariffarie” nella lingua degli economisti e degli avvocati.
Pertanto, la principale denuncia degli Stati Uniti contro la Cina riguarda le politiche industriali cinesi che rendono difficile per le aziende statunitensi fare affari lì. Le agevolazioni al credito tengono a galla le compagnie statali e permettono loro di produrre in eccesso. Le regole sulla proprietà intellettuale rendono più semplice l’annullamento dei diritti d’autore e dei brevetti e la copia da parte dei concorrenti di nuove tecnologie. I requisiti di trasferimento della tecnologia obbligano gli investitori stranieri a creare joint venture con imprese nazionali. I regolamenti restrittivi impediscono alle società finanziarie statunitensi di servire i clienti cinesi. Il presidente Donald Trump è apparentemente pronto a portare avanti la sua minaccia di ulteriori tariffe punitive su 200 miliardi di dollari di esportazioni cinesi se la Cina non cederà alle richieste degli Stati Uniti.
Da parte sua, la Cina ha poca pazienza riguardo alle discussioni secondo le quali le sue esportazioni sono state responsabili di significativi danni nel mercato del lavoro degli Stati Uniti o che alcune delle sue aziende stanno rubando segreti tecnologici. Vorrebbe che gli Stati Uniti restassero aperti alle esportazioni e agli investimenti cinesi. Tuttavia, l’apertura della Cina al commercio mondiale è stata attentamente gestita e ordinata, al fine di evitare impatti negativi sull’occupazione e sul progresso tecnologico.
Una coesistenza pacifica richiederebbe che Stati Uniti e Cina si dessero reciprocamente un maggiore spazio politico, con l’integrazione economica internazionale che dà priorità agli obiettivi economici e sociali nazionali in entrambi i paesi (così come in altri). La Cina avrebbe una mano libera per condurre le sue politiche industriali e i regolamenti finanziari, al fine di costruire un’economia di mercato con caratteristiche distintive cinesi. Gli Stati Uniti sarebbero liberi di proteggere i propri mercati del lavoro dal dumping sociale e di esercitare una maggiore supervisione sugli investimenti cinesi che minacciano gli obiettivi di sicurezza tecnologica o nazionale.
L’obiezione che un simile approccio aprirebbe le porte del protezionismo, bloccando il commercio mondiale, si basa su un fraintendimento di ciò che guida le politiche commerciali aperte. Come indica il principio del vantaggio comparativo, i paesi commerciano perché è nel loro stesso interesse. Quando intraprendono politiche che limitano il commercio, lo fanno o perché ottengono benefici compensativi altrove o a causa di fallimenti politici interni (ad esempio, l’incapacità di risarcire chi perde).
In primo luogo, un commercio più libero non è giustificato perché lascerebbe la società più povera. Nel secondo caso, un commercio più libero può essere giustificato, ma solo nella misura in cui viene affrontato il fallimento politico (e viene dato un risarcimento). Accordi internazionali e partner commerciali non possono distinguere in modo affidabile tra questi due casi. E anche se potessero, non è chiaro che possano fornire il rimedio adeguato (consentire il risarcimento, continuare l’esempio) o evitare ulteriori problemi politici (l’acquisizione di altri interessi speciali come le grandi banche o le multinazionali).
Consideriamo la Cina sotto questo punto di vista. Molti analisti ritengono che le politiche industriali della Cina abbiano svolto un ruolo chiave nella sua trasformazione in una potenza economica. Se così fosse, non sarebbe nell’interesse della Cina, né nell’interesse dell’economia mondiale, frenare tali pratiche. In alternativa, potrebbe essere che queste politiche siano economicamente dannose, come altri hanno sostenuto. Anche in questo caso, tuttavia, la maggior parte dei costi è a carico degli stessi cinesi. In ogni caso, non ha molto senso autorizzare i negoziatori commerciali – e gli interessi speciali che si nascondono dietro – a risolvere le questioni fondamentali della politica economica su cui c’è scarso accordo anche tra gli economisti.
Coloro che si preoccupano della instabile inclinazione del protezionismo dovrebbero prendere confidenza con l’esperienza derivante dall’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio prima dell’istituzione dell’Organizzazione mondiale del commercio. Sotto il regime del GATT, i paesi avevano molta più libertà di perseguire le proprie strategie economiche. Le regole commerciali erano più deboli e meno onnicomprensive. Eppure il commercio mondiale si espanse (rispetto alla produzione globale) in un tempo più rapido nei tre decenni e mezzo dopo la seconda guerra mondiale che non nel regime iper-globalista post-1990. Allo stesso modo, è verosimile che, grazie alle sue politiche di crescita non ortodosse, la Cina oggi rappresenti un mercato più ampio per gli esportatori e gli investitori esteri che non se si fosse attenuto alle politiche conformi all’OMC.
Infine, alcuni potrebbero sostenere che queste considerazioni sono irrilevanti, perché la Cina ha aderito all’OMC e deve rispettare le sue regole. Ma l’ingresso della Cina nell’OMC si basava sull’idea che fosse diventata un’economia di mercato di stampo occidentale, o che presto sarebbe diventata così. Ciò non è accaduto e non ci sono buone ragioni per aspettarsi che accadrà (o dovrebbe accadere). Un errore non può essere risolto mischiando le carte. Un regime commerciale globale che non può ospitare la più grande economia commerciale del mondo – la Cina – è un regime che ha urgente bisogno di un intervento.
(Dani Rodrik, project-syndicate aprile 2019)
*Dani Rodrik è un economista di origine turca ed è professore di Politica Economica Internazionale all’Università di Harvard. È autore di svariati saggi economici, tra cui La globalizzazione intelligente (2011) pubblicato in Italia da Laterza, e il più recente Dirla tutta sul mercato globale (Einaudi 2019)