Il Piano nazionale di riforma del governo che dovrà essere sostenuto dal Recovery Fund e che approderà lunedì o martedì in consiglio dei ministri. Il governo è intervenuto in questi mesi per “contrastare i devastanti effetti economici dell’epidemia COVID-19”. “Ore non vi è tempo da perdere” per evitare “una fase di depressione economica”. Lo scrive il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri in premessa al Pnr, secondo quanto si legge nella bozza diffusa alla stampa. Il documento indica le linee del Piano di Rilancio che l’Italia metterà a punto per settembre basato su tre pilastri: “modernizzazione del Paese, transizione ecologica e inclusione sociale e territoriale e parità di genere”. Le “notevoli risorse che l’Unione Europea ha messo in campo – scrive ancora Gualtieri – devono essere utilizzate al meglio” (Ansa).

“L’obiettivo prioritario del Programma di Rilancio – si legge nel documento – sarà di incrementare fortemente gli investimenti pubblici. Questi ultimi sono saliti da un minimo del 2,1 per cento del PIL nel 2017 e nel 2018, al 2,3 per cento nel 2019. Le proiezioni a legislazione del DEF indicano un ulteriore aumento del rapporto fra investimenti pubblici e PIL al 2,5 per cento del PIL nel 2020 e al 2,6 per cento nel 2021. L’aumento sarebbe dovuto non solo al forte calo del PIL nominale legato alla pandemia, ma anche all’aumento dei finanziamenti pluriennali previsti nella Legge di bilancio per il 2020. Tali finanziamenti comprendono il Fondo per gli investimenti delle Amministrazioni Centrali (20,8 miliardi dal 2020 al 2034), il Fondo per il Green New Deal (4,24 miliardi per il periodo 2020-2023) e il Fondo per rilancio degli investimenti per lo sviluppo sostenibile e infrastrutturale dei Comuni (4 miliardi dal 2025 al 2034). A tali fondi si aggiungono, fra gli altri, i contributi assegnati ai Comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana (8,5 miliardi nel 2021-2034) e per messa in sicurezza degli edifici e del territorio (8,8 miliardi nel 2021-2034), nonché alle Regioni (circa 3,3 miliardi nel 2021-2034) per interventi di viabilità e messa in sicurezza nonché per lo sviluppo di sistemi di trasporto pubblico”.

“L’alleggerimento della pressione fiscale è una delle componenti più importanti del programma di Governo” e dopo il taglio del cuneo partito da luglio, il governo sta lavorando a “una riforma complessiva della tassazione diretta e indiretta” per “disegnare un fisco equo, semplice e trasparente per i cittadini, che riduca in particolare la pressione fiscale sui ceti medi e le famiglie con figli e acceleri la transizione del sistema economico verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale”. Con la riforma – si legge – “saranno anche razionalizzate le spese fiscali e, in particolare, saranno rivisti i sussidi ambientalmente dannosi (SAD)”.

La “riduzione del tax gap” è “obiettivo prioritario” che sarà perseguito con “il miglioramento della qualità dei controlli” anche per “impedire che i contribuenti fruiscano indebitamente” agli aiuti anti-Covid”, con il rafforzamento “dell’efficacia della riscossione” e la spinta alla “compliance volontaria” ma “è confermata la determinazione a non prevedere nuovi condoni che, generando aspettative circa la loro reiterazione, riducono l’efficacia della riscossione delle imposte”.

com.unica, 6 luglio 2020

Condividi con