Le scelte future di America e Europa
Dal disordine mondiale può nascere un ordine nuovo
Se analizziamo attentamente quanto sta accadendo alle porte dell’Europa allargando lo sguardo oltre i fatti contingenti, ci accorgiamo che l’aggressione russa all’Ucraina va oltre i disegni imperialistici di Putin, perché si inserisce a pieno titolo nello sconvolgimento dell’ordine unipolare seguito alla fine della Guerra fredda nel 1991.
Il vecchio ordine si è esaurito, non esiste più e il nuovo ordine è ancora in fieri, lontano dall’immediatezza del presente. Oggi gli Stati che garantiscono lo stato di diritto, e quindi le libertà fondamentali di un popolo, sono una minoranza e i Paesi retti da regimi autoritari, sono sempre più numerosi. Le democrazie liberali sono in crisi, l’autoritarismo è una pratica diffusa anche in Stati formalmente democratici, come sono l’India, il Brasile, l’Ungheria e la stessa America durante la presidenza Trump.
Ma, in questo contesto, non è interesse di nessuno dei Paesi democratici iniziare una nuova Guerra Fredda con i Paesi a regime autoritario; invece, sarebbe opportuno cooperare più strettamente su temi di vitale importanza come la sicurezza e il libero sviluppo senza chiudersi in se stessi. I leaders autoritari sono nemici dell’Occidente, che vuol dire essere nemici dell’America, e lo sono per nascondere le marcate differenze esistenti con i leaders democratici che, a loro volta, combinando flessibilità e determinazione, potrebbero raggiungere l’obiettivo di assicurare la pace e il progresso.
Questo è quello che tutti si augurano a patto però, di neutralizzare la disfunzionalità dei loro governi che, in America si chiama polarizzazione politica e sociale del Paese, come dimostra la mancata ricomposizione dell’elettorato americano attorno al presidente Biden dopo l’aggressione russa all’Ucraina. Anzi, nonostante l’impegno militare a supportare Zelensky, la popolarità di Biden resta ai minimi mentre è aumentata, e di molto, la preoccupazione per gli effetti inflazionistici delle sanzioni economiche alla Russia di Putin.
Il che vuol dire che le elezioni di metà mandato che si terranno in America a novembre, saranno influenzate più dal costo della vita che dalla guerra russo-ucraina, che non aiuterà certamente Biden ad essere riconfermato alla Casa Bianca. Quanto accade oltre oceano dimostra che il problema vero e incontrovertibile è non la forza dell’America, ma la sua debolezza, come accade per l’Europa integrata, forte sul piano economico, debole su quello politico e militare. L’asse franco-tedesco è tuttora dominante e un esercito europeo di 5000 uomini soltanto è risibile a dir poco; invece l’Europa potrebbe rimediare alla sua debolezza, rivedendo i Trattati, ma le resistenze non mancano sia nei grandi che nei piccoli Paesi.
Draghi e Macron, da europeisti quali sono, si sono dichiarati a favore di una Europa integrata e forte, a cominciare dalla necessità di una difesa comune, mentre il tedesco Scholz non la pensa allo stesso modo, perché fatica a liberarsi da una visione politica non certo di ampio respiro e da interessi economici che hanno trasformato la Germania, nel lungo cancellierato della Merkel, in una potenza opportunista e mercantilista.
Tra i piccoli Paesi, l’Ungheria di Orban è un problema non da poco, come dimostra l’ostruzionismo nei confronti delle sanzioni alla Russia, fatto non per ragioni di necessità ma per ricattare la Commissione Europea che ha sospeso i finanziamenti del Next Generation Eu che le spettavano, come membro dell’Unione Europea, perché non rispetta lo stato di diritto.
Il 9 maggio scorso tredici Paesi del nord Europa e dell’Europa dell’est, con la sola eccezione della Danimarca, hanno firmato una Dichiarazione contro la revisione dei Trattati. Si tratta di Paesi entrati nella Comunità Europea dopo il 1985 per ragioni solo economiche, lontanissime da quelle dei fondatori dell’Unione Europea, animati da ideali e aspirazioni purtroppo appartenenti al passato.
L’assedio che i regimi autoritari esercitano nei confronti delle democrazie liberali e la difficoltà che incontrano quest’ultime nel tentativo di contrastare la loro aggressività, sia con la forza che con il convincimento, sono la riprova dello stato confusionale in cui versa l’Occidente.
La presenza in più di un Paese europeo di partiti sovranisti, come quelli del Gruppo di Visegrad, richiamano alla memoria i fascismi del secolo scorso prodromi della II Guerra Mondiale: sono la dimostrazione plastica della necessità di porre rimedio al disordine esistente creando un nuovo ordine. Se questo ci sarà, dipenderà da quello che America ed Europa saranno capaci di fare nel miglior modo possibile.
Angela Casilli, com.unica 7 giugno 2022