Il buono e il cattivo dentro di noi
La scienza del sapere cosa è buono e cattivo dentro di noi
Scienza del sapere cosa è buono e cattivo dentro di noi. È l’antica ricerca di conoscere sé stessi in termini di ciò che è buono e ciò che è cattivo, che sfuma le linee tra psicologia, neuroscienze e filosofia morale. Questo richiede una profonda introspezione sui nostri sistemi di credenze, emozioni e azioni, così come una comprensione di come altre influenze impattino la direzione della nostra bussola etica. Questo è l’aspetto dell’esplorazione del miglioramento di sé, della crescita e della pacifica convivenza con gli altri.
Come si sviluppa la moralità
Il cuore della comprensione del bene e del male è la moralità, che ci guida verso ciò che dovrebbe essere fatto e ciò che non dovrebbe essere fatto. La moralità cresce nel tempo, non è innata, ma piuttosto un mix di esperienze personali con influenze della società, che a volte riflettono le lezioni apprese e aiutano a definirsi come individui. Vediamo più moralità durante l’infanzia come un sistema di regole basato su ricompense e punizioni. Nel processo di vivere con dilemmi sociali e personali complessi, ci rendiamo conto di come la nostra percezione della moralità cambi nel tempo, diventando sempre più sofisticata.
La morale non è un codice fisso
Si evolve con la crescita di una persona mentre vive esperienze di vita e generalmente rappresenta l’epoca in cui una persona è cresciuta, la cultura e la religione. Ciò che è sbagliato in una cultura può essere accettabile in un’altra. Questo rende l’aspetto morale complicato nel senso che una persona deve costantemente rivalutare e giudicare ciò che è buono o cattivo per sé.
Ruolo delle emozioni nel giudizio morale
Le nostre risposte emotive sono fondamentali per come valutiamo le azioni giuste o sbagliate. Ad esempio, la colpa, l’empatia e la vergogna spesso agiscono come una bussola interiore nella ricerca di mantenere i nostri valori di bontà. Quando ci sentiamo in colpa dopo aver fatto qualcosa di sbagliato, ciò mostra davvero il conflitto interiore tra le nostre azioni e ciò che valorizziamo. Le emozioni di empatia ci permettono di comprendere e sentire i sentimenti degli altri, incoraggiando comportamenti empatici e prosociali.
Tuttavia, le emozioni non sono sempre una guida affidabile. A volte possono offuscare il giudizio. Ad esempio, mentre impulsi come rabbia e paura promuovono l’azione, è molto comune finire per prendere decisioni di cui ci si pente dopo essere stati sopraffatti da essi. Una persona deve sapere quando le sue emozioni stanno influenzando i suoi giudizi per sé stessa e raggiungere un miglior equilibrio tra ragione ed emozioni per comprendere la propria morale.
Il conflitto interiore: la dissonanza cognitiva
Il compito più impegnativo nel cercare di comprendere la nostra natura morale è affrontare i conflitti interiori. Spesso finiamo per agire in modo contrario alle nostre convinzioni. Questo crea una sensazione di disagio che chiamiamo dissonanza cognitiva; siamo contro il nostro stesso comportamento eppure ci crediamo. Quando ciò accade, siamo costretti a cambiare il nostro comportamento per adattarlo ai nostri valori o a modificare le nostre convinzioni per adattarle alle nostre azioni.
Ad esempio, un bugiardo che crede nell’onestà diventerà un bugiardo. Si conforterà nel suo disagio razionalizzando la bugia come buona e rilevante, o promettendosi che d’ora in poi sarà onesto. In effetti, la risoluzione della dissonanza cognitiva è un grande meccanismo di autoconsapevolezza e crescita morale.
Il potere dell’autoconsapevolezza
L’autoconsapevolezza, tuttavia, sembra essere al centro della comprensione di ciò che ci rende buoni o cattivi. Ci dà la capacità di osservarci e comprendere i nostri pensieri, sentimenti e azioni. Attraverso essa, possiamo riconoscere schemi di comportamento che potrebbero non allinearsi con i nostri valori e fare uno sforzo consapevole per cambiare in meglio.
Richiede introspezione, onestà con sé stessi e la capacità di mettere in discussione perché si fa ciò che si fa, cosa ci spinge ad agire in certi modi e come ci si sente riguardo agli effetti. Più una persona conosce sé stessa, più sarà competente nel fare scelte che si allineano ai suoi valori più profondi e si avvicinerà a vivere una vita autentica ed etica.
Riflessione sull’armonia: ombra e luce interiore
Ogni persona ha intrinsecamente bene e male. Il segreto dello sviluppo personale di una persona risiede nel non negare né la propria malvagità né nel sopprimerla, ma nel riconoscere entrambe e controbilanciare la prima con la seconda. Proprio come la luce non può esistere senza l’oscurità, così la nostra definizione di bene è spesso definita da ciò che consideriamo male.
Questo equilibrio è, quindi, un viaggio che dura tutta la vita. Le situazioni che affrontiamo nella vita ci fanno mettere i nostri valori sul bilancio; ci fanno affinare le nostre debolezze e offrono opportunità di crescita. Siamo in grado di sviluppare una visione più compassionevole e realistica di noi stessi e degli altri se possiamo accettare la luce e l’ombra dentro di noi.
Superare i bias nella percezione di sé
Tuttavia, forse la sfida più grande nella comprensione della nostra natura morale è il bias egocentrico. Questo bias ci porta a piacere di noi stessi e spesso a giustificare comportamenti che vanno contro i nostri principi. Possiamo minimizzare i nostri fallimenti o incolpare eventi esterni per il nostro comportamento, ma teniamo gli altri a un standard più elevato.
L’unica cosa che può aiutarci a superare tutti questi bias è l’umiltà e l’autocompassione. Non c’è nulla di sbagliato nel riconoscere i difetti – è la vera crescita di sé. Cercando un feedback genuino dalle persone e assumendosi la responsabilità delle nostre azioni, ci avviciniamo a vedere la verità sulla nostra natura e cambiare in meglio.
Comprendere il bene e il male dentro di noi non è una destinazione
È un viaggio che richiede riflessione su di sé, intelligenza emotiva e apprendimento dalle nostre esperienze. Mentre cerchiamo di attraversare uno dei grandi fiumi della vita, siamo costantemente attraversati da problemi con dimensioni etiche che richiedono grandi prove del carattere e uno sforzo verso la crescita.
In definitiva, la scienza della comprensione della nostra natura morale si baserà sul trovare un equilibrio tra le nostre emozioni e la nostra ragione, tra ciò che consideriamo le nostre virtù e i nostri difetti, e tra i nostri desideri interiori e i bisogni degli altri. È attraverso questo atto di bilanciamento che potremo condurre una vita più soddisfatta da un profondo senso di scopo e integrità.
Più importanti e rigorosi sono i passi compiuti in questo viaggio, più avremo di questa comprensione: con ogni singolo passo, ci si avvicina ad apprendere qualcosa di significativo su di sé nel contesto di questo mondo.
Krishan Chand Sethi*, com.unica 27/10 2024
*Dr. Sethi K.C. Daman, India – Auckland, Nuova Zelanda