Una personale di Giuseppina Irene Groccia all’interno della Mostra “Percorsi” presso il MUPA di Ginosa (Taranto)

Attualmente in mostra presso il MUPA – Museo Multimediale di Ginosa, “Percorsi” rappresenta un’importante occasione espositiva in cui artisti di diverse provenienze e linguaggi hanno la possibilità di presentare più opere, offrendo al pubblico un’ampia lettura della loro ricerca espressiva. All’interno di questo contesto, l’artista Giuseppina Irene Groccia espone una nuova e inedita serie di lavori digitali, mai esposta prima, attraverso una mini personale che segna un momento significativo del suo percorso artistico.
L’evento è stato curato da Mirella Bitetti, artista e organizzatrice, con il supporto del direttore del museo Piero Giannuzzi e la collaborazione di Giuseppina Irene Groccia, che hanno saputo dare forma a un’esposizione ricca di connessioni e dialoghi tra le opere e il pubblico.
Il MUPA, con la sua elegante struttura e la sua vocazione per la contemporaneità, si conferma uno spazio dinamico capace di accogliere e valorizzare le diverse espressioni artistiche.
A proposito delle opere esposte, l’artista stessa ha dichiarato:
“Le opere esposte al Mupa di Ginosa in Puglia fanno parte della serie Emotive Art, una mia nuova ricerca personale nell’arte digitale in cui ho esplorato il colore in modo più approfondito, dopo tanto tempo. È stato un ritorno alla vivacità del pop che ha caratterizzato i miei primi anni, ma con una nuova consapevolezza espressiva. Nei volti, negli sguardi, negli inserti di segni e parole si intrecciano intime letture emotive: tracce autobiografiche in alcuni casi, rivisitazioni in altri. Il risultato mi è apparso da subito autentico, viscerale, intimo. E dai riscontri ricevuti, percepisco che questa intensità è arrivata con forza e chiarezza anche al pubblico.”
Oltre a essere protagonista di questa esposizione, Giuseppina Irene Groccia ha avuto un ruolo attivo nell’organizzazione dell’evento, contribuendo alla selezione degli artisti attraverso il suo blog “L’ArteCheMiPiace” e il magazine “ContempoArte”. Grazie a questo duplice ruolo di espositrice e media partner, ha potuto portare all’attenzione del pubblico il lavoro di altri tre artisti da lei proposti: Teresa Saviano, Enzo Forgione e il duo artistico Christine Selzer e Katerina Dramitinou.
Di questa esperienza l’artista dice:
“Quando Mirella Bitetti mi ha proposto questa collaborazione, ho accettato subito, con entusiasmo. Lavorare con persone che condividono la stessa visione e sensibilità è sempre un’esperienza arricchente. Sin dall’inizio, si è creata una sinergia speciale con il direttore Piero Giannuzzi e con Mirella, un modo di procedere basato sull’empatia e sull’ascolto, con l’unico obiettivo di valorizzare al meglio il lavoro degli artisti coinvolti. Abbiamo curato ogni dettaglio con attenzione, cercando non solo la qualità delle opere, ma anche il senso del percorso creativo di ogni artista. La selezione è stata guidata dal tema “Percorsi”, un filo conduttore che ha intrecciato esperienze, visioni e linguaggi diversi, dando alla mostra un’identità forte e coerente. È stata per me un’esperienza molto intensa, stimolante, e soprattutto profondamente umana.”
La mostra ha dato a Giuseppina la possibilità di confrontarsi con validi artisti provenienti da varie regioni italiane e anche dall’estero, instaurando un dialogo aperto e stimolante sulle rispettive ricerche espressive. Tra questi, Gaetano Carriero, Roselina Iacovelli, Olga Marciano, Diego Salvador, Christine Selzer & Katerina Dramitinou, Teresa Saviano ed Enzo Forgione.
La possibilità di esporre in una struttura di tale rilievo, con collaborazioni altamente professionali, rappresenta per Giuseppina Irene Groccia un’importante opportunità per far conoscere la propria ricerca artistica al di fuori dei confini regionali, arricchendo il proprio percorso con sempre nuovi stimoli creativi.
La mostra “Percorsi” rimane visitabile fino al 20 aprile 2025, ogni giorno dalle 17:00 alle 21:00.
Ilaria Pisciottani, com.unica 1 aprile 2025