L’ingegno multiforme di Krishan Chand Sethi

L’intellettuale indiano nella Poesia, nell’Arte, nella Filosofia, nella Psicologia e nell’Editoria
Krishan Chand Sethi è un intellettuale di straordinario eclettismo, con un ingegno multiforme che spazia dalla Poesia all’Arte, dalla Filosofia alla Psicologia, dall’Editoria al Management. Nello sterminato campo del pensiero moderno, dove l’Intelligenza Artificiale regna sovrana e l’intelligenza emotiva procede a rilento, il dr. Sethi si distingue per essere un’autorevole voce di saggezza contemplativa e di pensiero filosofico. Poeta dell’anima, egli è uno psicologo della mente e un filosofo del difficile tempo che viviamo. La sua ricerca incessante è richiamo prezioso, un invito all’umanità ad avventurarsi nel campo inesplorato della coscienza interiore più profonda.
Da alcuni anni, avendolo conosciuto in un evento culturale nel Salento dove presentava sue opere di Poesia pittorica durante un suo viaggio in Italia, seguo con attenzione la feconda attività intellettuale del dr. Sethi, anche attraverso le sue riflessioni che affida a numerosi articoli, che mi curo di diffondere attraverso la rete di contatti stampa sia in Italia che all’estero. È un’occasione preziosa anche per me leggere in anteprima il distillato del suo pensiero e della sua saggezza. La sua filosofia di fondo è semplice, chiara, potente: vedere gli altri inizia anzitutto nel vedere dentro sé stessi. Sethi sostiene fortemente l’uso della consapevolezza di sé come strumento potente della psicologia e ritiene che il cambiamento più duraturo derivi non da modifiche esterne, ma dall’armonia interiore della persona.

Sethi K.C. e Sunita a Lecce, 2018
Egli propone un modello multidimensionale di introspezione, che integra la pratica meditativa orientale con la comprensione psicologica occidentale. Per lui l’introspezione non è passività, ma un esercizio attivo nell’osservare, giudicare e modificare i propri pensieri, sentimenti e motivazioni. Attraverso i suoi scritti egli esorta i lettori a rendere il proprio mondo interiore terreno sacro sul quale devono germogliare guarigione, trasformazione e autenticità. La riflessione su sé stessi non è un lusso, ma una necessità in un’epoca così tanto distratta.
Krishan Chand Sethi ha seguito il suo percorso accademico studiando la psicologia, ponendo una solida base per quella che sarebbe stata la sua ricerca d’una vita nello studio della mente umana. La sua introduzione precoce alla filosofia, alla letteratura e alla spiritualità ha inoltre plasmato la sua visione del mondo. Egli ha tratto ispirazione dalle trasformazioni sociali e culturali che osservava attorno a sé, oltre che dalle opere di pensatori come Carl Jung, Rabindranath Tagore, e Jiddu Krishnamurti. Per Sethi il vero apprendimento non finisce mai. Ogni giorno è una opportunità di evoluzione intellettuale.
Sethi è inoltre comunicatore assai fecondo. La sua attività pubblicistica conta finora più di 60 articoli filosofici, molti dei quali pubblicati su importanti riviste internazionali in Europa, Asia e Sud America. I suoi scritti non solo esplorano il comportamento umano, ma elevano anche la coscienza, fondendo psicologia, etica, estetica e spiritualità. Un’analisi sintetica dei temi filosofici più significativi nei suoi scritti porta a rilevare alcune questioni chiave affrontate:
La dualità dell’identità: Persona esteriore vs. psiche interiore;
Il paradosso del pesce assetato nello stagno: Desiderio vs. abbondanza;
La guerra silenziosa sui Social media: L’ego alla ricerca di approvazione;
Vivere in ananda: Uno stile di vita di gioia mentale e spirituale;
Ruolo e mentalità: Le aspettative sociali che formano (o deformano) il sé;
Scoprire sé stessi attraverso la Psicologia comportamentale
L’evoluzione della Poesia: Come la poesia può guidare la psicologia collettiva.
Tre principi eterni formano il nucleo degli scritti del dr. Sethi e segnalano le sue fondamentali convinzioni filisofiche:
La mente come Specchio: La chiarezza interiore si riflette nel mondo esterno;
Essenza dopo l’Esistenza: L’uomo crea significato solo dopo essersi trovato:
Armonia tra Pensiero e Sentimento: L’equilibrio tra logica e sensibilità guida la saggezza.
Altro importante campo di attività per Krishan Chand Sethi è la Letteratura, dove ha portato innovazioni davvero pionieristiche. Il dr. Sethi è infatti l’ideatore della Poesia Pittorica, introdotta nel 2011: una fusione di parole e immagini che comunica più efficacemente a livello visivo e filosofico. Questa forma d’arte letteraria si è diffusa in tutto il mondo, trasformando la scrittura poetica contemporanea. Ha inoltre creato la Feel Poetry, dove il sentimento è il nucleo espressivo della poesia, e la Poesia a Singola Linea, che racchiude profonde verità in una sola frase, dimostrando che la brevità può avere un impatto immediato e duraturo. Sua moglie, Sunita Sethi, ha avuto un ruolo fondamentale nel sostenere e sviluppare queste innovazioni. Il loro lavoro congiunto ha creato una Scuola letteraria che unisce filosofia, immaginazione e psicologia.
Tra le numerose sue opere letterarie sono particolarmente attesi tre nuovi libri “rivoluzionari”, di imminente pubblicazione:
“Essere Filosofici”: Guida meditativa e trasformativa che esplora le verità profonde della vita.
“Imparare a scrivere Poesia”: Manuale completo che integra psicologia, sensibilità letteraria e tecniche poetiche, primo nel suo genere al mondo.
“Anand Mein Jeena” (Vivere con gioia): Un invito a una vita armoniosa, spirituale e psicologicamente sana.
Il dr. Sethi riversa nella sua intensa attività intellettuale quasi un senso di missione a beneficio dell’umanità, favorendo la fraternità, la pace con sé stessi e con gli altri, il dialogo libero da pregiudizi. Egli non scrive solo per essere letto, ma per risvegliare le coscienze. Il suo impatto è riscontrabile non solo nelle parole che ha scritto, ma nelle anime che ha toccata nel profondo.
Il suo contributo al mondo della letteratura, della filosofia e della psicologia umana è davvero incalcolabile. In un mondo dove molti corrono per adattarsi, Krishan Chand Sethi cammina per comprendere. Le sue opere ci ricordano che la mente umana è soprattutto un universo da esplorare, non un problema da risolvere. Con pensiero profondo e cuore aperto egli contribuisce a guidare generazioni di persone verso la luce della consapevolezza e dell’introspezione del proprio essere.
Krishan Chand Sethi è nato nel 1952 in Punjab, regione all’estremo nord dell’India confinante con il Pakistan. Due lauree e un master (Letteratura inglese, Scienze delle Assicurazioni) in tre distinte università indiane, Sethi è stato poi per 35 anni manager e vice direttore generale della United India Insurance Co. Ltd, fino al 2012. Poeta finissimo, scrittore e fotografo artistico, ha pubblicato 14 volumi di poesia pittorica e numerosi grandi album da tavolo. Sono 500 poesie pittoriche e circa 500 brevi e micro poesie la sua produzione artistico-letteraria. Sethi si considera un poeta popolare. I suoi soggetti sono semplici, belli e chiari, incorniciati nella sua poesia visiva. È stato un vero antesignano, introducendo un nuovo concetto di poesia pittorica in cui fotografia e poesia si fondono in un’efficace sinestesia. Il linguaggio del corpo nell’immagine è sempre abbinato al tema d’una poesia. Questo modo di scrivere liriche si sta diffondendo rapidamente nel mondo della poesia e dei social media. A questa particolare arte letteraria Sethi associa una profonda conoscenza dell’animo umano: e la psicologia, com’anche la filosofia, sono un significativo campo del suo valore intellettuale. Un’annotazione, infine: il particolare amore che K.C. Sethi nutre per l’Italia e la cultura italiana.
Goffredo Palmerini, com.unica 17 aprile 2025