La crisi della Sinistra e le due anime del PD, partito del conflitto e partito di governo
Nella prima Repubblica la Sinistra è sempre apparsa, soprattutto quando si identificava con il PCI di stampo togliattiano, unica custode delle pubbliche virtù, qualità che risulta essere presente dopo la morte di Berlinguer e la svolta della Bolognina, in tutte le successive reincarnazioni del PCI e cioè il PDS, i DS e il PD.
Nella seconda Repubblica, il PD si è quindi trovato a rivestire, come per un diritto di successione acquisito nel tempo, il ruolo di partito dello Stato, ruolo non privo di vantaggi, su cui anche il Presidente della Repubblica in carica al momento, poteva sicuramente contare. Ma il risvolto negativo di questa rapida trasformazione, o meglio metamorfosi, non ha tardato a manifestarsi, il PD non era più il partito della rivoluzione, del conflitto più o meno permanente con la Destra, ma era il partito delle istituzioni, dello Stato, in sintesi dell’establishment.
Non poteva più essere il partito della lotta ai privilegi, alla ricchezza, il partito delle riforme sociali, dei sindacati, sempre più lontani e divisivi, solo che, pensare di tenere insieme le due anime, quella istituzionale e quella rivoluzionaria, barricadiera, è subito apparsa una illusione, pura utopia.
Unica via d’uscita era diventare un partito socialdemocratico a tutti gli effetti, spogliandosi dell’anima comunista di un tempo ormai lontano.
Purtroppo, forse perché ossessionato dal mito della propria diversità o forse per non essere costretto ad ammettere di essere il prodotto di un abbaglio storico di proporzioni catastrofiche, il PD ha evitato negli anni ’90, di diventare un partito socialdemocratico, come il partito laburista in Inghilterra o i partiti socialdemocratici in altri paesi europei, anzi si è considerato il partito della Sinistra “a prescindere”, inclusivo per tutti i transfughi del centrosinistra, capace di depotenziare la “minaccia fascista”, in grado di non avere nemici nella sua area d’influenza, cioè a sinistra.
Errore di valutazione gravissimo commesso a suo tempo dal PD che, anziché andare allo scontro diretto, ha preferito contrastare le posizioni estreme alla propria sinistra, differenziandosi da esse ma, quando ce ne fosse stato bisogno, praticamente sempre, cercando di allearsi con loro, in caso di elezioni o di formazione del governo.
È esattamente quello che sta accadendo oggi, con il risultato di rendere difficile, se non impossibile, qualsiasi alleanza del PD con le forze di centro. Anzi, per evitare l’isolamento, che vorrebbe dire la dissoluzione, il PD strizza l’occhio a 5 Stelle e a quelle frange di Sinistra, ancora disponibili ad un accordo, in vista di una futura partecipazione al governo.
L’eterna subalternità del PD nei confronti dell’estrema sinistra, del movimentismo e la continua ricerca di alleati si spiega con il cambiamento innaturale del partito, oggi espressione del perbenismo istituzionale, portavoce delle istanze di quanti aspirano ad avere “nuovi diritti”, timoroso di resuscitare il proprio passato.
Nel suo intimo sente di non essere più un partito di sinistra, di non rappresentare più la sinistra e, anziché parlare con orgoglio a suo nome, di combattere le proprie battaglie in nome di questa identità, la accredita ad altri, accontentandosi di essere un partito democratico, forse senza capirne bene il senso ma segnando, ancora una volta, il tramonto delle ideologie e la mancanza di ideali.
Angela Casilli, com.unica 13 settembre 2022