“Le collezioni settecentesche delle Gallerie degli Uffizi contano più di cinquecento dipinti, ma sono forse meno note al grande pubblico rispetto ai capolavori rinascimentali, specialmente … Leggi tutto
Arte
Il Gran Sasso e Monet
L’AQUILA – L’accostamento di Claude Monet con il Gran Sasso, che qualche commentatore ha mostrato di apprezzare, merita un piccolo approfondimento. Esso è stato dovuto … Leggi tutto
La Collezione Cavallini Sgarbi al Castello Estense di Ferrara
Sabato scorso, 3 febbraio, è stata aperta al pubblico nelle sale del Castello Estense di Ferrara la mostra “La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò … Leggi tutto
Roma: la Shoah dell’Arte
Lo spazio urbano e le architetture della Shoah intese come teoria dello spazio e delle architetture del pensiero.
Domenica 28 gennaio, in occasione del … Leggi tutto
Roma: la Shoah dell’Arte
Lo spazio urbano e le architetture della Shoah intese come teoria dello spazio e delle architetture del pensiero.
Domenica 28 gennaio, in occasione del Giorno … Leggi tutto
100 capolavori del XIX e XX secolo in mostra a Brescia, con un inedito Picasso
Palazzo Martinengo, storica residenza nel cuore di Brescia, si prepara ad accogliere, dal 20 gennaio al 10 giugno, l’esposizione “Picasso, De Chirico, … Leggi tutto
La rivoluzione artistica russa in mostra a Gorizia
In occasione delle celebrazioni del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, a Gorizia, nell’elegante cornice del Palazzo Attems Petzenstein, il 21 dicembre è stata inaugurata la mostra … Leggi tutto
“Asinara”, isola alla luce della luna
A Cagliari una mostra di Marco Delogu, fotografo di fama internazionale, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra
Paesaggi sospesi, catturati alla “luce e temperatura … Leggi tutto
Rubato in Francia “Composizione con Autoritratto” di De Chirico
Il 16 novembre scorso è stato rubato al Museo di Belle Arti di Béziers, in Francia, “Composizione con Autoritratto” di Giorgio de Chirico. … Leggi tutto
Gian Lorenzo Bernini alla Galleria Borghese
La Galleria Borghese celebra i vent’anni della sua riapertura con la grande mostra dedicata a Gian Lorenzo Bernini, che, inaugurata il 1° novembre scorso, … Leggi tutto
L’incantesimo del barocco tra colori e odori della Sicilia orientale
Il giornalista e scrittore Goffredo Palmerini ci porta alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese.
Il numero Autunno 2017 del magazine i-Italy – attualmente in … Leggi tutto
I quattro secoli della Collegiata di San Pietro in Anticoli
Un convegno, un concerto e sante messe a Fiuggi per celebrare la ricorrenza dei quattrocento anni (1617-2017) della conscrazione della Collegiata di San Pietro Apostolo … Leggi tutto
Vincent Van Gogh: tra il grano e il cielo
A Vicenza, nella splendida cornice della Basilica Palladiana, dal 7 ottobre 2017 all’8 aprile 2018, grazie al fondamentale contributo del Kröller-Müller Museum di … Leggi tutto
Il matrimonio ebraico a Roma
In mostra le Ketubbot al Museo Ebraico di Roma
Da non perdere presso il Museo Ebraico di Roma, via Catalana (Tempio Maggiore) una mostra dedicata … Leggi tutto
Sinfonia immaginifica, uno spaccato dell’estro italiano in mostra a La Morra
Dal 21 ottobre al 5 novembre nel borgo storico delle Langhe. Ospite d’onore della rassegna la Fondazione Carlo Rambaldi con due opere del maestro degli … Leggi tutto
Segni, tracce, territori: incisioni di autori contemporanei in mostra a Cagliari
Dal 8 ottobre al 26 novembre 2017 le sale del Castello di San Michele, accolgono una importante esposizione di incisioni frutto delle attività internazionali, selezionate, … Leggi tutto
Il Cinquecento a Firenze, la mostra a Palazzo Strozzi
Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna, con oltre 70 dipinti e sculture
Dal 21 settembre scorso e sino al 21 gennaio 2018, Palazzo Strozzi ospita “… Leggi tutto
Una cupola vera sulla Cattedrale dell’Aquila
L’intervista di Goffredo Palmerini a Monsignor Orlando Antonini, insigne studioso di architettura religiosa e urbana
L’AQUILA – La Cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio … Leggi tutto
Gli artisti dell’Accademia della Hatikva a Palermo
Martedì 5 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, verrà inaugurata (ore 17.00) nella Sala Cavallerizza di Palazzo Sant’Elia di Palermo… Leggi tutto
Land art al Furlo: “Saxum”
Sabato 26 agosto ha preso il via l’ottava edizione della Land Art al Furlo: “Saxum”, che ha visto la partecipazione di quaranta artisti italiani e … Leggi tutto