In occasione del Giorno della Memoria 2017 si inaugurerà a Troina (EN) alle 16.30 del 27 gennaio 2017, presso la “Cittadella dell’OASI”, la mostra-evento “Eva … Leggi tutto
Arte
Giuseppe Ponzio: Aldilà, qui
Martedì 31 gennaio, alle ore 18,00 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22, si inaugura la mostra “Aldilà, qui” di … Leggi tutto
Edward Munch: l’urlo dei colori, tra efferata angoscia e disperata solitudine
Edvard Munch è il più grande pittore simbolista scandinavo e uno dei padri dell’Espressionismo europeo. Il rifiuto del naturalismo degli impressionisti, che porterà alle vicende … Leggi tutto
Woolf, il mistero delle cose viste da un occhio “cubista”
Bastoni, pietre, stivali, nasi: nelle pagine dell’autrice tutto viene scomposto. Prefigurando i futuri romanzi.
Marcel Duchamp, nel 1913, inventò un concetto rivoluzionario per tutta la … Leggi tutto
- Dicembre 31, 2016
- 0
- 2570
- Arte, Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
“Niet te halen”. La morte di Jan Vermeer, la Sfinge di Delft
Era il 15 dicembre 1675 quando Joannis van der Meer, passato alla storia come Johannes Vermeer, maestro pittore, si spense. Jan, come veniva affettuosamente chiamato … Leggi tutto
- Dicembre 19, 2016
- 0
- 6490
- Cultura, Storia&Storie, Arte
- More
Venezia: Vanni Cuoghi, “Da cielo e Terra. Storie del Ghetto”
Giovedì 17 novembre, ore 18.00, in occasione dei 500 anni del Ghetto di Venezia Guido Ottolenghi, Presidente Fondazione MEB, Vincenza Maugeri, Direttore Fondazione MEB presenziano … Leggi tutto
Il mago dell’acqua. Frits Thaulow e l’impressionismo norvegese
Parlare di Frits Thaulow significa parlare di quella magica reinterpretazione del paesaggio generata dalle commistioni tra le influenze artistiche mitteleuropee e la cultura scandinava. Significa … Leggi tutto
La luce, il silenzio e il vuoto. Edward Hopper al Vittoriano di Roma
Al Complesso del Vittoriano a Roma, Ala Brasini, sotto il patrocinio dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, in collaborazione con l’Assessorato alla Crescita Culturale – … Leggi tutto
“La città invisibile”: una mostra a Cagliari sul tema dello spopolamento
Nell’ambito della piattaforma AR/S – Arte Condivisa in Sardegna, la Fondazione di Sardegna presenta il primo capitolo del progetto SPOP, un percorso di indagine … Leggi tutto
Fiuggi: Mostra di scultura “Fonte … d’arte”
“Fonte… d’arte” è il titolo dell’originale mostra di sculture, patrocinata dall’ Amministrazione Comunale di Fiuggi e realizzata dal gruppo “Mano Sapiens”, che si terrà a … Leggi tutto
La magnifica essenza della verità nella fotografia di William Eugene Smith
Neri dominanti e bianchi accecanti, contrasti cupi e sporchi. Ombre. La violenza della vita e del dolore in tutte le sfumature, squarci di un mondo … Leggi tutto
Il sorriso ineffabile di Monna Lisa
“Poni mente sulle strade sul far della sera i volti d’uomini e donne quando è cattivo tempo, quanta grazia e dolcezza si vede in … Leggi tutto
Gli invisibili legami tra arte e politica
Alain Elkann intervista per “La Stampa” Ruth Direktor, curatrice al Museum of Art di Tel Aviv
Ruth Direktor, lei è curatrice d’arte contemporanea … Leggi tutto
- Agosto 1, 2016
- 0
- 1725
- Arte, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Vincent Van Gogh, inquieto e geniale outsider
… e avrei voluto dirti “Vincent, questo mondo non si meritava un uomo bello come te” (Roberto Vecchioni, Vincent)
Vincent Van Gogh è entrato … Leggi tutto
- Luglio 29, 2016
- 0
- 3275
- Arte, Rassegna Stampa
- More
Prorogata sino a settembre la mostra su Pietro Antonio Manca
Forte di un grande successo di pubblico, nella giornata di giovedì sarà possibile visitarla anche nelle ore notturne sino alle ore 23.00.
La mostra dedicata … Leggi tutto
Frida Kahlo: i colori della solitudine e della sofferenza
Il 13 luglio 1954 muore Frida Kahlo, senza dubbio la pittrice messicana più famosa di tutti i tempi, conosciuta per la sua arte, per la … Leggi tutto
- Luglio 13, 2016
- 0
- 5476
- Arte, Cultura, Rassegna Stampa, Storia&Storie
- More
Le lattine di zuppa pop di Andy Warhol
54 anni fa, il 9 luglio 1962, Andy Warhol inaugurò la sua prima mostra personale alla Galleria Ferus di Los Angeles, dopo aver realizzato 32 … Leggi tutto
Milano: a Palazzo Reale la grande mostra dedicata a Escher
Fino al 22 gennaio 2017 esposti oltre 200 lavori del poliedrico genio olandese che con le sue opere ha colonizzato l’immaginario collettivo.
Incisore, intellettuale e … Leggi tutto
Beijing “798” Impression. L’avanguardia artistica cinese a Roma
Si è aperta ieri a Roma la prima mostra collettiva di arte contemporanea cinese. Il Distretto Artistico 798 di Pechino, con le opere di 32 … Leggi tutto
Roma, una mostra dedicata a Fernando M. Diaz
Oggi, 14 giugno, si è inaugurata a Roma presso il Lavatoio Contumaciale di Piazza Perin del Vaga, 4, la mostra di Arte Contemporanea “Fernando M. … Leggi tutto