[ACCADDE OGGI]
Chi lo ha conosciuto, magari profittando dei numerosi pellegrinaggi a Cascais organizzati dall’UMI (il movimento che raccoglie i nostalgici della monarchia sabauda), ricorderà … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Chi lo ha conosciuto, magari profittando dei numerosi pellegrinaggi a Cascais organizzati dall’UMI (il movimento che raccoglie i nostalgici della monarchia sabauda), ricorderà … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Era venerdì quel 12 marzo 1909 e da buon campano di Padula, la città della stupenda Certosa in provincia di Salerno, Giuseppe Petrosino … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 9 marzo 1941 iniziò la cosiddetta offensiva di primavera dei militari italiani contro la Grecia. Fu l’inizio di una ennesima catastrofe che … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Non fossero bastati i quasi dieci milioni di caduti della prima guerra mondiale, una tremenda epidemia originatasi tra le trincee senza eccezione di … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
29 febbraio, una data che da quasi cinque secoli ricorre solamente ogni quattro anni e che pertanto rende il calendario della storia denutrito … Leggi tutto
Le considerazioni dello studioso Felice Vinci riguardanti il simbolo dell’identità ebraica
Il nome della Stella di David, Magen Daviḏ (מגן דוד), il simbolo dell’identità ebraica … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 26 febbraio 1266, nella battaglia di Benevento, il giovane Manfredi Hohenstaufen di Svezia, figlio di Federico II e ultimo re di Sicilia … Leggi tutto
“Ferramonti: Il lager, la speranza, la salvezza. Omaggio a Riccardo Ehrman” è il tema dell’incontro in programma lunedì prossimo, 17 febbraio, a Palazzo Firenze, sede … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
L’Italia, il cui onore fu riscattato quel 13 febbraio 1503 a Barletta, era fondamentalmente l’Italia del centro sud, più sud che centro. Tra … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Nel 1912, esattamente il 12 febbraio, quando aveva solo 6 anni, Aisin Gioro Pu Yi, più noto come Pu Yi, ultimo imperatore della … Leggi tutto
“La persecuzione, gli eccidi efferati di massa – culminati, ma non esauriti, nella cupa tragedia delle Foibe – l’esodo forzato degli italiani dell’Istria della … Leggi tutto
Sarà un doppio appuntamento quello organizzato a Torino per il Giorno del Ricordo 2020. Le due iniziative – promosse dal Comitato Resistenza e Costituzione … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
–Al pellegrino che domanderà della nostra vita, non dite: “Per pietà!”. Non parlate dei vostri figli raminghi e dispersi che attendono ancora … Leggi tutto
“In Italia, sotto il regime fascista, la persecuzione dei cittadini italiani ebrei non fu, come a qualcuno ancora piace pensare, all’acqua di rose. Fu … Leggi tutto
“Un legame come tra madre e figlio”
GIOVANNI FINZI CONTINI
Preambolo. Il Regio Decreto Legge del 17 novembre 1938 n. 1728 – Provvedimenti per … Leggi tutto
Dal 2005 la comunità internazionale ha ufficialmente scelto il 27 gennaio, giorno in cui ricorre l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz da parte dell’Armata … Leggi tutto
Gli incontri promossi dalla Fondazione Levi Pelloni per il Giorno della Memoria 2020.
Dopo la visita alla mostra livornese dedicata a Modigliani (22 e 23 … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Raoul Wallenberg, il Giorgio Perlasca svedese, scomparve il 17 gennaio 1945 catturato dai russi. Come Perlasca, Wallenberg operò in Ungheria quale diplomatico svedese … Leggi tutto
Un saggio di Otto Friedrich (Solferino) ricostruisce i crimini compiuti nel più importante campo di sterminio. Il commento di Paolo Mieli sul Corriere
Elie Wiesel
Torino, gennaio 2019 – Il nuovo numero de «La ricerca» di Loescher Editore vuole dare conto del dibattito sul fascismo di ieri e … Leggi tutto