[ACCADDE OGGI]
“Abbiamo voluto, durante lunghi anni, offrire al mondo uno spettacolo di inaudita pazienza. Non avevamo dimenticato e non dimenticheremo l’obbrobrioso tentativo di … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
“Abbiamo voluto, durante lunghi anni, offrire al mondo uno spettacolo di inaudita pazienza. Non avevamo dimenticato e non dimenticheremo l’obbrobrioso tentativo di … Leggi tutto
“Le leggi antiebraiche del 1938: una ferita ancora aperta” è il titolo del convegno in programma il prossimo 11 dicembre a Palazzo Firenze, sede … Leggi tutto
Un’intervista di Alain Elkann allo storico Michele Sarfatti (da La Stampa)
Michele Sarfatti è uno studioso di storia contemporanea e in particolare della storia … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
I giovani che oggi passano per le vie delle città italiane che recano il nome dell’Amba Alagi, la montagna etiope della regione del … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Furono necessari 50anni per costruire la più grande cattedrale di Mosca che nelle intenzioni dello Zar Alessandro I doveva rappresentare un memoriale in … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Persino il filosofo tedesco Friedrich Hegel, il precursore del marxismo, si innamora di lui scrivendo: “Ho visto l’imperatore – quest’anima del mondo … Leggi tutto
Pino Pelloni, Antimo Della Valle, Luciana Ascarelli e Sebastiano Catte, con l’amicale complicità degli “Amici del FiuggiStoria”, hanno assegnato il FiuggiStoriaEuropa 2018 allo storico Lutz … Leggi tutto
Una recensione di Mario Setta al romanzo storico di Antonio Scurati incentrato sulla figura di Benito Mussolini
Certamente curioso questo titolo, con la lettera M… Leggi tutto
La relazione di Giuliano Amato al Convegno sulle leggi razziali presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Genova (La Stampa)
Quando ci
[ACCADDE OGGI]
Il 21 novembre 1963, nel centro medico per prigionieri federali di Springfield nel Missouri, muore all’età di 73 anni Robert Franklin Stroud, “l’uomo … Leggi tutto
A ottant’anni dalle leggi razziste del fascismo la Società Dante Alighieri, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e l’Università per Stranieri di Perugia, … Leggi tutto
Una nota dello storico Mario Setta: la volontà di non dimenticare nessuno è stata e continua ad essere stimolo ad una memoria che non può … Leggi tutto
Per ricordare e commemorare il 75° anniversario della liquidazione del ghetto di Minsk, martedì prossimo, 13 novembre, alle 18.00, presso la sede della Fondazione Museo … Leggi tutto
La commemorazione coincide con i cento anni dalla fine della Prima Guerra mondiale
ORTONA (Chieti) – Il Cimitero di Guerra canadese Moro River, nelle … Leggi tutto
Oggi il rischio non è la fine della democrazia, ma una variante non meno insidiosa: una democrazia illiberale. L’analisi di Gian Enrico Rusconi per La … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Di Luigi Cadorna, il comandante supremo delle Armate italiane fino a Caporetto, lo storico Piero Melograni scrive “…Era un uomo rigido, militaresco, … Leggi tutto
A cento anni esatti dalla fine della Grande Guerra, mi piace ricordare come essa venne vissuta nelle nostre comunità paesane nei suoi aspetti più umani. … Leggi tutto
Studiosi ed esperti hanno fornito interessanti spunti di riflessione. L’incontro organizzato da Agenzia Stampa Italia a Palazzo dei Priori.
Perugia, 31 ott. – “La Prima … Leggi tutto
1932-1933: l’eccidio degli ucraini per fame, la storia dimenticata del Novecento. Due appuntamenti a Roma, 22- 23 Novembre 2018.
È una delle pagine più crudeli … Leggi tutto
“Fascismo e difesa della razza” è il tema del convegno internazionale in programma a Gerusalemme il 4 e 5 novembre prossimi. Organizzato dal Centro Vidal … Leggi tutto