Tra il settembre e il novembre 1938 la Società Dante Alighieri, in linea con la politica nazionale fascista, espulse tutti i suoi aderenti ebrei. … Leggi tutto
Historica
21 ottobre 1860. Il “Plebiscito” a Napoli e nel Sud: “Il popolo vuole!”
[ACCADDE OGGI]
L’imminenza del voto referendario del prossimo mese di dicembre suggerirebbe di saltare la pagina del 21 ottobre 1860 nel calendario della storia e … Leggi tutto
- Ottobre 21, 2018
- 0
- 4025
- Accadde Oggi, Historica
- More
19 ottobre 1812: con la ritirata di Russia inizia il declino e la fine di Napoleone
[ACCADDE OGGI]
Sono passati due secoli ma al solo pronunciare il suo nome, sia come imputato, sì imputato nel “processo della storia” celebratosi l’anno scorso … Leggi tutto
- Ottobre 19, 2018
- 0
- 11903
- Historica, Accadde Oggi
- More
Il ricordo della deportazione dal ghetto di Roma allo Yad Vashem di Gerusalemme
La deportazione di oltre mille ebrei dal Ghetto di Roma il 16 ottobre 1943 è stata ricordata dalla comunità ebraica di origine italiana in Israele … Leggi tutto
Sete di libertà, a Roma una mostra sulla rivoluzione ungherese
Dal 20 ottobre al 10 novembre prossimi, l’Accademia d’Ungheria in Roma (Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1) ospiterà la mostra fotografica “Sete di libertà”.… Leggi tutto
Fiuggi: Giornata Europea della Cultura Ebraica
87 città italiane e 28 Paesi europei protagonisti della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2018. A Fiuggi, città capofila dell’ebraismo del Basso Lazio, due appuntamenti … Leggi tutto
Una Medaglia d’Oro al valor militare alla Brigata Ebraica
L’Ambasciatore d’Italia in Israele, Gianluigi Benedetti, ha consegnato la Medaglia d’oro al valor militare alla Brigata Ebraica nel corso di una cerimonia che si … Leggi tutto
A Gerusalemme una cerimonia per commemorare la deportazione degli ebrei dall’Italia
La Hevrat Yehudé Italia Be-Israel organizza anche quest’anno la commemorazione annuale della deportazione degli ebrei dall’Italia. La cerimonia si terrà il 16 ottobre, dalle … Leggi tutto
22 settembre 1943. Cefalonia, noi non dimentichiamo
[ACCADDE OGGI]
Chissà quanti ancora conservano, magari in vecchi bauli o in ammuffiti faldoni, carte ricevute in eredità, triste e amara eredità, in cui si … Leggi tutto
- Settembre 22, 2018
- 0
- 3756
- Historica, Accadde Oggi
- More
Il FiuggiStoria premia l’archivio diocesano di Segni
Pino Pelloni e l’Associazione “Amici del Premio FuggiStoria” hanno deciso di assegnare un riconoscimento speciale all’Archivio Storico diocesano di Segni per l’importante rinvenimento di una
L’annuncio delle leggi razziali di Mussolini in un video restaurato dell’Istituto Luce
Il 18 settembre 1938, durante la sua visita alla città di Trieste, Benito Mussolini legge per la prima volta, dal balcone del Municipio, il testo … Leggi tutto
- Settembre 18, 2018
- 0
- 6592
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Al Museo Ebraico di Roma inaugurata la mostra sulle leggi antisemite
La sindaca di Roma Virginia Raggi e la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni hanno inaugurato oggi al Museo Ebraico di Roma la mostra ‘Italiani di … Leggi tutto
“1915 -1918 | Ebrei per l’Italia”, una mostra fotografica a Milano
Inaugurata il 6 settembre, sarà possibile visitarla fino al 4 novembre negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano, presso la Stazione Centrale.
Il percorso … Leggi tutto
8 settembre 1943 – 2018: 75° anniversario dell’armistizio
Le testimonianze dei prigionieri di guerra alleati al Campo n. 78 di Sulmona
SULMONA – Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945), al Campo fu assegnato … Leggi tutto
5 settembre 1969, il boia di My Lai William Calley viene incriminato per omicidio
[ACCADDE OGGI]
Colin Powell l’ex Segretario di Stato americano rappresenta forse la più lampante manifestazione delle poche, delle quasi inesistenti differenze che esistono tra repubblicani … Leggi tutto
- Settembre 5, 2018
- 0
- 5439
- Historica, Accadde Oggi
- More
La Perdonanza nella storia aquilana
Dalle origini di Aquila ai Celestini, una nota dello storico Enrico Cavalli
Nella sua trattazione su “L’architettura religiosa aquilana” del 1988, Mons. Orlando … Leggi tutto
Così Hannah Arendt descrisse (nel ’51) i populismi del Terzo millennio
Christian Rocca (La Stampa) ci ricorda l’inquietante attualità di “Le origini del totalitarismo”.
Le origini del totalitarismo, il saggio scritto nel 1951 … Leggi tutto
- Agosto 24, 2018
- 0
- 4949
- Historica, Rassegna Stampa
- More
La storia di Navelli nella storia dell’Italia meridionale
Annotazioni di Giuseppe Lalli sul volume “Quelli che hanno dato – Storia del Meridione dal 1860 a oggi” di Antonio Galeota
L’AQUILA – … Leggi tutto
Sant’Anna di Stazzema: l’anniversario della strage nazifascista. Il ricordo di Mattarella
Era il 12 agosto del 1944 quando la “marcia della morte” del maggiore Walter Reder incrociò la località dell’Alta Versilia divenuta tristemente nota. Sono cominciate … Leggi tutto
Marcinelle e il coraggio dei migranti in terra straniera, il ricordo di Mattarella
“Il ricordo della tragedia di Marcinelle rimane parte indelebile della memoria collettiva del nostro Paese e dei Paesi che ne furono colpiti. Il sacrificio dei … Leggi tutto