Due donne, al Nord e al Sud, due memorie, due vite dedicate ad un ideale comune: liberare l’Italia dall’occupazione nazi-fascista. Stesso tempo, stessa storia, luoghi … Leggi tutto
Historica
Shira Klein a Tel Aviv per l’80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia
Shira Klein, autrice del libro “Italy’s Jews from Emancipation to Fascism“, sarà ospite lunedì 6 agosto dell’Istituto Italiano di Cultura di … Leggi tutto
Anniversario della strage di Bologna. Mattarella: il tempo non offusca la memoria
“Sono trascorsi trentotto anni dalla tremenda Strage di Bologna, che straziò 85 vite innocenti, con indicibili sofferenze in tante famiglie, ferendo in profondità la … Leggi tutto
Il Manifesto degli scienziati razzisti: così si lavorava per costruire l’odio
Il servizio Studi, Documentazione e Biblioteca del Quirinale ha raccolto in un saggio un importante lavoro di documentazione storica sul Manifesto degli scienziati razzisti del … Leggi tutto
- Luglio 29, 2018
- 0
- 2979
- Historica, Italia, Rassegna Stampa
- More
Inaugurata ieri la mostra “La Roma dei re. Il racconto dell’archeologia”
Si è aperta ieri ai Musei Capitolini “La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia“, una nuova importante mostra ad ingresso gratuito per i … Leggi tutto
Leggi Razziali, Mattarella: “Pagina infamante per scienza e cultura italiana”
Ieri, in occasione dell’80° anniversario dalla promulgazione in Italia delle Leggi Razziali, il Presidente Sergio Mattarella ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Il ‘Manifesto della … Leggi tutto
La nuova realtà
Una riflessione sulla società contemporanea dello storico Mario Setta
Saper vedere e interpretare correttamente i segni dei tempi non è facile. È anzi una dote … Leggi tutto
20 luglio 1578, l’arresto e il massacro della setta omosessuale della Basilica di San Giovanni a Porta Latina
[ACCADDE OGGI]
Michel de Montaigne, lo scrittore, filosofo e politico francese vissuto nella metà del XVI secolo, nel suo “Giornale di Viaggio in Italia” pubblicato … Leggi tutto
- Luglio 20, 2018
- 0
- 6190
- Historica, Accadde Oggi
- More
12 luglio 1916, il martirio di Cesare Battisti
[ACCADDE OGGI]
Sono passati poco più di 100 anni da quando, dagli spalti del Castello del Buon Consiglio di Trento, il corpo di Cesare Battisti … Leggi tutto
- Luglio 12, 2018
- 0
- 5353
- Historica, Accadde Oggi
- More
Criminali, contadini e prostitute sull’isola dei cannibali di Stalin
Una rievocazione storica di una vicenda poco conosciuta nel periodo dei gulag staliniani in Unione Sovietica (da La Stampa).
In un isolotto sperduto nel … Leggi tutto
- Luglio 11, 2018
- 0
- 4419
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
10 luglio 1943, lo sbarco alleato in Sicilia quindici giorni prima della caduta di Mussolini
[ACCADDE OGGI]
Ormai è storia acquisita quanto accaduto nella pianificazione della cosiddetta “operazione Husky”, ovvero lo sbarco in Sicilia delle truppe angloamericane e canadesi, deciso, … Leggi tutto
- Luglio 10, 2018
- 0
- 7223
- Historica, Accadde Oggi
- More
Claude Lanzmann, la parola che dice l’indicibile
Elena Loewenthal ricorda su “La Stampa“ il regista francese Claude Lanzmann, morto a Parigi all’età di 92 anni. Aveva diretto `Shoah´, un lungo … Leggi tutto
- Luglio 8, 2018
- 0
- 2744
- Historica, Rassegna Stampa
- More
La leggenda nera del Rinascimento: Lucrezia Borgia
Il 24 giugno 1519, a soli trentanove anni, moriva nel Castello di Belriguardo, a Ferrara, Lucrezia Borgia, figlia illegittima del cardinale Rodrigo Borgia e una … Leggi tutto
23 giugno 1858, Edgardo Mortara un caso che fa ancora discutere
[ACCADDE OGGI]
Nell’epoca del Papa Re e durante il lungo pontificato di Pio IX, alle famiglie di religione israelita era proibito dalla legge di assumere … Leggi tutto
- Giugno 23, 2018
- 0
- 3533
- Historica, Accadde Oggi
- More
L’apruntino Italo Foschi, fondatore dell’A.S. Roma, e i legami con L’Aquila
L’AQUILA – In un suo non recente, ma mirabile saggio (Capitale, Provincia, Campagne, in AA.VV., Intellettuali e Società in Abruzzo fra le Due … Leggi tutto
La Grande Guerra, le gravi perdite della cultura
Una nota storica sull’incontro, 100 anni fa, di Corrado Alvaro con il poeta e scrittore abruzzese Nicola Moscardelli. Interessanti dettagli dovuti alle ricerche dello studioso … Leggi tutto
Sabaudia (Lt): la storia della Brigata Ebraica
Proseguono con successo gli appuntamenti denominati “In viaggio con la Storia”, promossi ed organizzati dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni. Dopo Malta e Cipro è … Leggi tutto
Ricordando Cavour
Il 6 giugno 1861 moriva il grande statista piemontese. Lo storico Mario Setta ne traccia un ritratto, sottolineando anche qualche aspetto della sua vita poco … Leggi tutto
A 100 anni della fine della guerra i nipoti ricordano la Grande Guerra dei nonni
Sauro e De Berardinis ricordano i loro nonni nella sede della Lega Navale
GIULANOVA (Teramo) – Grazie all’ospitalità della Lega Navale di Giulianova, l’ammiraglio Romano … Leggi tutto
Il 19 maggio 1296 la morte in prigione di Papa Celestino V
La nota dello storico Mario Setta in occasione dell’anniversario
Il 19 maggio 1296, in una cella del castello di Fumone, in provincia di Frosinone, … Leggi tutto