L’intervista di Elena Loewenthal (per La Stampa) a Natan Sharansky, leader dei dissidenti ebrei nell’ex Unione Sovietica
Sono passati cinquant’anni da quella Primavera di … Leggi tutto
L’intervista di Elena Loewenthal (per La Stampa) a Natan Sharansky, leader dei dissidenti ebrei nell’ex Unione Sovietica
Sono passati cinquant’anni da quella Primavera di … Leggi tutto
Elena Loewenthal commenta su “La Stampa” la legge approvata dal Parlamento polacco che fissa una pena massima di tre anni di carcere per … Leggi tutto
Sono trascorsi 73 anni da quel 27 gennaio 1945, quando furono aperti i cancelli del lager di Auschwitz. In quel giorno è stata aperta la … Leggi tutto
Lo spazio urbano e le architetture della Shoah intese come teoria dello spazio e delle architetture del pensiero.
Domenica 28 gennaio, in occasione del … Leggi tutto
Il discorso del Presidente della Repubblica Mattarella in occasione del Giorno della Memoria
“La Memoria, custodita e tramandata, è un antidoto indispensabile contro i fantasmi … Leggi tutto
Lo storico Mario Setta riflette sull’importanza della Giornata della Memoria.
Ad Auschwitz, oggi, c’è gente. Tanta gente. Per ricordare. Allora, per morire. “Non si riesce … Leggi tutto
L’intervista di Aldo Cazzullo al Rabbino Capo di Roma per il Corriere della Sera
Rabbino Di Segni, lei da 17 anni è il capo religioso … Leggi tutto
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato oggi Senatrice a vita Liliana Segre – ai sensi dell’articolo 59, secondo comma, della Costituzione – “per … Leggi tutto
Il riconoscimento destinato ai quattro calendari che lo Stato Maggiore ha voluto dedicare alla Grande Guerra
La quadrilogia, in forma di calendario, dedicata al centenario … Leggi tutto
Le Istituzioni italiane in Israele onoreranno il Giorno della Memoria con una cerimonia allo Yad Vashem il prossimo 26 gennaio. Organizzata da Ambasciata d’Italia in … Leggi tutto
Il racconto in un volume di Elisa Guida (La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah). La recensione de La … Leggi tutto
Ieri sera alla Cinemateque di Gerusalemme, nella cornice del Festival del Cinema Ebraico, è stato presentato il film di Ruggero Gabbai e David … Leggi tutto
13 dicembre. Una data che sembra accomunare due personaggi. Due papi: Celestino V e papa Francesco. Il 13 dicembre 1294 Celestino V dà le … Leggi tutto
L’intervista raccolta dallo storico Mario Setta. Nel piccolo paese abruzzese, frazione di Roccaraso, vengono trucidate dagli occupanti tedeschi 128 persone.
A Pietransieri, una frazione di … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
“Fraternità ha nome questo Tempio che gli italiani hanno edificato alla memoria dei tredici aviatori caduti in una missione di pace, nell’eccidio di … Leggi tutto
L’analisi sul centenario della Dichiarazione di Balfour in un editoriale ripreso dal Jerusalem Post e dal Foglio
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si recherà … Leggi tutto
Come la stampa italiana e internazionale celebra l’anniversario e il suo significato alla luce della realtà odierna.
Martedì 7 novembre saranno trascorsi esattamente cento anni … Leggi tutto
“Dal travaglio interiore di Martin Lutero su Martin Lutero è uscita, tutta in armi, la protesta del 31 ottobre” (Lucien Febvre). Un articolo dello storico … Leggi tutto
Un ritratto del grande storico a cinque anni dalla morte sul Corriere della Sera
Si racconta che in Italia ci fu un tempo in cui … Leggi tutto
A 2000 anni dalla morte di Ovidio, alcune riflessioni dello storico Mario Setta
Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C,, è un “cittadino del mondo” … Leggi tutto