[ACCADDE OGGI]
Il 13 è un numero portafortuna qui da noi. Al contrario gli americani manco lo vogliono sentire e lo saltano nella numerazione delle … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 13 è un numero portafortuna qui da noi. Al contrario gli americani manco lo vogliono sentire e lo saltano nella numerazione delle … Leggi tutto
Le lettere cruciali tra il filosofo, Tania Schucht e Sraffa originate da “Due mondi” del regista Ewald André Dupont.
Due mondi è un film uscito … Leggi tutto
In un’intervista a “La Stampa” la scrittrice e giornalista racconta l’ebraismo italiano: “Tramandiamo la memoria ai ragazzi”.
Da bambina scrisse una lettera a se stessa:
La Fondazione Levi Pelloni-Centro Nazionale Ricerche Storiche ha promosso in Fiuggi il Comitato per i 400 anni della dedicazione della Chiesa di San Pietro in … Leggi tutto
Venerdì 24 marzo, alle ore 19.00, presso il Teatro di Villa Torlonia, l’Associazione Musicale Internazionale presenterà, in occasione dell’annuale commemorazione delle Fosse Ardeatine, l’evento musicale … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Oggi i cinesi li troviamo ad ogni angolo di strada, vivono tra noi, commerciano con noi e per noi e consumiamo, magari senza … Leggi tutto
“Gli Ebrei a Shanghai” è il titolo della mostra inaugurata lo scorso 9 marzo presso le sale del Museo Ebraico di Venezia. L’esposizione, che rimarrà … Leggi tutto
Un saggio di Mario Avagliano e Marco Palmieri sulla Rsi. Alla repubblica fascista aderirono molti futuri attori: Walter Chiari, Raimondo Vianello, Giorgio Albertazzi.
La repubblica … Leggi tutto
Unico monarca comunista al mondo, abile equilibrista, tra il giogo americano e i tentacoli sovietici.
Il 16 febbraio è stato l’anniversario della nomina di Fidel … Leggi tutto
Tavola Rotonda con Furio Colombo, Valdo Spini, Anna Foa, Mirella Serri, Grazia Di Veroli, Lutz Klinkhammer. E omaggio a Gillo Pontecorvo.
Per il Giorno della … Leggi tutto
Foggia è la città scelta quest’anno dagli amici di Biblioshoah nel ricordo e nel segno di Zygmunt Bauman. Al Circolo Daunia “Gli ebrei di San … Leggi tutto
Un saggio sul fascismo che inventò lo sport come strumento di consenso e successo. Copiato nel mondo.
A ucciderlo fu lo sport, che era la … Leggi tutto
Una serie di articoli inediti del giornalista Giorgio Pini racconta dettagli poco noti della vita del Duce: dal rapporto con Arturo Toscanini alla passione per … Leggi tutto
Atac demolirà il treno che inaugurò nel ’32 le ferrovie popolari. È l’ultimo atto della rimozione del regime.
Il Comune di Roma fa sapere, con … Leggi tutto
Nel giorno in cui l’Unesco, il braccio delle Nazioni Unite dedicato a cultura, scienza ed istruzione, procedeva per la seconda volta nel giro di una … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 24 Ottobre è il giorno del calendario che nella storia italiana richiama due avvenimenti importanti e fondamentali per meglio comprendere il divenire … Leggi tutto
La lunga Marcia iniziò il 16 ottobre 1934, durò 370 giorni e terminò il 22 ottobre 1935.
Fu una ritirata, dopo la pesante sconfitta che … Leggi tutto
Ultimo appuntamento di “CAFE’ DU PARC” 2016 per Fiuggi Platea Europa
Pino Pelloni e Sebastiano Catte presentano sabato 3 settembre (inizio alle ore 17,30 – … Leggi tutto
Riproponiamo questa intervista, ancora oggi molto attuale, dello scrittore triestino (Premio Fiuggi-Storia 2015) a Pagine ebraiche sulle lezioni e le illusioni della storia del Novecento.… Leggi tutto
Il pontefice, per evitare il rapimento, avrebbe dovuto nascondersi nella Torre dei Venti. Nell’inverno tra il 1943 e il 1944 Roma era una città aperta … Leggi tutto