Sergio Romano ricorda sul ‘Corriere della Sera’ come dopo la nascita d’Israele, Stalin ingaggiò una vera e propria battaglia contro gli ebrei sovietici accusandoli di … Leggi tutto
Historica
Pino Pelloni e la “Letteratura della Resistenza”
Lunedì 14 dicembre, nell’ambito della programmazione didattica della Università delle Tre Età di Fiuggi, presieduta da Carlo Trinti e con Albarita Simeoni direttrice dei corsi, … Leggi tutto
- Dicembre 13, 2015
- 0
- 2813
- Historica, Cultura, Letteratura, Eventi
- More
L’orrore a Monaco ‘72, nuove rivelazioni
Arrivano anche sui giornali italiani le nuove macabre rivelazioni sull’azione terroristica palestinese ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972. Arrivano i nuovi dettagli sulle tremende … Leggi tutto
Gli ebrei nelle scuole e nell’università a Roma (1938-1943)
Giovedì 3 dicembre 2015, h.17,30 presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi Editore in Roma, via Giulia 142, sarà presentato il volume “Sapere ed essere … Leggi tutto
Addio al partigiano Lonati
È scomparso a Brescia all’età di 94 anni Bruno Giovanni Lonati, partigiano che sosteneva di aver ucciso Benito Mussolini con l’amante nell’ambito di una missione … Leggi tutto
Millenovecento 43-44. Il Sud fra guerra e Resistenza
In mostra a Roma le battaglie del Meridione
Un racconto per immagini inedite per rappresentare un anno nel centro-sud dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale … Leggi tutto
Addio a Yitzhak Navon (1921-2015)
Si è spento a 94 anni Yitzhak Navon, quinto presidente dello Stato d’Israele. Alla carriera politica e diplomatica aveva accostato la passione per il teatro … Leggi tutto
Abbasso la Guerra, alla Casa della Memoria e della Storia di Roma
Nel 2015 ricorrono il Centenario della Prima Guerra Mondiale, il 70° anniversario della Liberazione, il 70° del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki e della nascita … Leggi tutto
Il Duce governò col consenso. E De Felice lo ha dimostrato
Il monumentale studio del ricercatore risultò ben documentato e inaccettabile. Ma negli anni ‘70 era inaccettabile. Pansa e Pavone ne hanno seguito le orme.
Sono … Leggi tutto
- Novembre 7, 2015
- 0
- 1777
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Renzo De Felice: “Io non riabilito il fascismo, voglio solo comprenderlo”
Così nel 1975, in questa intervista di Federico Orlando, lo storico rispondeva a quanti accusavano la sua opera di “revisionismo”. Da sabato prossimo, Il Giornale… Leggi tutto
- Novembre 6, 2015
- 0
- 2466
- Historica, Rassegna Stampa
- More
5 novembre 1860: l’assedio di Gaeta, il re e la regina
[ACCADDE OGGI]
“Steve nu’ re ca’ ppe fatalìtà perdett o’ regno e a’ chiavè ra’ cìttà e cu dolorè perdett pure ammore tutte e castielle … Leggi tutto
- Novembre 5, 2015
- 0
- 5262
- Accadde Oggi, Historica
- More
3 novembre 1942: El Alamein, ovvero il valore di una disfatta
[ACCADDE OGGI]
Vale ricordare quel 3 novembre del 1942 quando gli italiani al fronte sul territorio egiziano patirono una sconfitta, una delle tante, ma forse … Leggi tutto
- Novembre 3, 2015
- 0
- 5429
- Historica, Accadde Oggi
- More
Genova non dimentica i 261 ebrei deportati
Si terrà domani pomeriggio la marcia per ricordare la deportazione nazifascista il 3 novembre del 1943 di 261 ebrei da Genova, ricordata sulle pagine del … Leggi tutto
Rabin, l’eredità di un leader
“Il tuo percorso nella vita è ancora il nostro percorso e su questo continueremo ad avanzare, innalzando due bandiere sventolanti: la bandiera della sicurezza e … Leggi tutto
Bologna, mostra e convegno: Gli Ebrei italiani e la Grande Guerra
In occasione dei cento anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, presso il Museo Ebraico di Bologna si terranno due importanti eventi: martedì 10 novembre, … Leggi tutto
Kissinger: l’idealista diplomatico
Vita giovanile, formazione culturale ed esordio intellettuale di Henry Kissinger. La biografia monstre di Niall Ferguson su un europeo che ha rivoluzionato l’America.
È difficile … Leggi tutto
- Ottobre 31, 2015
- 0
- 2220
- Historica, Rassegna Stampa, Libri
- More
La storia politica della Grande Guerra di Piero Melograni
Esposizione sul lavoro preparatorio del volume Storia politica della Grande Guerra 1915-1918 di Piero Melograni, nel I° Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia. La mostra … Leggi tutto
28 ottobre 1922: la “Marcia su Roma” e l’inaugurazione della statua della libertà
[ACCADDE OGGI]
Auguri a tutti i 93enni, grazie a Dio ce ne sono ancora tanti, nati il 28 ottobre del 1922. Questi “ragazzi” durante il … Leggi tutto
- Ottobre 28, 2015
- 0
- 3970
- Historica, Accadde Oggi
- More
23 ottobre 1956: la rivolta del popolo ungherese – “I sogni muoiono all’alba”
[ACCADDE OGGI]
Oggi è festa nazionale in Ungheria. È la Festa della Repubblica proclamata il 23 ottobre 1989 ma è soprattutto la festa in cui … Leggi tutto
- Ottobre 23, 2015
- 0
- 3487
- Historica, Accadde Oggi
- More
Trivigliano (Fr): I nonni che fecero grande la guerra
Sabato 24 ottobre, alle ore 17, presso la Sala conferenze del Palazzo Comunale in Trivigliano, si terrà il convegno “C’era anche mio nonno. Memorie della … Leggi tutto