[ACCADDE OGGI]
Dopo più di un lustro dall’unità d’Italia sotto lo stemma sabaudo, il Veneto viene unificato alla nuova Italia. Fino ad allora era rimasto … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Dopo più di un lustro dall’unità d’Italia sotto lo stemma sabaudo, il Veneto viene unificato alla nuova Italia. Fino ad allora era rimasto … Leggi tutto
Nell’ambito delle celebrazioni del sessantesimo anniversario di Giangiacomo Feltrinelli Editore, martedì 20 ottobre alle 20.00 in prima tv assoluta su Sky Arte HD (canali 120 … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Alle 8 del mattino di quel tragico 20 ottobre del 1944 uno stormo di bombardieri del “451 Bomb Group” della aviazione americana si … Leggi tutto
Oggi ricorre l’anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma, avvenuto il 16 ottobre del 1943. Nella mattinata deposizione di corone davanti alla Sinagoga.
A mezzogiorno … Leggi tutto
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha scagionato un politico turco, Dogu Perincek, condannato in Svizzera perché aveva negato il genocidio armeno perpetrato cento anni … Leggi tutto
“Se si vuole promulgare un qualche provvedimento legislativo contro il negazionismo, dovrebbe necessariamente comparire, assieme alla Shoah, il genocidio armeno; pena uno strumento nuovo ma … Leggi tutto
Nei Pirenei Orientali un memoriale per ricordare il sito dove vennero internati prima ebrei e gitani, e poi, al termine della guerra algerina, i franco-arabi … Leggi tutto
Nel 1895 Guglielmo Marconi inventò il telegrafo senza fili, nel 1901 la sua radiotelegrafia varcò l’oceano. Dopo gli esperimenti di radiofonia della prima guerra mondiale … Leggi tutto
In una lettera al ‘Corriere della Sera’ lo scrittore Antonio Debenedetti ricorda il suo Umberto Saba e risponde alla recensione di Paolo Mieli legata al … Leggi tutto
Sul quotidiano ‘Il Foglio’ Paolo Mieli e Giovanni Sabbatucci commentano l’idea del sindaco Giorgio Frassineti di istituire un museo del fascismo a Predappio, città natale … Leggi tutto
Lettera di risposta di Gherush92 e dei firmatari dell’Appello per la conservazione del Memoriale Italiano ad Auschwitz al Ministro Dario Franceschini a seguito dell’incontro presso … Leggi tutto
Polemiche e sconcerto in tutto il mondo per la scelta del direttivo del Museo di Auschwitz di mettere a disposizione dei visitatori delle docce, nebulizzatori … Leggi tutto
Ricorre oggi il 71esimo anniversario dell’eccidio compiuto per mano dei soldati tedeschi comandati dal generale nazista Max Simon, in cui persero la vita 560 civili, … Leggi tutto
La Comunità ebraica di Monaco ha ribadito in questi giorni la sua contrarietà alle Stolpersteine, le pietre-monumento apposte dall’artista tedesco Gunter Deming nelle vie … Leggi tutto
“C’è un ponte che parte da New York e arriva fino a Firenze. E su quel ponte torna a correre Gino Bartali”. Sulle pagine fiorentine … Leggi tutto
Una botola segreta nel bagno del vecchio collegio femminile. Uno sgabuzzino nascosto in un armadio. Luoghi antichi, custodi di una memoria quasi perduta. Su “La … Leggi tutto
Ricorre oggi la “Giornata europea della commemorazione dell’olocausto dei rom”, istituita ad aprile con una risoluzione del Parlamento Europeo, per ricordare i 500 mila rom … Leggi tutto
Sabato 25 luglio, per L’Estate del Borgo (ore 21,30 Piazza San Pietro a Fiuggi Città) Pino Pelloni presenta il libro Roma Negata di Rino Bianchi … Leggi tutto
A Londra continua a infuriare la polemica dopo che il quotidiano The Sun ha pubblicato un fotogramma di un breve film del 1933 in cui … Leggi tutto
È mancato all’età di 102 anni don Arturo Paoli, sacerdote lucchese riconosciuto ‘Giusto tra le Nazioni’ per aver teso una mano a centinaia di ebrei … Leggi tutto