[ACCADDE OGGI]
Il 13 aprile 1943 Radio Berlino trasmise questo comunicato “nelle vicinanze della città polacca di Smolensk tra i boschi della foresta di … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 13 aprile 1943 Radio Berlino trasmise questo comunicato “nelle vicinanze della città polacca di Smolensk tra i boschi della foresta di … Leggi tutto
È online da oggi il sito www.studiarelashoah.it un nuovo strumento didattico pensato per i docenti e per gli studenti delle scuole secondarie di primo e … Leggi tutto
Giovedì 24 marzo, in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo del 1944, lo storico Pino Pelloni, in compagnia di Luciana … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Sul sarcofago che ne custodisce la salma imbalsamata è scritto “Il corpo a Genova, il nome ai secoli, l’anima all’umanità” Giuseppe … Leggi tutto
Premiati CARLO GREPPI, SERGIO LUZZATTO, GUIDO PESCOSOLIDO, GIOVANNI GRASSO, ANGELO FLORAMO, PIER LUIGI BATTISTA e ANDREA CARANDINI. Il FiuggiStoria Europa a HANS-ULRICH THAMER, FiuggiStoria Scienze … Leggi tutto
La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) ha preso una posizione netta di condanna dell’aggressione militare all’Ucraina da parte di … Leggi tutto
Sbarca a Milano dal 2 marzo la mostra “SACHAROV – I diritti umani nel cuore dell’Europa” dedicata alla figura di Andrej Sacharov e alle personalità … Leggi tutto
Gli eventi antiborbonici negli atti del processo, in un libro di Fernando Rossi
L’AQUILA – Non sarà mai adeguato l’apprezzamento del lavoro prezioso che Fernando … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Quante cose sono accadute in sessant’anni, compreso il crollo dei regimi comunisti europei. Nikita Krusciov, nuovo capo indiscusso del Cremlino, il 25 febbraio … Leggi tutto
Ricordi di prigionia di Vinicio Palmerini, internato nello Stalag IV B di Zeithain, dal febbraio 1944 all’aprile ‘45
L’AQUILA – Internati Militari Italiani (IMI) furono … Leggi tutto
“Roma Città Aperta, gli anni della guerra” è un gruppo di appassionati che dal 2013 promuove su Facebook la ricerca, la divulgazione storica … Leggi tutto
La tragedia delle Foibe e l’esodo dei giuliano-dalmati
Con l’avvicinarsi della data di giovedì 10 febbraio, giorno in cui l’Italia firmò il Trattato di … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
In tanti fanno risalire la nascita del movimento armato extraparlamentare di sinistra detto “Prima Linea” al 29 o al 30 novembre 1976 quando … Leggi tutto
La mostra è promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma. Apertura al pubblico dal 10 novembre 2021 … Leggi tutto
Intervento dal Massachusetts (USA) della nipote di Ottfried Weisz cui è dedicata la prima agave dell’ottobre 2010
A distanza di un mese dall’ingresso delle ruspe … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
“…Carlo venne in Italia e, per ammenda, vittima fe’ di Curradino…” è il Sommo Poeta che nel XX Canto del Purgatorio ci parla … Leggi tutto
L’AQUILA – Nella storia dell’Aquila gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone e la città sarà coinvolta, suo malgrado, nell’intricata … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Oggi è festa nazionale in Ungheria. È la Festa della Repubblica proclamata il 23 ottobre 1989 ma è soprattutto la festa in cui … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Più di 4 secoli fa, il 7 ottobre del 1571, nelle acque del golfo di Patrasso davanti alla città di Lepanto (oggi città … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Per gli israeliani si trattò del giorno dello Yom Kippur dell’anno ebraico 5734 mentre per gli islamici si deve parlare del 10° giorno … Leggi tutto