Nella ridente cittadina di Calcata, a pochi chilometri da Roma, divenuta nel tempo fucina di numerosi artisti, dal 4 al 12 maggio si terrà la … Leggi tutto
Cultura
Francoforte: in dialogo aspettando il Giubileo 2025
“Lo spazio sacro dell’incontro” il titolo della due giorni svoltasi a Francoforte e a Magonza promossa dalla Comunità italiana cattolica della città sul Meno.
Relatori: … Leggi tutto
Premio Strega: i libri candidati all’edizione 2024
Il Premio Strega – riconoscimento letterario promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, con il sostegno di Roma Capitale e Camera … Leggi tutto
Giacomo Toth rappresenta l’Italia come finalista all’Art Revolution Taipei di Taiwan
A colloquio con l’artista, grafico e designer romano dotato di grande talento
Abbiamo avuto il piacere di intervistare per telefono Giacomo Toth, Artista, grafico e … Leggi tutto
Il mercato del libro nei primi mesi del 2024
Il convegno dell’AIE al Salone Internazionale del Libro di Torino, un’occasione per approfondire i trend e le sfide del momento
Parte con il segno meno … Leggi tutto
Il Tramonto dei Giusti, i crimini di guerra e le resistenze europee al nazifascismo
Esce in occasione del 25 aprile la nuova edizione del libro di Pino Pelloni. La storia in presa diretta, raccontata con dovizia di dati e … Leggi tutto
Le memorie diplomatiche dell’ambasciatore Giorgio Franchetti Pardo
Il libro “Ricordi di una vita diplomatica ed esuli pensieri” di Giorgio Franchetti Pardo, da poco pubblicato nella collana “Memorie e studi diplomatici” dell’Editoriale … Leggi tutto
A Firenze “Lunario”, personale di Eugenia Serafini a cura del prof. Carlo Franza
L’esposizione dell’artista dal 27 maggio al 21 novembre 2024, Salone del Glicine al Plus Florence
Entro uno scenario visivo ed emozionale in cui riferimenti a … Leggi tutto
“Errori e meraviglie”, a Roma la XIX edizione del Festival delle Scienze
Dal 16 al 21 aprile 2024 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ERRORI E MERAVIGLIE è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia … Leggi tutto
“Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine”, il nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri
Mario Avagliano in Abruzzo per il primo tour di presentazioni del saggio dedicato alle storie delle vittime dell’eccidio simbolo della Resistenza
GIULIANOVA – Il 24 … Leggi tutto
La cultura liberale, fondamento della civiltà liberale, è patrimonio di tutti
Negli ultimi anni abbiamo assistito, con profondo rammarico, alla censura di grandi opere letterarie, vere e proprie pietre miliari della cultura occidentale, in diverse università … Leggi tutto
- Aprile 9, 2024
- 0
- 847
- Cultura, Editoriali
- More
Roma: al via la XXIIIesima edizione del Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0
ROMA – Venerdì 19 Aprile presso l’Aula Consiliare Città Metropolitana di Roma Capitale, via IV Novembre n. 119/a (ingresso ore 15,00), si celebrerà la XXIIIesima … Leggi tutto
Un’ipotesi sul significato originario dei capelli di Sansone
La versione italiana dell’articolo dello studioso Felice Vinci pubblicato dalla rivista accademica internazionale “Athens Journal of Mediterranean Studies”
Questo articolo presenta i risultati di uno … Leggi tutto
- Aprile 4, 2024
- 0
- 1995
- Storia&Storie, Cultura
- More
Time in Jazz 2024, Vinicio Capossela tra i protagonisti del festival ideato da Paolo Fresu
La manifestazione in calendario nel consueto periodo, dall’8 al 16 agosto, tra Berchidda e gli altri centri del nord Sardegna
Sarà Vinicio Capossela (nella foto … Leggi tutto
Il coraggio di un intellettuale libero, ricordo di Mario Setta
A due anni dalla scomparsa – Sulmona, 25 marzo ore 17, Palazzo municipale
A due anni esatti dalla scomparsa, il 25 marzo 2024 alle ore … Leggi tutto
Roma negata. Ritratti postcoloniali nella città
La mostra fotografica di Rino Bianchi a Bovezzo (Brescia) dal 23 al 30 marzo
La mostra Roma negata. Ritratti postcoloniali nella città è un viaggio … Leggi tutto
Il significato nascosto delle “Volpi di Sansone”
Lo studioso Felice Vinci spiega il significato originario di un testo citato nel Libro dei Giudici, contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana
La versione originale … Leggi tutto
I drammi terribili delle guerre nel libro di Vincenzo Di Michele
La recensione di Franco Presicci al volume “Le scomode verità nella II Guerra mondiale”
MILANO – La guerra non è un’avventura, come qualcuno ha … Leggi tutto
Oggi a Roma l’inaugurazione del “Giardino dei Giusti della Farnesina”
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e il … Leggi tutto
Le affinità immaginate, al Man di Nuoro la più importante raccolta d’arte legata alla storia della Sardegna
Da Mario Sironi a Maria Lai, da Francesca Devoto a Giovanni Campus, da Costantino Nivola a Lisetta Carmi. Un patrimonio collettivo che affonda nella memoria … Leggi tutto