Si è aperta oggi a San Pietroburgo la VII edizione del Forum Internazionale della Cultura. Per questo grande e rinomato evento la Federazione Russa ha … Leggi tutto
Cultura
La Grande Guerra: storie e personaggi
Una nota dello storico Mario Setta: la volontà di non dimenticare nessuno è stata e continua ad essere stimolo ad una memoria che non può … Leggi tutto
La settimana della cucina italiana a Pechino, incontro con tre chef stellati
L’ambasciatore d’Italia a Pechino, Ettore Sequi, ha ospitato ieri presso la Residenza italiana una serata all’insegna del Made in Italy e della cucina italiana … Leggi tutto
“Momenti e storie del melodramma in Abruzzo”: il bicentenario del Teatro Marrucino
L’Aquila: un viaggio nell’Opera con Michele Mirabella e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese
L’Aquila 12 novembre 2018 – Un viaggio musicale condotto da Michele Mirabella alla scoperta … Leggi tutto
L’assoluta libertà del fantastico
Un viaggio nella fantasia da Omero a Calvino, in un libro di Lucilla Sergiacomo
L’AQUILA – Uscito nelle librerie il mese scorso, il saggio di … Leggi tutto
La mostra sul ghetto di Minsk alla Fondazione Museo della Shoah di Roma
Per ricordare e commemorare il 75° anniversario della liquidazione del ghetto di Minsk, martedì prossimo, 13 novembre, alle 18.00, presso la sede della Fondazione Museo … Leggi tutto
Papaveri rossi ad Ortona per il Remembrance Day
La commemorazione coincide con i cento anni dalla fine della Prima Guerra mondiale
ORTONA (Chieti) – Il Cimitero di Guerra canadese Moro River, nelle … Leggi tutto
Erasmus+: “MusIntegrAction” fra Trento, Weimar, Murcia e Lisbona
È iniziato a Trento il progetto “MusIntegrAction”: trasformare le istituzioni di formazione musicale per rinforzare il loro ruolo nel tramandare il patrimonio culturale europeo. … Leggi tutto
That’s IT!: l’arte contemporanea al MAMbo di Bologna
Oggi, per la sua quinta edizione, il Forum dell’arte contemporanea italiana arriva al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, dove è in corso … Leggi tutto
Le celebrazioni per i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini
L’omaggio delle “sue” tre città: Pesaro, dove è nato, Parigi, dove ha trascorso metà della sua vita, e Firenze, dove è sepolto
13 novembre 1868 … Leggi tutto
Ireneo Janni, una mostra antologica a Francavilla a Mare
Sarà inaugurata sabato 10 Novembre 2018 alle ore 17:30, presso il MuMi Museo Michetti, Piazza San Domenico, 1 – Francavilla a Mare … Leggi tutto
Un tour dell’alta gastronomia italiana nel nome di Gualtiero Marchesi
Partirà la prossima settimana da Chicago il Gualtiero Marchesi World Tour, iniziativa organizzata dalla Fondazione Marchesi con l’Enit, con i patrocini dei … Leggi tutto
Weimar 1918-2018: cent’anni dopo la sindrome tedesca torna d’attualità
Oggi il rischio non è la fine della democrazia, ma una variante non meno insidiosa: una democrazia illiberale. L’analisi di Gian Enrico Rusconi per La … Leggi tutto
- Novembre 9, 2018
- 0
- 3564
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Il Premio Salvador Allende a Vera Vigevani Jarach, una delle delle Madri de Plaza de Mayo
Sarà il rabbino capo di Trieste Alexander Meloni a consegnare il Premio Salvador Allende a Vera Vigevani Jarach, il 10 novembre, durante la cerimonia … Leggi tutto
Tra anniversario e futuro: gli impegni artistici dei Solisti Aquilani
Il 2018 è un anno speciale per I Solisti Aquilani. Cinquant’anni fa, per l’esattezza il 21 aprile del 1968, si svolgeva presso l’Auditorium del … Leggi tutto
Appunti di viaggio tra Detroit e Rochester, di mezzo il Niagara
Un reportage di Goffredo Palmerini: personaggi, imprese, storie di vita e di emigrazione, emozioni e l’orgoglio delle radici
L’AQUILA – Detroit è la principale città … Leggi tutto
Picasso scultore alla Galleria Borghese di Roma
È la prima mostra in Italia dedicata a Picasso scultore quella che si è aperta il 24 ottobre alla Galleria Borghese di Roma e che … Leggi tutto
L’Aquila – Quarto di S. Maria, un nuovo libro di Mons. Antonini
Giovedì 8 novembre, alle ore 17, la presentazione a Palazzo Fibbioni
L’AQUILA – Ancora una gemma, nella narrazione delle preziosità aquilane, la nuova opera di … Leggi tutto
Gli architetti del Novecento all’Aleph di Roma
Felice D’Amico, in compagnia di Luigi Celi, Pino Pelloni e Giovanna Napolitano, racconterà la storia degli architetti che operarono tra Roma e Fiuggi.
L’incontro, promosso … Leggi tutto
L’arte totale di Gio Ponti in mostra al MAD di Parigi
Architetto e designer tra i più influenti del XX secolo, anche se oggi Gio Ponti è ammirato dal pubblico di appassionati e desiderato dai collezionisti, … Leggi tutto