Luigi Celi, Giovanna Napolitano e Pino Pelloni hanno presentato il romanzo della viterbese Roberta Mezzabarba “La lunga ombra di un sogno″, nell’ambito degli incontri
Cultura
Columbus Day a Detroit, l’orgoglio della comunità italiana in Michigan
Insigniti “Personaggi dell’Anno” Enzo Paglia, Sandra Tornberg, Angelo Grillo e Elio Ripari
DETROIT – Si sono concluse domenica 7 ottobre con un Gala Banquet presso … Leggi tutto
I fumetti contro la violenza nelle scuole
L’UNICEF e il Comics Uniting Nations invitano i bambini e i giovani a sconfiggere il più grande supercattivo, “Silenzio“, per aiutare a … Leggi tutto
Fiuggi: Giornata Europea della Cultura Ebraica
87 città italiane e 28 Paesi europei protagonisti della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2018. A Fiuggi, città capofila dell’ebraismo del Basso Lazio, due appuntamenti … Leggi tutto
Viaggio nelle università telematiche
Il primo di una serie di articoli di Marco Mariani dedicato a una realtà che si sta consolidando anche in Italia. I pro e i … Leggi tutto
- Ottobre 8, 2018
- 0
- 4007
- Tecnologia & Innovazione, Cultura
- More
Artverona 2018: dati in crescita per la 14ª edizione
ArtVerona 2018, in programma dal 12 al 15 ottobre, cresce sotto il profilo dei numeri, della qualità, della fiducia da parte delle gallerie e dei … Leggi tutto
Storytelling. La Giornata Europea della Cultura Ebraica in 87 località italiane
“Le storie siamo noi”: un richiamo alle radici stesse dell’ebraismo, che affondano nelle ‘storie’ narrate nella Torah, la Bibbia ebraica, patrimonio di tutta l’umanità.
Si … Leggi tutto
Intervista a Lucio Basile, autore del romanzo “Un tranquillo pavido di provincia”
Mattino di primo autunno, sfumato come una fotografia antica: interno redazione, finestra su un cortile di vecchie case dove le inferriate traboccano di gerani e … Leggi tutto
Addio al Maestro Alberto Maria Giuri, storica “bacchetta” di Giancarlo Menotti
Grande musicista e pilastro del Festival dei Due mondi di Spoleto, aveva 59 anni. Stava preparando la sua rentrée con un nuovo Ensemble.
È scomparso … Leggi tutto
Una Medaglia d’Oro al valor militare alla Brigata Ebraica
L’Ambasciatore d’Italia in Israele, Gianluigi Benedetti, ha consegnato la Medaglia d’oro al valor militare alla Brigata Ebraica nel corso di una cerimonia che si … Leggi tutto
Anne Sexton: poesia e delirio di un’anima nuda
Il 4 ottobre 1974 moriva Anne Sexton, scrittrice e poetessa statunitense. Aveva 46 anni e mise fine alla sua vita sofferente suicidandosi. Morì per asfissia, … Leggi tutto
- Ottobre 4, 2018
- 0
- 2693
- Cultura, Letteratura
- More
Pellizza da Volpedo, l’omaggio di Milano
A centocinquant’anni dalla nascita, dal 12 ottobre al 22 dicembre 2018, le Gallerie Maspes di via Manzoni e le Gallerie Enrico di via Senato a … Leggi tutto
A Gerusalemme una cerimonia per commemorare la deportazione degli ebrei dall’Italia
La Hevrat Yehudé Italia Be-Israel organizza anche quest’anno la commemorazione annuale della deportazione degli ebrei dall’Italia. La cerimonia si terrà il 16 ottobre, dalle … Leggi tutto
Sandra Petrignani e Alberto Bertoni sono i vincitori del 33esimo Premio Dessì
Sandra Petrignani con “La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg” (Neri Pozza) per la Narrativa e Alberto Bertoni con “Poesie 1980-2014” (Nino … Leggi tutto
“Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla” a Perugia fino al 4 novembre
Grande successo di pubblico, slitta la chiusura a cura di Vittorio Sgarbi e Francesco Moschini. Nuovi eventi in programma.
A Perugia la straordinaria bellezza del … Leggi tutto
Al MIC di Faenza rivivono i campionati di calcio di 3mila anni fa
Aztechi, Maya e Inca giocavano a calcio molto prima degli europei, con tanto di tifo e di scommesse. In mostra gli antenati di Ronaldo e … Leggi tutto
Annotazioni su “Grand tour a volo d’Aquila”, il nuovo libro di Goffredo Palmerini
Un’anticipazione della prefazione firmata dalla scrittrice e studiosa delle migrazioni Tiziana Grassi. Il volume è in corso di stampa per le Edizioni One Group.
Sulle … Leggi tutto
- Ottobre 2, 2018
- 0
- 1913
- Libri, Cultura, Letteratura
- More
Addio a Charles Aznavour, il più grande dei chansonnier francesi
Ci ha raccontato la vita con una voce straordinaria, meritatamente paragonata a quella di the voice, come il Frank Sinatra francese. Il ricordo di Franco … Leggi tutto
La valle del Raiale: natura incontaminata e gioielli poco conosciuti dell’arte abruzzese
Domenica 23 settembre ho avuto il piacere di accompagnare un gruppo di persone proveniente dalla costa abruzzese (in gran parte insegnanti, tra i quali il … Leggi tutto
C’è ancora chi non conosce il “Carro Matto”?
Un popolare evento storico che si svolge l’ultimo sabato di settembre tra Firenze e Rufina, comune della Valdisieve dove si produce un vino Chianti tra … Leggi tutto