Un fotografo in viaggio tra le architetture di pietra, una mostra a Cagliari negli spazi della Fondazione di Sardegna, a cura di Marco Minoja.
Gianni … Leggi tutto
Un fotografo in viaggio tra le architetture di pietra, una mostra a Cagliari negli spazi della Fondazione di Sardegna, a cura di Marco Minoja.
Gianni … Leggi tutto
In occasione della 94esima Giornata per l’Università Cattolica, dal titolo “Eredi e innovatori, i giovani protagonisti della storia”, è in uscita in … Leggi tutto
Vivian Maier è stata una fotografa americana. Sconosciuta ai più, ha sempre vissuto facendo la governante, la tata.
Nacque a New York nel 1926 da … Leggi tutto
Firmato un protocollo d’intesa tra il Ministero della Difesa e la Società Dante Alighieri
Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e il Presidente della … Leggi tutto
L’Aquila, 21 aprile 1968, Auditorium del Castello Cinquecentesco / L’Aquila, 21 aprile 2018, Auditorium del Parco ore 18: due date storiche e fortemente simboliche … Leggi tutto
Seneca di Bronzo alla Carriera assegnato a Davide Rondoni e Marco Civoli. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Bari il prossimo 28 aprile.
BARI … Leggi tutto
A Villa Sant’Angelo, il 15 aprile, nell’ambito del 2° Convegno Acli Terra sulla Civiltà Contadina
L’AQUILA – Si è svolto domenica 15 aprile a Villa … Leggi tutto
La mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale fino al 29 luglio 2018: un suggestivo racconto del Giappone dell’Ottocento, attraverso la natura, i paesaggi, i … Leggi tutto
La proposta del Presidente di Gariwo* Gabriele Nissim: creare i giardini dei Giusti nelle più importanti città europee.
Perché parliamo dei Giusti in Europa … Leggi tutto
L’AQUILA – Ieri sera, giovedì 12 aprile, nello splendido cinquecentesco Palazzo Fibbioni, a L’Aquila, un evento davvero intenso, emozionante e significativo per la Città: … Leggi tutto
Mancano due settimane ma vi sono ancora posti disponibili per la crociera culturale che il mensile “Leggere:Tutti” organizzerà per la nona volta in collaborazione con … Leggi tutto
Una storia ambientata nel Camerun post-coloniale e che si collega alla realtà odierna dell’immigrazione.
ÔDILE è un romanzo scritto al femminile. Colpisce la capacità dell’autore … Leggi tutto
Il 12 aprile Gillo Dorfles avrebbe compiuto 108 anni: due giorni prima, martedì 10, Stefano Boeri, Aldo Colonetti, Nicoletta Ossanna Cavadini, Luigi Sansone e altri … Leggi tutto
Il ricordo del giornalista e scrittore Giancarlo Mazzuca
Un giorno chiesi ad Arrigo Petacco, con cui ho avuto il grande onore di scrivere nel 2010 … Leggi tutto
Il libro di Marco Mariani e Annalisa Ghiribelli dedicato a un tema di grande attualità. La presentazione a Roma nella sede della Fondazione Luigi Einaudi.… Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Mancavano 20 giorni alla cosiddetta liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca, 23 ne mancavano alla fine di Mussolini e 24 alla definitiva resa delle truppe … Leggi tutto
In un bel libro di Antonio De Panfilis la vita, le opere e la buona sorte di Domenico Santacroce. La recensione di Goffredo Palmerini.
L’AQUILA … Leggi tutto
Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944), a cura di Silvia Haia Antonucci e Claudio Procaccia (Roma, Viella, 2017).
Per l’ebraismo … Leggi tutto
È stata inaugurata il 27 marzo alla Reggia di Venaria a Torino “La fragilità della bellezza. Tiziano, Van Dyck, Twombly e altri 200 capolavori restaurati”, … Leggi tutto
ROMA – “L’emigrazione nei libri di scuola per l’Italia e per gli italiani all’estero” è il titolo di un nuovo volume pubblicato dalla … Leggi tutto