Chiude con un totale di 97.240 biglietti staccati e presenze registrate (+ 60% rispetto al 2017) la seconda edizione di Tempo di Libri, la … Leggi tutto
Cultura
L’artista dei dolci-gioiello Anna Gardu premiata come “donna sarda dell’anno”
Una storia che viene da lontano, la cultura dolciaria al servizio di una straordinaria creatività.
L’artista dolciaria Anna Gardu, originaria di Oliena (Nuoro), conosciuta per … Leggi tutto
- Marzo 13, 2018
- 0
- 7209
- Arte, Storia&Storie, Sardegna
- More
Cechov e il terremoto: il mondo andato in pezzi
“Uno zio Vanja”, riuscito riadattamento in chiave di attualità di Letizia Russo di uno dei più famosi drammi di Anton Cechov, andato in scena al … Leggi tutto
- Marzo 12, 2018
- 0
- 1846
- Cinema & Teatro, Cultura
- More
Primo Levi e la poetica del silenzio
Un contributo del professor David Meghnagi (Università Roma Tre)
Collocare Primo Levi in una zona limite posta tra la letteratura vera e propria e l’attività … Leggi tutto
- Marzo 10, 2018
- 0
- 8407
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Maria Di Marzio, la donna che sfidò la fucilazione durante l’occupazione nazista
Abruzzese, nata a Campo di Giove il 6 dicembre 1906, era una donna di paese, una di quelle donne del passato, che dovevano lavorare come … Leggi tutto
- Marzo 9, 2018
- 0
- 2734
- Cultura, Storia&Storie
- More
“L’Elica e la Luce”, il futurismo e le donne al Man di Nuoro
Il Museo d’Arte della Provincia di Nuoro ospiterà, dal 9 marzo al 10 giugno, la mostra “L’elica e la luce. Le futuriste. 1912_1944”, … Leggi tutto
Ebrei a Shanghai
Storia dei rifugiati in fuga dal Terzo Reich
In occasione della Giornata dei Giusti dell’Umanità, è in uscita il libro “Ebrei a Shanghai – … Leggi tutto
HIV/AIDS, la mostra di Paolo di Giosia
A Teramo fino al 31 marzo 2018, a cura di Alessandra Angelucci
Venerdì 9 marzo 2018, alle ore 18.00, inaugura nelle sale de L’Arca-Laboratorio per … Leggi tutto
Addio a Gillo Dorfles, esploratore curioso del secolo lungo
Avrebbe dovuto compiere 108 anni tra poco più di un mese. Lucido e attivo fino all’ultimo, con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Il critico … Leggi tutto
Etiopia, la guerra che l’Italia non ricorda
“Sangue giusto” di Francesca Melandri (Rizzoli). Un passato coloniale che non è stato ancora elaborato, durante il quale l’Italia “imperiale” si macchiò di stragi e … Leggi tutto
Quei ragazzi di Praga e Varsavia che lottarono per la libertà
Un saggio curato da Guido Crainz ed edito da Donzelli racconta la rivolta oltre Cortina.
La contestazione libertaria degli anni Sessanta? C’è stata davvero. Un … Leggi tutto
- Marzo 1, 2018
- 0
- 2795
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Grotta a Male, tra il racconto e la storia
Il resoconto di Antonio Giampaoli, pubblicato su “Assergi racconta” … Leggi tutto
- Marzo 1, 2018
- 0
- 2466
- Historica, Cultura, Storia&Storie
- More
Il Ventennio che ha scosso la Francia
“I nuovi volti del fascismo” di Enzo Traverso (Ombre Corte). La recensione di David Bidussa.
Con questo libro, inquieto, Enzo Traverso propone un laboratorio di … Leggi tutto
- Febbraio 28, 2018
- 0
- 1607
- Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Tiziano e la pittura del ‘500 in mostra a Brescia
Sarà dedicata a Tiziano e alla pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia la grande mostra della primavera, allestita nel Museo di Santa Giulia a … Leggi tutto
André Kertész, un grande maestro della fotografia del Novecento
Una mostra con le sue opere al Palazzo Ducale di Genova
A Genova, al Palazzo Ducale, è stata presentata il 24 febbraio una … Leggi tutto
Concluso a Matera il primo Forum Unesco dedicato ai giovani
Si è concluso a Matera il primo UNESCO ITALIAN YOUTH FORUM, assemblea – ideata e promossa dal Comitato UNESCO GIOVANI – che dava l’opportunità … Leggi tutto
“Teach Like a Champion”: come gli insegnanti possono migliorare la scuola
La scuola, sottoposta continuamente a riforme dall’alto, ha in realtà bisogno di strumenti pratici e concreti, per valorizzare le proprie risorse e per adeguarsi ai … Leggi tutto
Così l’influenza “spagnola” uccise il sogno positivista
Il virus sterminò almeno 50 milioni di persone e provocò un’ondata di terrore che cambiò la società e la cultura.
I traumi più gravi sono … Leggi tutto
- Febbraio 27, 2018
- 0
- 3974
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
“L’Italia nel cuore” presentato a Napoli
Annotazioni e impressioni di lettura sul libro di Goffredo Palmerini
NAPOLI – “L’Italia nel cuore”, per un napoletano quale io sono, evoca le corrispondenze, … Leggi tutto
È la libertà a renderci veri, non il contrario. Ecco la casa dell’ “ebreo errante” Isaiah Berlin
Gli incontri con Churchill, Wittgenstein e Thatcher e il rifiuto del determinismo, raccontato nel saggio di Alessandro Della Casa (Rubbettino). Da Giancristiano Desiderio per Il … Leggi tutto
- Febbraio 26, 2018
- 0
- 1717
- Rassegna Stampa, Libri
- More