“Ricordando le foibe: le famiglie, le speranze, il dramma” è il tema del concorso promosso in tutte le scuole dalla Regione Veneto, d’intesa con … Leggi tutto
Cultura
Il Gran Sasso e Monet
L’AQUILA – L’accostamento di Claude Monet con il Gran Sasso, che qualche commentatore ha mostrato di apprezzare, merita un piccolo approfondimento. Esso è stato dovuto … Leggi tutto
Supermagic 2018: “Miraggi” Festival a Roma
Il grande Festival internazionale della Magia incanta il pubblico del Teatro Olimpico
Domenica 4 febbraio, al Teatro Olimpico di Roma, è andata in scena l’ultima … Leggi tutto
- Febbraio 7, 2018
- 0
- 2251
- Costume & Società, Eventi
- More
La Collezione Cavallini Sgarbi al Castello Estense di Ferrara
Sabato scorso, 3 febbraio, è stata aperta al pubblico nelle sale del Castello Estense di Ferrara la mostra “La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò … Leggi tutto
1968, i carri armati a Praga convinsero noi ebrei a lasciare l’Unione Sovietica
L’intervista di Elena Loewenthal (per La Stampa) a Natan Sharansky, leader dei dissidenti ebrei nell’ex Unione Sovietica
Sono passati cinquant’anni da quella Primavera di … Leggi tutto
- Febbraio 7, 2018
- 0
- 2217
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Nuoro punta a diventare capitale della Cultura 2020
Ieri al Mibact la presentazione del dossier. La città del Nobel Grazia Deledda e di Salvatore Satta sembra avere le carte in regola per vincere … Leggi tutto
Il Sentiero della Libertà
Verso l’edizione n. 18 della manifestazione, che si terrà in Abruzzo il 27-28-29 aprile 2018. Un’iniziativa di respiro internazionale su temi universali.
Dal 2001, con … Leggi tutto
Quella terra svuotata dei suoi ebrei è il simbolo dello sterminio
Elena Loewenthal commenta su “La Stampa” la legge approvata dal Parlamento polacco che fissa una pena massima di tre anni di carcere per … Leggi tutto
- Febbraio 5, 2018
- 0
- 2106
- Cultura, Rassegna Stampa, Historica
- More
Gerda Taro: il coraggio della libertà
“La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek (Guanda) è stato tra i finalisti del Premio FiuggiStoria 2017.
Un rimpianto e un mistero. Una donna, … Leggi tutto
- Febbraio 2, 2018
- 0
- 3134
- Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Food e Social Network: gli chef che piacciono agli italiani
Sul podio della classifica social stilata da Blogmeter troviamo tre chef resi famosi anche grazie ai programmi televisivi: Antonino Cannavacciuolo, Joe Bastianich e Alessandro Borghese.… Leggi tutto
- Febbraio 1, 2018
- 0
- 2016
- Costume & Società
- More
La famiglia “naturale” non esiste
La famiglia “innaturale” come sfida per un nuovo modello educativo. Una riflessione sulla famiglia e sull’educazione dei figli stimolata dalla lettura di un … Leggi tutto
- Gennaio 30, 2018
- 0
- 2995
- Costume & Società, Cultura
- More
Palmerini all’Università per la Terza Età dell’Aquila con l’Italia nel cuore
Una conferenza con Goffredo Palmerini propone l’Università per la Terza Età dell’Aquila giovedì 1° febbraio, alle ore 16, presso la Sala Benedetto Croce … Leggi tutto
Henning Brockhaus presenta la sua Carmen all’Opéra Royal di Liegi
L’Opera ambientata in un circo, metafora della vita. L’intervista e la recensione.
La vita è fatta di equilibri, un continuo movimento di gesti semplici e … Leggi tutto
Giornata della Memoria, la solidarietà abruzzese verso gli Ebrei
Sono trascorsi 73 anni da quel 27 gennaio 1945, quando furono aperti i cancelli del lager di Auschwitz. In quel giorno è stata aperta la … Leggi tutto
Roma: la Shoah dell’Arte
Lo spazio urbano e le architetture della Shoah intese come teoria dello spazio e delle architetture del pensiero.
Domenica 28 gennaio, in occasione del … Leggi tutto
La Memoria antidoto contro i fantasmi del passato
Il discorso del Presidente della Repubblica Mattarella in occasione del Giorno della Memoria
“La Memoria, custodita e tramandata, è un antidoto indispensabile contro i fantasmi … Leggi tutto
Ad Auschwitz oggi e ieri
Lo storico Mario Setta riflette sull’importanza della Giornata della Memoria.
Ad Auschwitz, oggi, c’è gente. Tanta gente. Per ricordare. Allora, per morire. “Non si riesce … Leggi tutto
I Solisti Aquilani e il violoncellista Mario Brunello insieme nel nome di Bach
Domani 26 gennaio a L’Aquila, Auditorium del Parco ore 18.00
Un ospite straordinario, il violoncellista Mario Brunello, sarà a fianco dei Solisti Aquilani per … Leggi tutto
Testimoni di civiltà: la tutela del patrimonio culturale in mostra alla Camera
Apre oggi al pubblico “Testimoni di civiltà a Montecitorio. L’articolo 9 della Costituzione. La tutela del patrimonio culturale della Nazione”, la mostra organizzata dal … Leggi tutto
Italiani: Riccardo Di Segni
L’intervista di Aldo Cazzullo al Rabbino Capo di Roma per il Corriere della Sera
Rabbino Di Segni, lei da 17 anni è il capo religioso … Leggi tutto
- Gennaio 22, 2018
- 0
- 2779
- Historica, Cultura, Ebraica, Rassegna Stampa
- More