Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato oggi Senatrice a vita Liliana Segre – ai sensi dell’articolo 59, secondo comma, della Costituzione – “per … Leggi tutto
Cultura
Il Fiuggi-Storia al Calendario dell’Esercito
Il riconoscimento destinato ai quattro calendari che lo Stato Maggiore ha voluto dedicare alla Grande Guerra
La quadrilogia, in forma di calendario, dedicata al centenario … Leggi tutto
Giorno della Memoria: la cerimonia allo Yad Vashem
Le Istituzioni italiane in Israele onoreranno il Giorno della Memoria con una cerimonia allo Yad Vashem il prossimo 26 gennaio. Organizzata da Ambasciata d’Italia in … Leggi tutto
Il Fiuggi-Storia sbarca in Sicilia
A Carmelo Fucarino, delegato per la Sicilia della Fondazione Levi Pelloni, e al suo libro “Il Genio Palermo. Vita, morte e miracoli di un Dio”, … Leggi tutto
Il Talmud ‘italiano’, seconda tappa. La saggezza rabbinica, ora, è meno misteriosa
Prosegue la traduzione del complesso testo, frutto del lavoro di oltre 70 studiosi. L’analisi di Fiamma Nirenstein per “Il Giornale“.
Il Talmud è … Leggi tutto
- Gennaio 17, 2018
- 0
- 2103
- Cultura, Ebraica, Rassegna Stampa, Libri
- More
Felice e la felicità
La recensione dello storico Mario Setta al volume “Storia economica della felicità” di Emanuele Felice (Il Mulino)
Sarebbe ridicolo solo immaginare che Emanuele Felice abbia … Leggi tutto
- Gennaio 15, 2018
- 0
- 2135
- Libri, Economia & Società, Cultura
- More
L’ebraismo nella vita quotidiana, un incontro a Torino
In occasione della mostra “Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi”, Palazzo Madama a Torino propone degli incontri di approfondimento sulle tante tematiche affrontate nel … Leggi tutto
Roma: la Shoah dell’Arte
Lo spazio urbano e le architetture della Shoah intese come teoria dello spazio e delle architetture del pensiero.
Domenica 28 gennaio, in occasione del Giorno … Leggi tutto
100 capolavori del XIX e XX secolo in mostra a Brescia, con un inedito Picasso
Palazzo Martinengo, storica residenza nel cuore di Brescia, si prepara ad accogliere, dal 20 gennaio al 10 giugno, l’esposizione “Picasso, De Chirico, … Leggi tutto
Addio a Aharon Appelfeld, lo scrittore che raccontò il dramma dell’Olocausto
Dopo una vita avventurosa ed errante si era trasferito in Israele. Nel suo ultimo articolo la sua netta posizione su Gerusalemme capitale.
Aharon Appelfeld, uno … Leggi tutto
- Gennaio 4, 2018
- 0
- 2809
- Cultura, Letteratura, Storia&Storie
- More
Grazie a CNR E ASI in Egitto rivive il Canale dei Faraoni
“La missione archeologica italiana del CNR ha fatto tornare alla luce nuove imponenti mura di una roccaforte situata sul Canale dei faraoni, quella di … Leggi tutto
L’Aquila e l’antica tradizione agnesina: il programma del Festival “Il Pianeta Maldicenza”
Tante le novità nel cartellone della 13^ edizione, che comincerà il 6 gennaio e andrà avanti fino al 21
Con il mese di gennaio torna … Leggi tutto
La rivoluzione artistica russa in mostra a Gorizia
In occasione delle celebrazioni del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, a Gorizia, nell’elegante cornice del Palazzo Attems Petzenstein, il 21 dicembre è stata inaugurata la mostra … Leggi tutto
Ritornare da Auschwitz. La tragedia degli ebrei italiani
Il racconto in un volume di Elisa Guida (La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah). La recensione de La … Leggi tutto
- Dicembre 29, 2017
- 0
- 3855
- Libri, Historica, Rassegna Stampa
- More
Fiuggi: quando la vita incontra l’arte
Domenica 24 dicembre, vigilia di Natale, nel Borgo di Fiuggi vestito a festa, è stata inaugurata la mostra di pittura “Quando la Vita …”. A … Leggi tutto
“Libia, l’ultimo esodo”, presentato a Gerusalemme il film di Gabbai e Meghnagi
Ieri sera alla Cinemateque di Gerusalemme, nella cornice del Festival del Cinema Ebraico, è stato presentato il film di Ruggero Gabbai e David … Leggi tutto
- Dicembre 23, 2017
- 0
- 3959
- Historica, Cinema & Teatro, Cultura, Eventi
- More
Opera, Devid Cecconi è Rigoletto
L’intervista al baritono fiorentino: il canto è felicità, una dedizione, la vita
Rigoletto si inserisce nel periodo centrale della produzione operistica verdiana e con Il … Leggi tutto
- Dicembre 21, 2017
- 0
- 1608
- Cultura, Spettacolo, Musica
- More
Uninettuno presenta la prima dello spettacolo teatrale “Hijra – L’esilio del flautista”
L’iniziativa fa parte delle iniziative del ciclo #SENZACONFINI che l’Università telematica sta realizzando a sostegno della sua missione in ambito sociale.
“Cerco di comunicare la … Leggi tutto
Goffredo Palmerini, “ambasciatore culturale” della nostra bella Italia
Una recensione di Patrizia Tocci a “L’Italia nel cuore – Sensazioni, emozioni e racconti di viaggio” (One Group Edizioni 2017).
PESCARA – Ogni libro … Leggi tutto
Sono queste le generazioni del grande fallimento?
Che cosa sta succedendo a questa generazione di ragazzi senza desideri, senza motivazioni, senza sogni? Sembra che chiedano soltanto una permanente interconnessione con un mondo
- Dicembre 14, 2017
- 0
- 1854
- Costume & Società
- More