Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna, con oltre 70 dipinti e sculture
Dal 21 settembre scorso e sino al 21 gennaio 2018, Palazzo Strozzi ospita “… Leggi tutto
Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna, con oltre 70 dipinti e sculture
Dal 21 settembre scorso e sino al 21 gennaio 2018, Palazzo Strozzi ospita “… Leggi tutto
Il codice dello scorpione è ambientato nella Spagna della resa dei conti fra repubblicani e nazionalisti. Allo scoppio dell’insurrezione militare in Marocco del 17 luglio … Leggi tutto
Zuckerman. Il sesso. Donald Trump. Razzismo e antisemitismo. Intervista al grande scrittore americano (da Repubblica).
Da quando ha smesso di scrivere, lei, Philip Roth, … Leggi tutto
Il riconoscimento il 30 settembre, a Galatone, nell’ambito del Premio letterario “Città del Galateo”
L’AQUILA – Lo scrittore aquilano Goffredo Palmerini si accinge a partire … Leggi tutto
Lo storico Mario Setta interviene su un tema molto controverso e di grande attualità: quello dello scontro di civiltà e delle guerre di religione.
I … Leggi tutto
Il prestigioso riconoscimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la sua opera su Antonio Giolitti
Gianluca Scroccu, dottore di ricerca in Storia contemporanea dell’Università … Leggi tutto
Il libro finalista di Elena Aga Rossi ridimensiona il ruolo di uno degli eroi della Resistenza.
Non sarà un’edizione qualunque, quella del 2017, per il … Leggi tutto
Basta il suo nome: Jimi Hendrix, al secolo James Marshall Hendrix, per evocare la prorompente chitarra che fece la storia del rock e che riscrisse … Leggi tutto
Presentato a Palermo, nella sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, il nuovo saggio di Carmelo Fucarino “Il Genio di Palermo. Vita morte e miracoli … Leggi tutto
La Plata, capoluogo della provincia di Buenos Aires, notte del 16 settembre 1976.
María Claudia Ciocchini, María Claudia Falcone, Horacio Hungaro, Claudio de Acha, Francisco … Leggi tutto
Il premio “Menorah di Anticoli”, che viene consegnato ogni anno in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato assegnato alla scrittrice rumeno-israeliana Dova … Leggi tutto
Nell’analisi svolta da Blogmeter, Instagram ha dominato la scena con 8,5 milioni di interazioni. Protagonista indiscussa è stata ancora una volta la moda italiana.
Bruna … Leggi tutto
Di fronte a una perdita, relativa o assoluta, da dove traiamo le energie per reagire? Una riflessione di David Meghnagi (da Moked)… Leggi tutto
L’intervista di Goffredo Palmerini a Monsignor Orlando Antonini, insigne studioso di architettura religiosa e urbana
L’AQUILA – La Cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio … Leggi tutto
Il libro di Daniel Pittet e la prefazione di papa Francesco
In realtà non si tratta di un libro, ma di una confessione in pubblico, … Leggi tutto
Martedì 5 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, verrà inaugurata (ore 17.00) nella Sala Cavallerizza di Palazzo Sant’Elia di Palermo… Leggi tutto
Sabato 26 agosto ha preso il via l’ottava edizione della Land Art al Furlo: “Saxum”, che ha visto la partecipazione di quaranta artisti italiani e … Leggi tutto
Lo scrittore e saggista americano svela ad Antonio Monda il suo primo romanzo. Tra storia, epica, solitudine e quotidiano eroismo, mette al centro una grande … Leggi tutto
“Una ragazza, la donna è sempre una ragazza perché non invecchia mai”. Questa la frase con la quale Roberto Vecchioni ha aperto il suo concerto … Leggi tutto
Sabato 19 agosto alle ore 17, nelle grandi sale di Castel dell’Ovo, prende il via la IV edizione della Biennale del libro d’artista, manifestazione ideata