Era il 18 marzo 1990 e all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston fu messo a segno un clamoroso furto che passerà alla storia. Due uomini … Leggi tutto
Cultura
Agnes Heller a Potenza per “Lezioni del Novecento”
“Per porre domande filosofiche originali, devi avere esperienze storiche e sociali intense”. Intensa di queste esperienze, dall’Olocausto alla persecuzione del regime socialista ungherese, dall’emigrazione prima … Leggi tutto
Lorella Cuccarini al Brancaccio di Roma con la fiaba di Turandot
Il 9 marzo a Roma ha debuttato la prima nazionale del musical “La regina di ghiaccio”. In un Teatro Brancaccio completamente sold out, Lorella Cuccarini … Leggi tutto
- Marzo 14, 2017
- 0
- 3186
- Cultura, Eventi, Cinema & Teatro
- More
La fuga degli Ebrei in Cina: una mostra a Venezia
“Gli Ebrei a Shanghai” è il titolo della mostra inaugurata lo scorso 9 marzo presso le sale del Museo Ebraico di Venezia. L’esposizione, che rimarrà … Leggi tutto
Frankenstein, o il moderno Prometeo
Dal sovrannaturale magico al meraviglioso scientifico: il romanzo della scrittrice inglese Mary Shelley.
Siamo nel XIX secolo e Frankenstein, prototipo del romanzo fantascientifico, emerge … Leggi tutto
- Marzo 10, 2017
- 0
- 3987
- Cultura, Letteratura
- More
Il mondo delle piccole donne e la bambola Barbie
Il 9 marzo 1959 fece la sua prima apparizione nei negozi di giocattoli la bambola Barbie. Alta 29 centimetri, con un costume intero zebrato, … Leggi tutto
- Marzo 8, 2017
- 0
- 3979
- Costume & Società
- More
Ragazzi di Salò anche in Sicilia
Un saggio di Mario Avagliano e Marco Palmieri sulla Rsi. Alla repubblica fascista aderirono molti futuri attori: Walter Chiari, Raimondo Vianello, Giorgio Albertazzi.
La repubblica … Leggi tutto
- Marzo 7, 2017
- 0
- 3848
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Addio ad Agnese De Donato
Nel 1970 aveva fondato con altre giornaliste “Effe”, la prima rivista femminista in Italia.
E’ morta a Roma Agnese De Donato, giornalista, fotografa, personaggio della … Leggi tutto
Pavese editore: lavorare non stanca
Redattore alla Einaudi, ruvido, umorale, sarcastico, devoto all’etica del fare: lo racconta Gian Carlo Ferretti. La recensione di Ernesto Ferrero su “La Stampa“.… Leggi tutto
- Febbraio 26, 2017
- 0
- 2638
- Rassegna Stampa, Cultura, Letteratura
- More
“Patria o Muerte!”, la rivoluzione del Lider Maximo
Unico monarca comunista al mondo, abile equilibrista, tra il giogo americano e i tentacoli sovietici.
Il 16 febbraio è stato l’anniversario della nomina di Fidel … Leggi tutto
“Altri esotismi. Artisti sardi e Orientalismo” a Sassari
Nuova tappa del progetto AR/S – Arte Condivisa in Sardegna, inaugurazione della mostra giovedì 2 marzo.
La mostra, a cura di Maria Paola Dettori… Leggi tutto
Il viaggio avvincente della Menorà: una mostra a Roma
“Menorà: culto, storia e mito” è il titolo della mostra dedicata al celebre candelabro a sette braccia citato dalla Torah e simbolo dell’ebraismo nel corso … Leggi tutto
Il crowdfunding al servizio della cultura: un convegno per scoprirne le potenzialità
Negli ultimi mesi è tornato di attualità il tema del mecenatismo culturale, grazie anche al cosiddetto art bonus, una misura di incentivazione fiscale introdotta … Leggi tutto
L’Occidente è finito ma non se ne andrà in pace
Nel nuovo saggio di Michel Onfray, “Décadence”, il declino inevitabile di una società assediata dall’Islam radicale e dal proprio nichilismo.
Michel Onfray è un pensatore … Leggi tutto
- Febbraio 18, 2017
- 0
- 2212
- Rassegna Stampa, Cultura
- More
Nascono i “Cafè del Made in Italy”. Si parte da Roma e poi in tutta Italia
Venerdì 17 febbraio alle 18:00 presso Eataly Roma Ostiense Selena Pellegrini, esperta di marketing e l’export di aziende italiane, CEO e owner di TheBe … Leggi tutto
- Febbraio 17, 2017
- 0
- 2547
- Economia & Società, Eventi, Libri
- More
I moderati secondo Bonnard? Estremisti nel tradire la Francia
L’atto d’accusa dell’intellettuale: “Sono le femmine della politica: desiderano subire una piacevole violenza”.
Les modérés esce nel 1936 e Abel Bonnard, da poco divenuto accademico … Leggi tutto
- Febbraio 17, 2017
- 0
- 1616
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Le “brigantesse” di Maria Scerrato all’Aleph di Roma
Lunedì 13 febbraio, ore 18,00 presso la Sala Teatro Aleph in Roma (Vicolo del Bologna, 72, Trastevere) Luigi Celi, Giovanna Napolitano e Pino Pelloni presentano … Leggi tutto
Addio a Tzvetan Todorov, l’europeo che disse no alle guerre umanitarie
Il ricordo di Stefano Montefiori sulle pagine del Corriere della Sera. Lo studioso di origine bulgara è scomparso nella notte del 7 febbraio a … Leggi tutto
- Febbraio 9, 2017
- 0
- 1777
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
I demoni di Fedia
Era il 9 febbraio 1881 e moriva, a causa di una emorragia violenta, Fedor Michajlovich Dostoevskij. Aveva appena sessant’anni.
Ebbe una vita tormentata, segnata dagli … Leggi tutto
- Febbraio 9, 2017
- 0
- 2328
- Cultura, Letteratura
- More
La Menorah di Anticoli al Prefetto di Foggia
Pino Pelloni, in occasione degli incontri pugliesi del Giorno della Memoria ha donato una copia della Menorah di Anticoli (opera dello scultore fiuggino Luigi Severa) … Leggi tutto