In occasione del Giorno della Memoria 2017 si inaugurerà a Troina (EN) alle 16.30 del 27 gennaio 2017, presso la “Cittadella dell’OASI”, la mostra-evento “Eva … Leggi tutto
Cultura
Giuseppe Ponzio: Aldilà, qui
Martedì 31 gennaio, alle ore 18,00 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22, si inaugura la mostra “Aldilà, qui” di … Leggi tutto
Shoah dell’Arte alla Galleria Nazionale Arte Moderna di Roma
Tavola Rotonda con Furio Colombo, Valdo Spini, Anna Foa, Mirella Serri, Grazia Di Veroli, Lutz Klinkhammer. E omaggio a Gillo Pontecorvo.
Per il Giorno della … Leggi tutto
Il Giorno della Memoria della Fondazione Levi-Pelloni
Foggia è la città scelta quest’anno dagli amici di Biblioshoah nel ricordo e nel segno di Zygmunt Bauman. Al Circolo Daunia “Gli ebrei di San … Leggi tutto
Edward Munch: l’urlo dei colori, tra efferata angoscia e disperata solitudine
Edvard Munch è il più grande pittore simbolista scandinavo e uno dei padri dell’Espressionismo europeo. Il rifiuto del naturalismo degli impressionisti, che porterà alle vicende … Leggi tutto
Da Abramo a Noè, ecco il volto segreto degli eroi biblici
La Bibbia, le sue storie più celebri e i suoi personaggi: Antonio Gnoli intervista per Repubblica lo studioso di ermeneutica biblica Haim Baharier
Alcuni episodi … Leggi tutto
Gli atleti di Mussolini che unirono l’Italia
Un saggio sul fascismo che inventò lo sport come strumento di consenso e successo. Copiato nel mondo.
A ucciderlo fu lo sport, che era la … Leggi tutto
- Gennaio 18, 2017
- 0
- 3272
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Il sogno matto e la guerra solitaria di un ardito cavaliere errante
Il 16 gennaio 1605 venne pubblicata la prima parte del celebre romanzo spagnolo Il Fantastico Cavaliere Don Chisciotte della Mancha (El ingenioso hidalgo don … Leggi tutto
- Gennaio 16, 2017
- 0
- 4158
- Letteratura, Libri
- More
La crisi dell’Europa e il ruolo dei Giusti del nostro tempo
Gariwo promuove un ciclo di incontri al Teatro Franco Parenti di Milano a partire da martedì 17 gennaio.
Di fronte alla crisi istituzionale, morale e … Leggi tutto
La scomparsa di Zygmunt Bauman
È stato uno dei più importanti filosofi e sociologi contemporanei, conosciuto soprattutto per la teoria della “società liquida”: aveva 91 anni. La notizia è stata … Leggi tutto
“La paura e l’odio si nutrono dello stesso cibo”
Una recente intervista a La Stampa del filosofo Bauman, scomparso oggi all’età di 91 anni: la xenofobia in Europa e negli Stati Uniti figlie della … Leggi tutto
- Gennaio 9, 2017
- 0
- 1707
- Rassegna Stampa, Cultura
- More
Quando Benito sfinito dalla politica decise di fare il drammaturgo
Una serie di articoli inediti del giornalista Giorgio Pini racconta dettagli poco noti della vita del Duce: dal rapporto con Arturo Toscanini alla passione per … Leggi tutto
- Gennaio 8, 2017
- 0
- 2164
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Addio al professor Claudio Gorlier, grande americanista e testimone del nostro tempo
Il ricordo di una lunghissima intervista sugli amori della sua vita: Hemingway, Calvino, Fenoglio, Gobetti, la Beat Generation, la Juventus e tanto altro ancora
“Tutto … Leggi tutto
- Gennaio 7, 2017
- 0
- 5288
- Letteratura, Storia&Storie, Cultura
- More
I mondi di Primo Levi in mostra al Museo della Scienza di Milano
In occasione della pubblicazione della nuova edizione delle Opere Complete, il Museo della Scienza di Milano presenta la mostra itinerante I mondi di Primo … Leggi tutto
“E se il tempo fosse un gambero?” torna al successo al Teatro Brancaccio
Dopo 30 anni dal primo debutto è tornato a divertire il pubblico del Teatro Brancaccio il brioso musical scritto da Iaia Fiastri e targato Garinei … Leggi tutto
- Dicembre 31, 2016
- 0
- 12060
- Cinema & Teatro, Eventi, Spettacolo
- More
Woolf, il mistero delle cose viste da un occhio “cubista”
Bastoni, pietre, stivali, nasi: nelle pagine dell’autrice tutto viene scomposto. Prefigurando i futuri romanzi.
Marcel Duchamp, nel 1913, inventò un concetto rivoluzionario per tutta la … Leggi tutto
- Dicembre 31, 2016
- 0
- 2567
- Letteratura, Rassegna Stampa, Arte, Cultura
- More
Salviamo il vagone del Duce simbolo dell’Italia in viaggio
Atac demolirà il treno che inaugurò nel ’32 le ferrovie popolari. È l’ultimo atto della rimozione del regime.
Il Comune di Roma fa sapere, con … Leggi tutto
- Dicembre 29, 2016
- 0
- 23977
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Quando l’onirico Zavattini era la star dei giornali fascisti
Il celebre sceneggiatore iniziò la carriera sui quotidiani del Ventennio con articoli capolavoro, che oggi ci sogniamo.
Uno pensa ai quotidiani e alle riviste e … Leggi tutto
- Dicembre 26, 2016
- 0
- 1804
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Gli ebrei in Toscana nel XX e XXI secolo: una mostra a Firenze
“Ebrei in Toscana, XX e XXI secolo” è il titolo della mostra fotografica inaugurata il 20 dicembre nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi … Leggi tutto
La gloria e le debolezze del re Davide combattente con la cetra
Con Le leggende degli ebrei (Adelphi) si conclude l’opera di Louis Ginzberg. Le aristocrazie reale e sacerdotale sono unite in una sola figura. La recensione … Leggi tutto