“Ebrei in Toscana, XX e XXI secolo” è il titolo della mostra fotografica inaugurata il 20 dicembre nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi … Leggi tutto
Cultura
La gloria e le debolezze del re Davide combattente con la cetra
Con Le leggende degli ebrei (Adelphi) si conclude l’opera di Louis Ginzberg. Le aristocrazie reale e sacerdotale sono unite in una sola figura. La recensione … Leggi tutto
Milano non solo Cinema: la consegna degli ‘Eddie’
Tutti conoscono i Tony, i premi per il teatro attribuiti annualmente a Broadway e intitolati a un’attrice di teatro conosciuta col nickname di Tony, appunto. … Leggi tutto
- Dicembre 20, 2016
- 0
- 2285
- Cinema & Teatro, Eventi
- More
“Niet te halen”. La morte di Jan Vermeer, la Sfinge di Delft
Era il 15 dicembre 1675 quando Joannis van der Meer, passato alla storia come Johannes Vermeer, maestro pittore, si spense. Jan, come veniva affettuosamente chiamato … Leggi tutto
- Dicembre 19, 2016
- 0
- 6328
- Storia&Storie, Arte, Cultura
- More
Muti: il mio concerto per Israele ottant’anni dopo Toscanini
Il Maestro e la serata del 20 dicembre che festeggerà la nascita della Filarmonica d’Israele: «Un evento per esaltare la musica contro i fascismi»
Nel … Leggi tutto
- Dicembre 16, 2016
- 0
- 1992
- Cultura, Rassegna Stampa, Musica
- More
Il fenomeno dello spopolamento in Sardegna: un’indagine scientifica
A Cagliari, dopo la mostra “La città invisibile”, sarà presentata la ricerca SPOP di Sardarch, promossa dalla Fondazione di Sardegna nell’ambito della piattaforma AR/S – … Leggi tutto
Roma, Teatro Aleph: “Male detto Céline”
Domenica 11 dicembre, alle ore 18, al Teatro Aleph di Roma (Vicolo del Bologna, 72, Trastevere) di scena “Male detto Céline” di Stefano Lanuzza nell’adattamento … Leggi tutto
- Dicembre 3, 2016
- 0
- 3158
- Cinema & Teatro, Eventi
- More
FiuggiStoria 2016: i nomi dei vincitori
Emilio Gentile, Gianluca Scroccu, Gianfranco Calligarich, Chiara Ingrao, Silvia e Masolino D’Amico i premiati. Alla giornalista Marta Ottaviani il “FiuggiStoria-Gian Gaspare Napolitano-Inviato speciale” per “Il … Leggi tutto
Morto lo storico Claudio Pavone. Sdoganò il termine “guerra civile”
Nato nel 1920, partigiano combattente, con un libro del 1991 inaugurò un nuovo modo di considerare la Resistenza nella cultura di sinistra. Ma non concesse … Leggi tutto
- Novembre 30, 2016
- 0
- 2022
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
“L’oblato”, il lato monastico del maledetto Huysmans
Pubblicato in Italia l’ultimo romanzo del padre del decadentismo: racconto autobiografico e liturgico
Oblato, che bella parola. Lo penso da quando scoprii che «oblativo» è … Leggi tutto
- Novembre 23, 2016
- 0
- 2480
- Rassegna Stampa, Letteratura
- More
Crescere oggi è dura, servono più favole
Intervista a David Grossman di Susanna Nirenstein. Il significato della fiaba per la crescita di un bambino (da Repubblica).
Parlare con David Grossman è … Leggi tutto
- Novembre 19, 2016
- 0
- 2367
- Letteratura, Rassegna Stampa
- More
BudaFest, Festa del Cinema in riva al Danubio
Dall’era dei sogni frivoli e festosi dei telefoni bianchi ai fasti contemporanei dell’iPhone, la leggenda del cinema passa danzando in scarpette rosse (ricordiamo lo sceneggiatore … Leggi tutto
- Novembre 19, 2016
- 0
- 2588
- Cinema & Teatro, Eventi
- More
Roma, dal 19 novembre alla scoperta del cinema ebraico
Torna dal 19 al 24 novembre 2016 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – alla Casa del Cinema di Roma e al Centro … Leggi tutto
- Novembre 17, 2016
- 0
- 1972
- Cinema & Teatro, Eventi
- More
Doris Lessing, visionaria cantrice dell’esperienza femminile
Il 17 novembre 2013 si spense nel sonno all’età di 94 anni Doris Lessing, scrittrice britannica Premio Nobel per la Letteratura nel 2007.
Interessata da … Leggi tutto
- Novembre 17, 2016
- 0
- 2390
- Cultura, Letteratura
- More
Venezia: Vanni Cuoghi, “Da cielo e Terra. Storie del Ghetto”
Giovedì 17 novembre, ore 18.00, in occasione dei 500 anni del Ghetto di Venezia Guido Ottolenghi, Presidente Fondazione MEB, Vincenza Maugeri, Direttore Fondazione MEB presenziano … Leggi tutto
Civita Castellana: Italo Arcuri presenta “Peccati di gola” di Pino Pelloni
Venerdì 11 novembre, alle ore 18, presso la Biblioteca comunale di Civita Castellana, nell’ambito della rassegna ‘Civitonica 2016’, Italo Arcuri intervisterà … Leggi tutto
- Novembre 9, 2016
- 0
- 2491
- Cultura, Letteratura, Eventi
- More
8 novembre 1934. Luigi Pirandello Premio Nobel
[ACCADDE OGGI]
L’8 novembre 1934 l’Accademia di Svezia “per il suo audace e ingegnoso rilancio dell’arte drammatica e scenica” conferì il Premio Nobel … Leggi tutto
- Novembre 8, 2016
- 0
- 4044
- Cultura, Letteratura, Accadde Oggi
- More
I finalisti del Premio Fiuggi-Storia 2016
La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 7 dicembre nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (Camera dei Deputati)
Nella splendida cornice del … Leggi tutto
Al Sistina: il marchese del grillo “s’è svejato!”
Enrico Montesano è nuovamente “Il Marchese del Grillo”: dopo l’incredibile successo della scorsa stagione, che ha registrato 12 sold out, 50 mila spettatori e 2 … Leggi tutto
- Novembre 7, 2016
- 0
- 2859
- Cinema & Teatro, Eventi
- More
E così Röpke intuì che il vero liberale ama l’imperfezione
Lottò sempre contro il moralismo ignorante e l’economismo ottuso.
Per spiegare il successo dell’economia tedesca nel secondo dopoguerra, viene spesso citata la cosiddetta «Economia … Leggi tutto
- Novembre 6, 2016
- 0
- 1812
- Cultura, Rassegna Stampa
- More