Parlare di Frits Thaulow significa parlare di quella magica reinterpretazione del paesaggio generata dalle commistioni tra le influenze artistiche mitteleuropee e la cultura scandinava. Significa … Leggi tutto
Cultura
La luce, il silenzio e il vuoto. Edward Hopper al Vittoriano di Roma
Al Complesso del Vittoriano a Roma, Ala Brasini, sotto il patrocinio dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, in collaborazione con l’Assessorato alla Crescita Culturale – … Leggi tutto
1° novembre 1972. Muore Ezra Pound
[ACCADDE OGGI]
Il 1° novembre 1972, il giorno in cui le Chiese cristiane festeggiano “Ognissanti” che, secondo alcuni, sia pure con intenzioni diverse, rappresenta la … Leggi tutto
- Novembre 1, 2016
- 0
- 3093
- Accadde Oggi, Cultura, Letteratura
- More
Israele e il voto Unesco: una risposta dall’archeologia
Nel giorno in cui l’Unesco, il braccio delle Nazioni Unite dedicato a cultura, scienza ed istruzione, procedeva per la seconda volta nel giro di una … Leggi tutto
- Ottobre 27, 2016
- 0
- 2178
- Historica, Ebraica, Rassegna Stampa
- More
25 ottobre 1981. Addio a Giuseppe Anatrelli, “una forza del palcoscenico di Napoli”
[ACCADDE OGGI]
“È morto Anatrelli una forza del palcoscenico di Napoli” così, tra gli altri quotidiani locali e nazionali, titolava L’Unità il giorno … Leggi tutto
- Ottobre 25, 2016
- 0
- 21359
- Cinema & Teatro, Accadde Oggi
- More
24 ottobre 1917-24 ottobre 1918. Caporetto e Vittorio Veneto due date fondamentali nella storia italiana
[ACCADDE OGGI]
Il 24 Ottobre è il giorno del calendario che nella storia italiana richiama due avvenimenti importanti e fondamentali per meglio comprendere il divenire … Leggi tutto
- Ottobre 24, 2016
- 0
- 5322
- Accadde Oggi, Historica
- More
L’Amleto “coraggioso” di Daniele Pecci
Al suo fianco Maddalena Crippa, Rosario Coppolino, Giuseppe Antignati e Sergio Basile.
Debutto al teatro Quirino di Roma dello spettacolo “Amleto”, adattamento di Daniele
- Ottobre 20, 2016
- 0
- 2987
- Cinema & Teatro, Eventi
- More
Bob Dylan e il vento idiota dei letterati
Bernard-Henri Lévy sul Nobel per la Letteratura al grande poeta-menestrello americano
Oh la rabbia dei retrogradi all’annuncio della vittoria di Bob Dylan del Premio Nobel! … Leggi tutto
- Ottobre 18, 2016
- 0
- 2979
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Lawrence Ferlinghetti: “Grazie Bob Dylan hai riscattato chi credeva nei sogni della Beat Generation”
Il Nobel on the road. Intervista di Repubblica al grande vecchio della cultura ribelle: “Con la musica ha fatto arrivare la poesia dove non era … Leggi tutto
- Ottobre 17, 2016
- 0
- 2830
- Letteratura, Rassegna Stampa, Cultura
- More
Amos Oz: “Auguro al Medioriente un futuro di umorismo”
“In Europa si legge per il gusto di leggere, in Israele per arrabbiarsi con l’autore: i miei personaggi sono bersagliati dai tassisti”. Intervista alla Stampa… Leggi tutto
- Ottobre 16, 2016
- 0
- 2268
- Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
La lunga marcia e l’avanguardia rivoluzionaria cinese
La lunga Marcia iniziò il 16 ottobre 1934, durò 370 giorni e terminò il 22 ottobre 1935.
Fu una ritirata, dopo la pesante sconfitta che … Leggi tutto
A Bob Dylan il Nobel per la Letteratura. Una sua vecchia intervista allo scrittore Jonathan Lethem
L’Accademia svedese ha assegnato oggi a Bob Dylan il premio Nobel per la Letteratura. Il riconoscimento è andato al grande cantautore statunitense con questa motivazione: … Leggi tutto
- Ottobre 13, 2016
- 0
- 3063
- Musica, Cultura, Letteratura
- More
Addio a Dario Fo, il Nobel giullare
Dario Fo è morto oggi a Milano all’età di 90 anni. Era ricoverato da qualche giorno all’ospedale “Sacco” del capoluogo lombardo per complicazioni legate a … Leggi tutto
- Ottobre 13, 2016
- 0
- 2341
- Cinema & Teatro, Cultura
- More
Addio ad Andrzej Wajda, leggenda del cinema mondiale
Leggenda del cinema mondiale, il regista polacco Andrzej Wajda è morto ieri a Varsavia all’età di 90 anni. Ha lavorato fino all’ultimo, tanto è vero … Leggi tutto
- Ottobre 11, 2016
- 0
- 2400
- Cinema & Teatro, Cultura
- More
Alla riscoperta di Labriola il vero maestro di Croce
Uno spirito libero, vitale e antidogmatico che considerò il marxismo solo un metodo e mai una chiesa come, purtroppo, fecero in Italia generazioni e generazioni … Leggi tutto
- Ottobre 11, 2016
- 0
- 1933
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
1940, Julien Green e quel tragico incipit
Il dettaglio conta. Tra il 1939 e il 1940 Julien Green, il romanziere americano che scriveva in francese (aveva scelto la Francia come sua patria … Leggi tutto
- Ottobre 6, 2016
- 0
- 2005
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
“La città invisibile”: una mostra a Cagliari sul tema dello spopolamento
Nell’ambito della piattaforma AR/S – Arte Condivisa in Sardegna, la Fondazione di Sardegna presenta il primo capitolo del progetto SPOP, un percorso di indagine … Leggi tutto
Fiuggi: Mostra di scultura “Fonte … d’arte”
“Fonte… d’arte” è il titolo dell’originale mostra di sculture, patrocinata dall’ Amministrazione Comunale di Fiuggi e realizzata dal gruppo “Mano Sapiens”, che si terrà a … Leggi tutto
La magnifica essenza della verità nella fotografia di William Eugene Smith
Neri dominanti e bianchi accecanti, contrasti cupi e sporchi. Ombre. La violenza della vita e del dolore in tutte le sfumature, squarci di un mondo … Leggi tutto
Nazismo, fu colpa o pregiudizio?
La colpa della Germania, la Shoah, la vita universitaria tedesca…, d’improvviso appaiono come fotogrammi spericolatamente divaricanti dall’incontrovertibile immagine politico-morale dei fatti.
La sorpresa viene da … Leggi tutto
- Settembre 29, 2016
- 0
- 15338
- Cultura, Rassegna Stampa
- More