Sulle donne che militarono, in varie forme, nella Repubblica sociale italiana, sono stati versati fiumi di inchiostro.
Cecilia Nubola, in un suo volume edito da … Leggi tutto
Sulle donne che militarono, in varie forme, nella Repubblica sociale italiana, sono stati versati fiumi di inchiostro.
Cecilia Nubola, in un suo volume edito da … Leggi tutto
Scomparso lo scorso 30 giugno a Boston all’età di 87 anni, Elie Wiesel ci ha fatto conoscere nel romanzo La notte (pubblicato in Italia da … Leggi tutto
Un blitz liberò 107 ostaggi di un commando. E tutto il mondo vide l’orgoglio di un popolo.
Solo una spinta imprescindibile, una necessità morale dettata … Leggi tutto
Fino al 22 gennaio 2017 esposti oltre 200 lavori del poliedrico genio olandese che con le sue opere ha colonizzato l’immaginario collettivo.
Incisore, intellettuale e … Leggi tutto
Quando venne insignito del Nobel per la Pace nel 1986, venne definito “messaggero per l’umanità”.
Elie Wiesel era nato nel 1928 a Sighet, in Transilvania … Leggi tutto
A 70 anni dalle prime elezioni a cui le donne italiane parteciparono con il ‘diritto di eleggere’ e ‘di essere elette’, la … Leggi tutto
Péter Gárdos, i cui genitori conobbero i lager, spiega perché non si debbano negare né dimenticare gli orrori della Storia.
Péter Gárdos (Budapest, 1948) è … Leggi tutto
“l’uomo è nato libero, ma ovunque è in catene” (J.J. Rousseau)
Il 28 giugno 1712 nasceva a Ginevra Jean-Jacques Rousseau, scrittore, musicista e filosofo, … Leggi tutto
Salvo Bitonti riconfermato a grande maggioranza alla direzione dell’Accademia Albertina di Torino per il triennio 2016/19.
Salvo Bitonti, dal 2001 docente titolare di Regia e … Leggi tutto
Anche questa estate torna il grande Cinema nel prossimo weekend con la 3^ edizione del Santa Marinella Short Film Festival-L’Apollo d’oro organizzato dall’Associazione Culturale S.Marinella … Leggi tutto
Sabato 25 giugno, per l’inizio della XXVII edizione del Festival FiuggiPlateaEuropa, si riuniranno nel centro storico di Fiuggi i “Poeti dell’Aleph” impegnati in un reading … Leggi tutto
In un’intervista al “Giornale” lo scrittore parla del suo ultimo (dice lui) libro e ricorda amici, romanzi e stili ormai scomparsi.
Dalla terrazza, … Leggi tutto
Giovedì 23 giugno, ore 17.00, in collaborazione con l’Istituto internazionale di studi Giuseppe Garibaldi, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di … Leggi tutto
È stato presentato a Veroli, una cittadina del frusinate, nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Agostino, La Bambina e il Sognatore di Dacia Maraini. Ha … Leggi tutto
“Ogni uomo uccide la cosa che ama” – Oscar Wilde
Il Ritratto di Dorian Gray fu pubblicato per la prima volta il 20 giugno … Leggi tutto
Esce in Italia il “Journal” dello scrittore francese, comprese molte parti inedite finora scartate o censurate.
André Gide non ebbe propriamente una vita da … Leggi tutto
Si è aperta ieri a Roma la prima mostra collettiva di arte contemporanea cinese. Il Distretto Artistico 798 di Pechino, con le opere di 32 … Leggi tutto
L’annuncio è stato dato ieri al Cipriani Wall Street di New York nel corso di una cerimonia speciale: l’«Osteria Francescana» di Modena dello chef Massimo … Leggi tutto
Il caso Watergate fu un grosso scandalo politico scoppiato negli Stati Uniti nel 1972 a causa di alcune intercettazioni telefoniche non autorizzate, effettuate nel quartier … Leggi tutto
Oggi, 14 giugno, si è inaugurata a Roma presso il Lavatoio Contumaciale di Piazza Perin del Vaga, 4, la mostra di Arte Contemporanea “Fernando M. … Leggi tutto