Quella dell’orto in città è un’esperienza che in Italia sta mettendo radici, nonostante spesso vengano a mancare spazi, giardini o semplici aiuole. Negli ultimi anni … Leggi tutto
Cultura
Paolo Mieli racconta Renzo De Felice
Vent’anni fa, il 25 maggio 1996, moriva Renzo De Felice, il nostro maggiore storico del fascismo, che attraverso la biografia di Benito Mussolini in otto … Leggi tutto
- Maggio 15, 2016
- 0
- 8634
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Palermo: cittadinanza onoraria a Terracina, per non dimenticare l’orrore della Shoah
Lunedì 16 maggio Pietro Terracina incontrerà gli studenti delle scuole palermitane pressa la Sala ella Seta dei Cantieri culturali alla Zisa e il giorno dopo … Leggi tutto
Il mito di Pelè arriva sul grande schermo
La storia di un ragazzo che non aveva niente ma che è riuscito a cambiare tutto. La nascita di uno dei più grandi campioni di … Leggi tutto
- Maggio 11, 2016
- 0
- 2417
- Sport, Cinema & Teatro
- More
Ida Magli, l’antidoto al conformismo sull’Europa (e altro)
L’Unione è una fede e i media ogni giorno recitano il «credo». Quanto ci manca la studiosa che nel ’97 già criticava Bruxelles…
I giornali, … Leggi tutto
- Maggio 10, 2016
- 0
- 2221
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Palazzo Chigi lancia un’iniziativa per il recupero dei luoghi dimenticati
“Per recuperare i luoghi culturali dimenticati il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro”. Così il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato in … Leggi tutto
Roma: “La tribù dell’eclisse” di Giulia Perroni
Giovedì 12 maggio ore 17 presso la Biblioteca Statale Antonio Baldini in via di Villa Sacchetti, 5 – presentazione del libro di poesia: “La Tribù … Leggi tutto
Don DeLillo: “Cerco di inventare, ma alla fine scrivo di me”
In questa intervista ad Antonio Monda per “Repubblica“, il grande autore americano racconta il nuovo romanzo Zero K e le inquietudini del suo … Leggi tutto
- Maggio 8, 2016
- 0
- 3203
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
In ogni sillaba di Parise c’è l’alfabeto della vita
Il gusto di viaggiare e conoscere, la naturale impoliticità della poesia e il sottile piacere di scandalizzare. Il ritratto di uno scrittore libero.
Mentre leggevo … Leggi tutto
- Maggio 8, 2016
- 0
- 2509
- Rassegna Stampa, Letteratura
- More
La Cina e il Movimento del 4 maggio: Tien An Men 1919-1989
Nella rivoluzione cinese il problema culturale ha avuto sin dall’inizio un’importanza che non trovava termini di paragone in alcun altro processo rivoluzionario. Il condizionamento ideologico … Leggi tutto
- Maggio 8, 2016
- 0
- 6684
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Il dramma degli irredentisti italiani in Francia
Intervista al professor Vignoli, autore di ‘L’irredentismo di Nizza e del Nizzardo’.
Finalmente uno studio accademico getta una luce sulla storia delle terre dell’ovest, Briga, … Leggi tutto
- Maggio 6, 2016
- 0
- 2440
- Historica, Rassegna Stampa, Libri
- More
Parla Orhan Pamuk: ‘Libertà e laicità sono ormai un ricordo, c’è clima di paura’
In Turchia clima di paura, il potere mette a tacere oppositori e giornalisti, l’Europa si faccia sentire.
“Di solito sono il tipo che dice ‘va … Leggi tutto
- Maggio 6, 2016
- 0
- 2223
- Letteratura, Rassegna Stampa, Mondo
- More
La musica anima le antiche mura di Palmira liberata dall’Isis
L’Orchestra sinfonica del celebre teatro Marinski di San Pietroburgo diretto dal maestro Valery Gergiev ha suonato ieri nell’antico teatro di Palmira, nel cuore dell’area archeologica … Leggi tutto
Pasternak, sotto le bombe con Shakespeare
Durante la seconda guerra mondiale tradusse le sue opere in russo.
Mentre gli uomini fanno la guerra, un uomo, da solo, in un luogo fuori … Leggi tutto
- Maggio 6, 2016
- 0
- 2912
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Quale Memoria per la nostra società, un convegno a Roma
“Quale memoria, per quale società? Il ruolo dei musei nella società contemporanea” è il convegno che si terrà domani 2 maggio a Roma, promosso … Leggi tutto
Così il guerriero Jünger ha vinto la sua battaglia
In “Fuoco e sangue” e negli scritti bellici l’autore tedesco non nega il conflitto. Lo rappresenta dall’interno e riesce a salvaguardare se stesso dalle atrocità.… Leggi tutto
- Maggio 1, 2016
- 0
- 2316
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Mattei, l’amico Vanoni e le Clarisse
Erano amici e amavano la montagna, il marchigiano Enrico Mattei e il lombardo Ezio Vanoni. Pescavano insieme sulle rive del lago di Anterselva facendo a … Leggi tutto
- Aprile 27, 2016
- 0
- 3362
- Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Torino: “L’ora della libertà”, la mostra simbolo della Resistenza
Un percorso emozionale in un luogo simbolo di Torino, dove furono fucilati, interrogati e torturati partigiani e oppositori. Un evocativo viaggio tra immagini, musiche, voci … Leggi tutto
La scuola protagonista dell’Internet day italiano
Il 29 aprile sarà celebrato l’Internet day italiano in occasione del 30° anniversario della prima connessione dell’Italia in rete, avvenuta il 30 aprile 1986. Sono … Leggi tutto
- Aprile 26, 2016
- 0
- 3540
- Italia, Cultura, Tecnologia & Innovazione, Eventi
- More
Levante, l’ombelico del mondo
Intervista a Philip Mansel, autore di Levante. Smirne, Alessandria, Beirut: splendore e catastrofe nel Mediterraneo (Mondadori, traduzione G. Petrillo).
Per compiacere i clienti, dovevamo conoscere … Leggi tutto
- Aprile 26, 2016
- 0
- 3102
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More