Piero della Francesca, San Costantino e le radici cristiane dell’Europa: un editoriale di Vittorio Sgarbi per Il Tempo.
Contro la guerra, la violenza e il … Leggi tutto
Piero della Francesca, San Costantino e le radici cristiane dell’Europa: un editoriale di Vittorio Sgarbi per Il Tempo.
Contro la guerra, la violenza e il … Leggi tutto
Oggi a Cagliari Vittorio Sgarbi presenterà la mostra “In Hoc Signo”, da lui stesso curata, e ideata da Santino Carta. È promossa dalla … Leggi tutto
Palazzo Strozzi ospita a partire da oggi 19 marzo una grande mostra proveniente della collezione privata Guggenheim dal titolo “Da Kandinsky a Pollock. La grande … Leggi tutto
Fino al prossimo 24 marzo, sul palcoscenico del Teatro Vittoria di Roma è in scena “Il registro dei peccati”: Moni Ovadia conduce per mano lo … Leggi tutto
Tornano in libreria “Il Terzo libro e altre cose” e “Tutte le poesie” del grande autore. Letterario e popolare: per questo piace tanto.
Quando Einaudi … Leggi tutto
Domenico Quirico sulla Stampa ci parla del libro 2084 la fine del mondo di Boualem Sansal, il coraggioso scrittore algerino da sempre in trincea contro … Leggi tutto
I writer Ivan, Pao, Orticanoodles e Piger hanno realizzato alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini a Milano, un murale dedicato a Khaled al-Asaad, l’archeologo … Leggi tutto
Roosevelt autorizza l’internamento dei Giapponesi che vivono negli Stati Uniti, lungo la costa del Pacifico.
Era il 19 febbraio 1942 e con l’Ordine Esecutivo … Leggi tutto
Dai motti teneri e sarcastici sulle case di Pompei alle tristi imbrattature spray delle nostre periferie (da La Stampa)
I muri hanno sempre parlato. … Leggi tutto
Il vocabolario buonista è falso dalla A alla Zeta. Il mondo dei poveracci è il Terzo mondo. I paesi sottosviluppati sono paesi in via di … Leggi tutto
Domani 6 marzo verrà celebrata per il quarto anno consecutivo la Giornata Europea dei Giusti, istituita nel 2012 dal Parlamento europeo su proposta dell’associazione Gariwo… Leggi tutto
Su un tema attualissimo l’opinione di una autorevole studiosa di Bioetica, docente all’Università di Londra. Da Project-Syndacate.
LONDRA – Il business globale dei … Leggi tutto
Tra i premiati Leonardo Di Caprio come miglior attore (per “The Revenant”) e “Il caso Spotlight” come miglior film.
Una standing ovation ha salutato l’annuncio … Leggi tutto
Il prossimo 17 marzo verrà aperto a Markova, nella parte sudorientale della Polonia un museo dedicato a una famiglia che fu sterminata dai nazisti per … Leggi tutto
Brian Greene, professore di fisica e matematica alla Columbia University, intervistato al “Late Show” di Stephen Colbert (del canale statunitense Cbs), spiega in maniera semplice … Leggi tutto
Il 29 marzo 1516, sotto il dogado di Leonardo Loredan, il Senato veneziano decreta che tutti “li giudei debbano abitar unidi” in una zona recintata … Leggi tutto
Tremila volumi riguardanti la storia e le storie del Novecento, dalla prima Guerra mondiale alla Costituente, una ricca pubblicistica legata alla storia del territorio, una … Leggi tutto
La donna che amò forse più intensamente, Elisabeth Craig, lo mollò proprio quando aveva appena pubblicato il capolavoro che rovesciò il tavolo da gioco della … Leggi tutto
La “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” è l’opera più importante di uno dei maggiori economisti del XX secolo, l’inglese John Maynard Keynes (Cambridge … Leggi tutto
Oggi e domani Padova, per due giorni, sarà al centro di un dibattito multidisciplinare sull’immaginazione. “Una kermesse che coinvolge artisti, musicisti, workshop, laboratori e … Leggi tutto