In questa intervista Umberto Eco interviene sul concetto di Europa e delle sue radici, su cosa distingua gli “europei” dagli altri popoli.
Il termine è … Leggi tutto
Cultura
Addio a Umberto Eco, il più eclettico degli intellettuali
Nato ad Alessandria il 5 gennaio del 1932, Umberto Eco è morto ieri notte nella sua casa milanese di Piazza Castello, nel pieno centro della … Leggi tutto
- Febbraio 20, 2016
- 0
- 3034
- Cultura, Letteratura, Libri
- More
Uno sguardo alla scuola che cambia
Negli ultimi tempi la scuola ha subito notevoli trasformazioni. Sono cambiate le “parole” della scuola: didattica laboratoriale, insegnamento capovolto, competenze, inclusività, classi aperte, apprendimento cooperativo, … Leggi tutto
- Febbraio 19, 2016
- 0
- 4091
- Italia, Cultura, Rassegna Stampa
- More
“Armadio della vergogna”: da oggi tutti potranno consultarlo online
A partire da oggi, sul sito web dell’Archivio storico della Camera dei Deputati sarà possibile consultare i documenti declassificati della ‘Commissione parlamentare di inchiesta … Leggi tutto
Foibe, il Giorno del ricordo
Ricorre oggi il Giorno del Ricordo, per conservare la memoria delle foibe, degli eccidi e del conseguente esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia … Leggi tutto
Modiano racconta Françoise Frenkel
I ricordi di un’ebrea profuga in Svizzera, della cui identità si sa molto poco. Si tratta del libro Niente su cui posare il capo, … Leggi tutto
- Febbraio 8, 2016
- 0
- 2695
- Cultura, Letteratura
- More
I diari di Vasilij Grossman, il più grande reporter di guerra di tutti i tempi
Un ritratto del grande scrittore-reporter russo – autore del capolavoro Vita e Destino – a cura di Bernardo Valli per Repubblica.
I lettori di … Leggi tutto
- Febbraio 7, 2016
- 0
- 3656
- Letteratura, Rassegna Stampa, Cultura
- More
“La Giornata del velo è un suicidio culturale”. Parla Hirsi Ali
La prima rifugiata scappata dall’Europa intollerante, oggi parla dall’America. Ottimista sulla riforma dell’Islam, vede crescere i pericoli della sharia: “Imparate da Israele”.
Quando Theo van … Leggi tutto
- Febbraio 4, 2016
- 0
- 2088
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
I Giusti musulmani allo Yad Vashem
Prendendo spunto da un’iniziativa che si terrà questo pomeriggio nelle sale della Comunità ebraica di Torino dedicata ai “Giusti dell’Islam”, La Stampa ricorda alcune delle … Leggi tutto
Roma, rassegna cinematografica sull’ebraismo ungherese
Nell’ambito di una serie di manifestazioni previste in occasione della presidenza di turno dell’Ungheria alla International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) dal 4 all’11 febbraio all’Accademia … Leggi tutto
- Febbraio 2, 2016
- 0
- 2761
- Cinema & Teatro, Eventi
- More
La profezia di Guénon sulla rovina occidentale
Torna un testo-culto del tradizionalismo. Riletto oggi riserva sorprese… Pensare a un intellettuale francese convertito all’Islam fa subito immaginare che possa trattarsi di un potenziale … Leggi tutto
- Febbraio 2, 2016
- 0
- 2485
- Rassegna Stampa, Cultura, Letteratura
- More
Nuovi orizzonti per l’editoria nel mondo digitale
L’intervento dell’ex ministro della Cultura Massimo Bray in occasione dell’inaugurazione del corso di dottorato in “Humanities & Technologies” dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, a … Leggi tutto
- Febbraio 1, 2016
- 0
- 2216
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Bauman, l’odio che sospende l’etica
I problemi generati dall’attuale “crisi migratoria”, esacerbati dal panico sulle migrazioni, appartengono alla categoria delle questioni più complesse e controverse: in essi, infatti, l’imperativo categorico … Leggi tutto
- Gennaio 31, 2016
- 0
- 2201
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Alain Finkielkraut all’Academie Francaise
II filosofo francese Alain Finkielkraut tra gli “immortali” di Francia. L’intellettuale fa il suo ingresso all’Academie Française occupando la poltrona dello scrittore belga Felicien Marceau, … Leggi tutto
La CIA e gli Stati Uniti d’Europa
Grazie al dibattito che si sta sviluppando in Gran Bretagna intorno al referendum sulla possibile uscita del paese dall’Unione Europea (il cosiddetto ‘Brexit’) è tornata … Leggi tutto
Il Tramonto dei giusti: la testimonianza di Marek Edelman
Oggi a Paliano, in occasione della Giornata della Memoria, lo storico e giornalista Pino Pelloni parlerà del suo libro Il Tramonto dei Giusti… Leggi tutto
- Gennaio 28, 2016
- 0
- 2215
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Come ripensare la nostra memoria?
La storica Anna Foa si interroga su come reinterpretare oggi il giorno della memoria alla luce dei grandi cambiamenti e delle minacce che investono non … Leggi tutto
- Gennaio 28, 2016
- 0
- 2032
- Cultura, Rassegna Stampa, Historica
- More
Un pugile zingaro nella Germania nazista
La storia del pugile tedesco di etnia sinti Johann Trollmann, qui raccontata da Emiliano Deiana e riproposta in occasione della Giornata della Memoria. Una storia … Leggi tutto
- Gennaio 27, 2016
- 0
- 4009
- Sport, Cultura, Storia&Storie
- More
Il “classico” Tournier tra storia, natura e mito
Il grande scrittore francese morto a 91 anni. Celebre per “Venerdì”, un ribaltamento di “Robinson Crusoe”” e “Il re degli ontani”.
A 91 anni, isolato … Leggi tutto
- Gennaio 25, 2016
- 0
- 2582
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Arnoldo Foà, un’emozione lunga un secolo
Considerato da Strehler uno dei cinque grandi attori italiani del ‘900, Arnoldo Foà compirebbe oggi 100 anni. L’anniversario sarà celebrato per tutto il 2016 con
- Gennaio 24, 2016
- 0
- 2257
- Cinema & Teatro
- More