In occasione del ventesimo anniversario del genocidio di Srebrenica, la Sala Santa Rita del Comune di Roma ospita fino al 31 luglio l’installazione di Luciano … Leggi tutto
Cultura
Un giusto che salvò ottocento ebrei
È mancato all’età di 102 anni don Arturo Paoli, sacerdote lucchese riconosciuto ‘Giusto tra le Nazioni’ per aver teso una mano a centinaia di ebrei … Leggi tutto
Vittorio Sgarbi racconta Caravaggio: anteprima alla Versiliana
Giovedì 16 luglio, alle 21,30, al Festival «La Versiliana», a Marina di Pietrasanta (Lucca), andrà in scena, in anteprima nazionale, «Caravaggio», una produzione «Promo Music».… Leggi tutto
È morto l’attore Omar Sharif
L’Egitto piange la morte di Omar Sharif, deceduto ieri in un ospedale del Cairo in seguito ad un attacco cardiaco. Con una breaking news i … Leggi tutto
- Luglio 11, 2015
- 0
- 2550
- Cinema & Teatro
- More
Srebrenica, tensioni in vista del ventennale
Ieri la Russia ha posto il veto su una risoluzione dell’Onu che definisce ufficialmente “genocidio” il massacro di Srebrenica (in Bosnia), in cui ottomila uomini … Leggi tutto
Spesa per istruzione: l’Italia è penultima tra i paesi Ocse
«Government at a glance» («Uno sguardo sulla pubblica amministrazione») è il rapporto presentato in questi giorni dall’Ocse riguardante la composizione della spesa dei Paesi Ocse … Leggi tutto
Roma: la dieta mediterranea dal I al IV secolo
Cosa e come mangiavano gli antichi romani? Come trasportavano migliaia di tonnellate di provviste dai più remoti angoli della terra? Come facevano a farle risalire … Leggi tutto
Barenboim nel cuore di Berlino
A Berlino, la “Barenboim-Said Akademie” aprirà le porte a ottobre ai primi 13 musicisti della “West-Eastern Divan Orchestra”, l’orchestra composta da giovani israeliani e palestinesi … Leggi tutto
Lo Strega europeo alla Petwoskaja per “Forse Esther”
Katja Petwoskaja, l’autrice ucraina ma tedesca d’adozione di “Forse Esther” (ed. Adelphi) si è aggiudicata il Premio Strega Europeo. Nel suo romanzo, che segna il … Leggi tutto
- Luglio 2, 2015
- 0
- 2026
- Cultura, Letteratura, Libri
- More
Kafka, i manoscritti sono di Israele
Le carte originali dello scrittore Franz Kafka appartengono allo Stato di Israele e resteranno alla Biblioteca nazionale di Gerusalemme: questa la decisione della Corte distrettuale … Leggi tutto
- Luglio 2, 2015
- 0
- 2087
- Cultura, Letteratura
- More
E’ morto Sir Nicholas Winton, lo Schindler inglese
E’ scomparso a 106 anni Nicholas Winton, lo ‘Schindler inglese’ che durante la guerra salvò 669 bambini ebrei della Cecoslovacchia organizzando per loro un viaggio … Leggi tutto
Latina: storie di integrazione in mostra
Era il 3 luglio del 2014 quando Alberto Cardosi, noto a Latina per il suo impegno di studioso e attivista dei diritti sociali, fu strappato … Leggi tutto
L’avventura romana dell’ingegner Gadda
Un milanese che diventa romano è già un piccolo, ma non infrequente, caso. Un milanese come Carlo Emilio Gadda, romano di adozione, fa invece caso … Leggi tutto
- Giugno 30, 2015
- 0
- 2642
- Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Mussolini e le Leggi Razziali
Domani a Bologna, nell’ambito del festival “Il cinema ritrovato”, sarà presentato il filmato integrale della visita di Mussolini a Trieste del 18 settembre ’38 durante … Leggi tutto
Cultura ed etica ebraica
Riprendiamo l’articolo di Daria Gorodisky pubblicato sull’inserto domenicale del “Corriere della Sera” dedicato al libro di Dante Lattes curato da Amos Luzzatto (suo nipote).
C … Leggi tutto
- Giugno 28, 2015
- 0
- 5299
- Cultura, Ebraica, Rassegna Stampa, Libri
- More
La Grande Guerra in mostra alla Camera dei Deputati
La Camera dei Deputati commemora il centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra mondiale. Il 30 giugno alle 10.00, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, … Leggi tutto
Milano: visite al Museo Martinitt
Sabato 27 giugno dalle 11.00 alle 14.30, in due turni da 1 ora e mezza l’uno, il Museo Martinitt e Stelline di Milano organizza iniziative … Leggi tutto
Mussolini inedito
Svelate nuove pagine di Mussolini. La rivista “Storia in rete” ha ritrovato in Svizzera un diario inedito firmato da Benito Mussolini, risalente al 1942.
“Due … Leggi tutto
Samantha Cristoforetti è tornata sulla Terra
La prima donna italiana nello spazio è atterrata con la navicella Soyuz nelle steppe del Kazakistan. È tornata sul pianeta Terra Samantha Cristoforetti, dopo … Leggi tutto
Umberto Eco e la sindrome del complotto
Eco: “Il dramma del web è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”
L’Università di Torino ha conferito oggi la laurea … Leggi tutto
- Giugno 11, 2015
- 0
- 3178
- Cultura, Editoria & Media
- More