[ACCADDE OGGI]
Parlava solo napoletano in quanto sosteneva che era l’unica lingua che conosceva ma non si sentiva ristretto nei confini della lingua. La sua … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Parlava solo napoletano in quanto sosteneva che era l’unica lingua che conosceva ma non si sentiva ristretto nei confini della lingua. La sua … Leggi tutto
Era il luglio del 1923 quando il governo guidato da Benito Mussolini attuò una serie di provvedimenti per mettere il bavaglio ai giornalisti e all’informazione, … Leggi tutto
Dal maestro Manzi a Fabio Fazio, come è cambiata la qualità dei programmi? Si può ancora affermare che il servizio pubblico sia qualitativamente e culturalmente … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 2 giugno 1946 fa nasceva la Repubblica. Non fu un parto facile a causa della guerra conclusasi da appena un anno con … Leggi tutto
Al Giardino dei Giusti di Milano, Gabriele Nissim, scrittore e presidente di Gariwo, e la prof.ssa Rumyana Marinova-Christidi dell’Università di Sofia hanno raccontato gli eventi … Leggi tutto
Una rassegna cinematografica internazionale con focus locale e registe protagoniste. Dal 6 all’11 giugno 2023 all’Auditorium Giovanni Lilliu
La Sardegna come approdo per registi e … Leggi tutto
Ideato e promosso da Nico Pirozzi dell’Associazione Memoriae-Museo della Shoah con la Comunità Ebraica di Napoli. Tra le numerose adesioni quella della Fondazione Giuseppe Levi … Leggi tutto
Roma, debutta al Teatro di Villa Torlonia lo Spettacolo delle Donne Ucraine, una iniziativa promossa dall’Associazione “Donne for Peace”, con la regia e la direzione … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
“Mi hanno delegittimato, stavolta i boss mi ammazzano” sono queste le parole dette da Giovanni Falcone al Corriere della Sera pochi … Leggi tutto
A distanza di poco più di un anno, Ylenia Francini, conosciuta sul web come Fashion Creator, lancia sul mercato il suo secondo libro.
La … Leggi tutto
A Genova una mostra monografica per il centenario della grande poetessa polacca, Nobel per la Letteratura
Cent’anni fa nasceva Wislawa Szymborska, vera e propria … Leggi tutto
Il progetto espositivo a cura di Chiara Gatti, da un progetto di Sandra Gianfreda, Kunsthaus Zürich con Claudine Grammont (Musée Matisse, Nizza)
Henri Matisse è … Leggi tutto
Commozione in tutta la Ciociaria per la sua scomparsa. Lo studioso verrà ricordato il 24 maggio alla Casa della Storia e della Memoria di Roma… Leggi tutto
Da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023, Lingotto Fiere
Il prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino si terrà da giovedì 18 a lunedì … Leggi tutto
Dall’Impero asburgico all’Unione europea. Per un’antologia della vita e della personalità dell’ architetto, pittore di paesaggi e di ritratti attraverso l’analisi di una sua opera … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Alle 17:02 del 4 Maggio 1949, il comandante T.Colonnello Meroni, del volo ALI (le Avio Linee Italiane) alla guida del trimotore Fiat G-202, … Leggi tutto
L’intervento a firma congiunta Felice Vinci e Arduino Maiuri pubblicato dalla prestigiosa testata greca Academic Journals
In questo articolo passeremo dapprima in rassegna vari indizi, … Leggi tutto
Commossa testimonianza della figlia Valentina, drammaturga, regista e attrice teatrale
Si è tenuto ieri 1° Maggio, con inizio alle ore 12, all’Istituto Italiano di … Leggi tutto
È stato pubblicato su www.cultura.gov.it il bando per selezionare la Capitale italiana della cultura del 2026.
Possono candidarsi, presentando manifestazione scritta di interesse entro … Leggi tutto
Immaginari, 23.000 partecipanti alla XVIII edizione, conclusa ieri
Un pubblico vastissimo di 23.000 partecipanti è quello che ha seguito gli appuntamenti della XVIII edizione … Leggi tutto