Appuntamento il 28 Febbraio al Teatro Blu. L’iniziativa al servizio di una causa nobile: sostenere la creazione del più grande ospedale gratuito al mondo in … Leggi tutto
Cultura
Ad Auschwitz si moriva ogni giorno. Riflessioni sul Giorno della Memoria
Oggi l’antisemitismo è in crescita esponenziale e la memoria è mutata da quando è stata calpestata il 7 ottobre 2023
Il Giorno della Memoria non … Leggi tutto
- Gennaio 23, 2025
- 0
- 402
- Cultura, Editoriali
- More
“Vertical”: il mito di Gigi Riva nelle pagine di Paolo Piras
Un romanzo che supera la biografia. Dall’infanzia sul Lago Maggiore all’abbraccio della Sardegna: l’epica di un legame indissolubile
Esistono libri che attraversano il lettore come … Leggi tutto
Giacomo Matteotti, un promemoria per l’oggi
Verrà presentato il 27 gennaio 2025 in prima assoluta presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari alla Camera dei Deputati il film Velia Titta vedova … Leggi tutto
Riscoprire Mario Toscano: un viaggio nella Storia dell’Italia Fascista
La presentazione del libro «Mario Toscano, storico e intellettuale nell’Italia fascista. Un piemontese “ebreo per tre quarti”» di Luciano Monzali ha offerto un’opportunità … Leggi tutto
16 gennaio 1969, Jan Palach la ”torcia umana” per la libertà
[ACCADDE OGGI]
Ma come si può? Come è possibile togliersi la vita nel fiore degli anni e darsi fuoco immolandosi come torcia umana? Per la … Leggi tutto
- Gennaio 16, 2025
- 0
- 9846
- Historica, Accadde Oggi
- More
Bizet, l’amore ribelle
A Venezia, Palazzetto Bru Zane, il Festival dedicato al grande compositore francese a 150 anni dalla morte. 29 marzo – 16 maggio 2025
L’autore dell’opera … Leggi tutto
81 anni fa lo sbarco di Anzio
Incontro promosso dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni a Palazzo San Macuto-Camera dei Deputati il 16 gennaio 2025
Lo Sbarco di Anzio, ovvero la Normandia … Leggi tutto
Autocrazie, Anne Applebaum ci guida attraverso la rete oscura delle dittature moderne
L’ultimo saggio della storica-giornalista Premio Pulitzer è anche un appello per la difesa della democrazia
Anne Applebaum, storica e giornalista di fama mondiale e vincitrice … Leggi tutto
L’orizzonte infinito: perché il successo degli altri non è il tuo fallimento
Successo e fallimento sono due facce della stessa medaglia, ma questa dualità nasconde la vasta e intricata rete dell’esperienza umana. E la natura, la filosofia … Leggi tutto
- Gennaio 3, 2025
- 0
- 276
- Cultura, Editoriali
- More
La lingua italiana è sempre più vitale, i neologismi individuati dal libro dell’anno Treccani
La lingua italiana è sempre più vitale e capace di produrre interessanti novità linguistiche dovute alla continua evoluzione dei costumi e delle mode, a una … Leggi tutto
Gian Paolo Ormezzano, addio a un fuoriclasse del giornalismo, ultimo dei “cantaglorie”
Eclettico e bulimico, cantore di un’epoca di straordinaria energia, batteva a macchina un articolo in italiano e contemporaneamente ne dettava un altro al telefono in … Leggi tutto
“Scienziate. Storie di vita e di ricerca” , il saggio della farmacologa e senatrice a vita Elena Cattaneo
La vita professionale di dieci grandi scienziate italiane (Raffaello Cortina, 2024, 195 pagine, euro 16).
In questo saggio snello, scritto da una persona essenziale … Leggi tutto
Al Circolo degli Esteri di Roma inaugurata la mostra di Anna Addamiano “Vocabolario del tempo”, del Progetto Storie
ROMA – Un tripudio non comune, con un pubblico singolare e illustri ospiti, quello che si è visto all’inaugurazione della mostra dell’artista Anna Addamiano, … Leggi tutto
La soluzione dell’indovinello dell’Apocalisse sul numero 666
La versione italiana di uno studio di Felice Vinci pubblicato sulla rivista accademica internazionale “Athens Journal of Mediterranean Studies”
Abstract
Questo articolo presenta i risultati … Leggi tutto
Arte e Scienza. Storia, analisi e spigolature sulle interazioni
ARTE & SCIENZA – Questi due termini, apparentemente in antitesi, ci pongono di fronte ad un interrogativo: alla luce dei tempi attuali potrebbero, come le … Leggi tutto
È Natale, siamo tutti meno buoni e più soli ed insoddisfatti
Questo titolo invita a riflettere su come le tradizioni natalizie siano cambiate perché la verità è che siamo cambiati tutti noi.
Oggi, in un mondo … Leggi tutto
- Dicembre 22, 2024
- 0
- 379
- Editoriali, Costume & Società, Blog
- More
Il follemente corretto, una recensione al saggio di Luca Ricolfi
Quando il Verbo non anima più le parole, sotto i fiumi di parole si diffonde un silenzio atroce (Ernst Jünger)
Luca Ricolfi, l’autore … Leggi tutto
Il Premio FiuggiStoria 2024 a Simona Colarizi, Mimmo Franzinelli, Walter Veltroni, Elisabetta Fiorito e Maria Rosa Cutrufelli
Il FiuggiStoriaEuropa a Nina Valbousquet, il FiuggiStoriaMultimedia a Cristina Comencini, il FiuggiStoriaScienza a Silvio Garattini.
L’edizione 2024 è dedicata alla figura di Giacomo Matteotti a … Leggi tutto
Pino Pelloni nel Consiglio Direttivo della FIAP di Roma e Lazio
Rinnovate le cariche istituzionali della Federazione italiana associazioni partigiane. Riconfermata presidente Bianca Cimiotta Lami. Vice presiedenti Sonia Marzetti e Francesca Parri
Il 26 novembre 2024, … Leggi tutto