Fabrizio Gifuni si confronta con lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia.
Teatro Vascello (Roma) dall’8 al 13 marzo 2022
Aldo Moro durante … Leggi tutto
Fabrizio Gifuni si confronta con lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia.
Teatro Vascello (Roma) dall’8 al 13 marzo 2022
Aldo Moro durante … Leggi tutto
La sapienza di Arnaldo da Villanova e la scure di Lanius. Una partita a scacchi per raccontare i segreti di Francia, lo straordinario romanzo della … Leggi tutto
Giovedì 3 marzo le celebrazioni a Milano sul tema “Prevenire i genocidi e le atrocità di massa. Le storie dei Giusti contro il silenzio e … Leggi tutto
La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) ha preso una posizione netta di condanna dell’aggressione militare all’Ucraina da parte di … Leggi tutto
Sbarca a Milano dal 2 marzo la mostra “SACHAROV – I diritti umani nel cuore dell’Europa” dedicata alla figura di Andrej Sacharov e alle personalità … Leggi tutto
“Le opere sono il risultato di una lunga e costante ricerca che sfronda l’efficacia di generi apparentemente lontani per recuperare una tensione emotiva e magica … Leggi tutto
Il senso della libertà al tempo della pandemia, della tragica invasione dell’Ucraina, dell’era digitale, dell’omologazione culturale e della globalizzazione
«Libertà va cercando, ch’è sì cara, … Leggi tutto
Gli eventi antiborbonici negli atti del processo, in un libro di Fernando Rossi
L’AQUILA – Non sarà mai adeguato l’apprezzamento del lavoro prezioso che Fernando … Leggi tutto
Laura Tenuta antropologa, scrittrice-reporter romana, accompagnata da un gruppo di esploratori moderni, Esploratori veientani, ne vive le esperienze e ne raccoglie le riflessioni
Esplorare è … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Quante cose sono accadute in sessant’anni, compreso il crollo dei regimi comunisti europei. Nikita Krusciov, nuovo capo indiscusso del Cremlino, il 25 febbraio … Leggi tutto
L’ex campione del mondo di scacchi aveva già spiegato in un saggio del 2015 perché lo zar del Cremlino fosse la più grande minaccia per … Leggi tutto
Il titolo per il 2022 è “Prevenire i genocidi e le atrocità di massa. Le storie dei Giusti contro il silenzio e l’indifferenza”. Tante iniziative … Leggi tutto
Henraux partecipa alla realizzazione della mostra Sandro Gorra. L’arte dell’attimo con la produzione in marmo Bianco Altissimo del Grande Max, la scultura monumentale che … Leggi tutto
Premiata l’attrice Patrizia Bellucci al teatro Antigone per l’interpretazione del monologo “Greta Hoffmann” di Giancarlo Moretti
Applausi e consensi per l’ottava edizione del premio “Settimia … Leggi tutto
La presentazione della raccolta di poesie con letture degli attori Manuela Zero, Mirella Banti e Rodolfo Corsato
La poesia e la pittura si uniscono in … Leggi tutto
Ricordi di prigionia di Vinicio Palmerini, internato nello Stalag IV B di Zeithain, dal febbraio 1944 all’aprile ‘45
L’AQUILA – Internati Militari Italiani (IMI) furono … Leggi tutto
Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart. Padova, Centro San Gaetano, 29 gennaio – 5 giugno 2022
In mostra, da remoto. Giovedì 24 febbraio, alle 21, in … Leggi tutto
Il maestro dell’ozonoterapia si racconta
Ciociaro di nascita, giramondo per vocazione e medico di professione, il dottor Francesco Raponi da Monte San Giovanni Campano è … Leggi tutto
Al Centro Saint-Bénin di Aosta, per iniziativa dell’Assessorato Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dal 5 marzo al 22 maggio 2022 sarà possibile visitare … Leggi tutto
Guida raffinata per scoprire segreti e contaminazioni di luoghi senza tempo. I consigli per dormire nel letto di un cardinale, comprare le calze del Papa … Leggi tutto