In diretta su Rai-Radio3 e RaiPlay Sound, domenica 13 febbraio dalle 11.50
Dal 2005, l’anno successivo alla sua istituzione con una Legge dello Stato, il … Leggi tutto
In diretta su Rai-Radio3 e RaiPlay Sound, domenica 13 febbraio dalle 11.50
Dal 2005, l’anno successivo alla sua istituzione con una Legge dello Stato, il … Leggi tutto
Attualmente Segretario generale della Fondazione sul giornalismo “Paolo Murialdi”, sarà premiato con il FiuggiStoria 2021 Gian Gaspare Napolitano-Inviato Speciale.
Giancarlo Tartaglia, laureato all’Università di … Leggi tutto
La tragedia delle Foibe e l’esodo dei giuliano-dalmati
Con l’avvicinarsi della data di giovedì 10 febbraio, giorno in cui l’Italia firmò il Trattato di … Leggi tutto
Un viaggio culturale, storico-artistico-gastronomico lungo il sito seriale UNESCO
Ricorrono dieci anni dal riconoscimento come Patrimonio mondiale UNESCO del sito seriale “I Longobardi in … Leggi tutto
“Di mostre su o intorno a Kandinskij in Italia ne sono state proposte parecchie negli ultimi anni, ma nessuna con ambizioni come quelle che noi … Leggi tutto
Un romanzo di formazione incentrato sull’amore di un ragazzino per la propria squadra del cuore (la Roma) premiato con il FiuggiStoria Sport 2021
A partire … Leggi tutto
I ricercatori hanno utilizzato i dati del “Global database of events location and tone” (Gdelt), una piattaforma che raccoglie notizie relative a 163 Paesi
L’Indice
Con la prima mostra “su” Eva e non “di” Eva
Si è inaugurata presso la città croata di Daruvar, la Galerija Eva Fischer, museo … Leggi tutto
Una delle più grandi attrici di sempre. Italiana. Talento e duttilità uniche. Carisma naturale. Monica Vitti è morta oggi, 2 febbraio, all’età di 90 anni.… Leggi tutto
«De gustibus non est disputandum» ovvero sui gusti non si deve discutere. La locuzione latina ci dice che ognuno ha diritto di esprimere … Leggi tutto
Per la prima volta l’arte contemporanea arriva a Sanremo durante il Festival della canzone italiana. A Villa Ormond Melanie Francesca espone la sua opera THE … Leggi tutto
I riconoscimenti a Carlo Greppi, Sergio Luzzatto, Guido Pescosolido, Giovanni Grasso, Angelo Floramo, Pierluigi Battista e Andrea Carandini. Il FiuggiStoria Europa a Hans-Ulrich Thamer, il … Leggi tutto
Uno spettacolo teatrale, un libro e un podcast, oltre alla visita guidata del Giardino dei Giusti e a un tour alla scoperta della Milano dei … Leggi tutto
Musica, spettacoli, social reading, visite guidate, mostre, dibattiti, percorsi multimediali: un ricco programma fino al 27 febbraio 2022
Il Giorno della Memoria è un momento … Leggi tutto
Assegnata a Giuseppe Di Franco un’Onorificenza alla Carriera rilasciata da una delle più importanti istituzioni culturali americane, l’AIAE (Association of Italian American Educators) con … Leggi tutto
Lo scorso dicembre la Galleria dell’Accademia di Firenze ha lanciato il suo Chatbot, un progetto di intelligenza artificiale dal titolo “Chatta col David” che, … Leggi tutto
De Rosa è co-autore, insieme al grande musicista, del volume autobiografico “Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita”
Si … Leggi tutto
Il Comitato Lettori della Fondazione Levi Pelloni, riunitosi martedì 18 gennaio 2022 in via Vittoria a Roma e presieduto da Pino Pelloni, ha
L’ambasciatore sloveno inaugurerà il “Memoriale europeo dell’ex campo fascista di Casoli (CH)” il 27 gennaio 2022 in occasione del Giorno della Memoria
CASOLI. Verrà inaugurato … Leggi tutto
A Pavia la presentazione del libro curato da Giovanni Maga e Marco Ferrazzoli, edito da Zanichelli
Giovedì 20 gennaio alle 17, presso la Biblioteca Universitaria … Leggi tutto