Si svolgerà il 9 febbraio alle ore 15, in modalità telematica e in diretta streaming sul canale Youtube di UnitelmaSapienza, la II Conferenza
Cultura
La ricostruzione dell’Aquila attraverso gli occhi di un ragazzo di 14 anni
Riconoscimento per la foto di Alessandro Martelli al concorso Agnesino d’oro 2021
L’AQUILA – La ricostruzione dell’Aquila con gli occhi di un ragazzo di 14 … Leggi tutto
La lingua è l’identità di una civiltà. Difendiamo i linguaggi italiani
Perdere la tradizione di una lingua è perdere la Tradizione di una civiltà culturale. Bisogna partire da questo presupposto per cominciare a comprendere che la … Leggi tutto
Il Museo Ebraico di Roma riapre con nuove iniziative e per far conoscere i suoi tesori
Roma, 31 gennaio 2021 – Con il passaggio in zona gialla della regione Lazio, dopo tre mesi di chiusura causata dall’emergenza Coronavirus, il Museo Ebraico … Leggi tutto
Siamo veramente liberi o è tutta un’illusione?
“La musica può rendere gli uomini liberi” affermava Bob Marley, indimenticabile chitarrista e attivista giamaicano, ma il tema di Marley cui la … Leggi tutto
Firenze, torna lo spettacolo digitale immersivo “Van Gogh e i Maledetti”
Nella “Cattedrale dell’immagine” del complesso di Santo Stefano al Ponte a Firenze torna lo spettacolo digitale immersivo “Van Gogh e i Maledetti”, una delle produzioni … Leggi tutto
30 gennaio 1948, viene assassinato Mahatma Gandhi il “Bapu” della nonviolenza
[ACCADDE OGGI]
“…si può avere un’antipatia di natura estetica nei confronti di Gandhi, come nel mio caso, si possono respingere i proclami di santità … Leggi tutto
- Gennaio 30, 2021
- 0
- 5971
- Historica, Accadde Oggi
- More
Riaprono le mostre “Chagall” e “Quercia di Dante”
A Rovigo, Palazzo Roverella e Palazzo Roncale
Se lunedì mattina il Veneto si sveglierà colorato di giallo, le porte di Palazzo Roverella e di Palazzo … Leggi tutto
Come esercitare al meglio una leadership al femminile
Corso gratuito per giovani donne sostenuto dal Soroptimist Club dell’Aquila
L’AQUILA – Gender gap, al via il bando per il corso sulla Leadership femminile… Leggi tutto
Dall’Italia ad Auschwitz”: la mostra della Fondazione Museo della Shoah
La storia di tutte le persone arrestate tra il 1943 e il 1944 nel territorio italiano e deportate nel complesso concentrazionario di Auschwitz-Birkenau
In occasione … Leggi tutto
Quando il passato rischia di accadere
Una riflessione di Alan David Baumann in occasione del Giorno della Memoria 2021
Sta per essere commemorato il Giorno della Memoria, come ogni 27 … Leggi tutto
La mostra di Boccioni a Milano
Galleria Bottegantica, dal 30 aprile al 30 giugno 2021
Numerose sono le mostre che negli ultimi decenni hanno indagato la figura e l’opera di Umberto … Leggi tutto
23 gennaio 1933: nasce l’IRI-Istituto per la Ricostruzione Industriale
[ACCADDE OGGI]
Ecco una data nel calendario della storia che assume gli aspetti di una cocente attualità: il 23 gennaio 1933, con il preciso scopo … Leggi tutto
- Gennaio 23, 2021
- 0
- 7838
- Historica, Accadde Oggi
- More
Giorno della Memoria 2021, “Il memorioso”. Breve guida a distanza alla memoria del bene
Uno spettacolo di Massimiliano Speziani e Paola Bigatto. Con interventi di Lamberto Bertolè, Gabriele Nissim, Emanuele Fiano, suor Elisabetta Stocchi
Milano, 22 gennaio 2021 – … Leggi tutto
Online il nuovo numero di Verbum Press, rivista di cultura e società
Interessanti servizi sul bimestrale edito da Verbumlandiart e diretto da Roberto Sciarrone
ROMA – È uscito in questi giorni, ed è online, il numero 5 … Leggi tutto
La nomina di Procida a capitale italiana della Cultura 2022
Procida Capitale della Cultura! È proprio una bella notizia. Una cittadina-isola al centro di un Mediterraneo diffuso e sommerso dentro le acque e le visioni … Leggi tutto
Firenze, riapre al pubblico la collezione Casamonti a Palazzo Bartolini Salimbeni
Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo. Da Boetti a Schifano, da Mirò a Basquiat
La Collezione ha sede in Palazzo Bartolini Salimbeni, … Leggi tutto
La sesta edizione del concorso nazionale “Scrivere il teatro”
È uscito il bando promosso dal Ministero dell’Istruzione e organizzato dal centro italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco.
Roma, 18 gennaio 2021 – In un momento … Leggi tutto
8 anni di intensa e prestigiosa attività per VerbumlandiArt
L’Associazione culturale salentina si accinge a promuovere l’8^ edizione del Premio “Città del Galateo”
L’AQUILA – L’Associazione culturale internazionale VerbumladiArt APS, compie otto anni. … Leggi tutto
Lo stato del libro in Europa, online il seminario della Scuola Umberto e Elisabetta Mauri
Per la prima volta dopo 37 edizioni consecutive a Venezia, alla Fondazione Cini, il Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, a causa … Leggi tutto