Il bronzo donato dalla figlia dell’artista viene svelato in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica
Roma, 3 settembre 2020 – Domenica 6 settembre
Il bronzo donato dalla figlia dell’artista viene svelato in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica
Roma, 3 settembre 2020 – Domenica 6 settembre
Promossa da sempre dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni ospiterà un convegno e la consegna del Premio Menorah di Anticoli domenica 13 settembre
Anche Fiuggi, … Leggi tutto
Si intitola Both Ways la mostra di arte contemporanea che contribuisce, all’interno di Science in the City Festival, all’edizione dell’EuroScience Open Forum (ESOF2020) di Trieste. … Leggi tutto
Quando l’ideologia acceca, i problemi non si vedono. Un intervento di Giuseppe Arnò, direttore ed editore de La Gazzetta italo-brasiliana
Agli inizi degli anni ´90 … Leggi tutto
La XVII edizione del Festival della Mente si terrà a Sarzana da venerdì 4 a domenica 6 settembre. Il primo festival europeo dedicato alla creatività … Leggi tutto
Da venerdì 4 a domenica 6 settembre, a Castiglione del Lago e all’Isola Polvese (PG), torna “Isola di Einstein”: tre giorni all’insegna di esperimenti, … Leggi tutto
Due capolavori della pittura medievale, il celebre “Polittico di Badia” di Giotto e il “San Francesco riceve le Stimmate” del Maestro della Croce 434 ed … Leggi tutto
Le iniziative in occasione della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica
ROMA – Per la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020, che quest’anno avrà … Leggi tutto
«Dobbiamo rinnovare le nostre relazioni – esorta il Cardinale nell’intervista rilasciata in esclusiva al think tank magazine dell’Osservatorio Economico e Sociale “Riparte l’Italia” (www.ripartelitalia.it… Leggi tutto
Conto alla rovescia per la quarta edizione del Lonely Planet UlisseFest – La Festa del Viaggio, in programma a Rimini dal 28 al 30 … Leggi tutto
Sono trascorsi 70 anni dalla morte di Cesare Pavese, uno dei maggiori scrittori e intellettuali italiani del ‘900. Il 27 agosto 1950 si suicidò nella … Leggi tutto
Il volume di Mario Narducci, già vaticanista de “il Popolo”, il 30 agosto in anteprima a San Pietro della Jenca
L’AQUILA – Nell’anno centenario della … Leggi tutto
Apre venerdì 11 settembre alle 17 in Biblioteca Classense la mostra Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante. Si tratta … Leggi tutto
Nata a Roma, trascorre l’infanzia e l’adolescenza in Umbria, tra Assisi e Perugia. Cresciuta artisticamente a New York, musicista, cantante, compositrice e … Leggi tutto
La rassegna ideata e diretta da Gianfranco Cabiddu inizia alle ore 21 con un omaggio a Ennio Morricone
“Creuza de Mà” pronto a salpare: da … Leggi tutto
Riapre il Museo di Libeskind con la mostra su mille anni di antisemitismo, persecuzioni, Shoah ma anche cultura, religione e vita quotidiana. Un articolo di … Leggi tutto
Il capoluogo dell’Abruzzo è da sempre la città dove l’acqua è di casa
Forse non tutti sanno che il nome stesso, ‘Aquila’, a dispetto di … Leggi tutto
“The ReGeneration Festival” è il regalo alla città di Firenze dei giovani produttori inglesi del New Generation Festival: Maximilian Fane, Roger Granville e Frankie Parham, … Leggi tutto
Il Museo del Novecento di Milano riapre la stagione espositiva con la mostra dell’artista modenese in programma dal 9 settembre 2020 al 14 febbraio 2021.… Leggi tutto
Verso il 28 agosto per il primo Giubileo della storia e l’apertura della Porta Santa
… Leggi tuttoL’AQUILA – Perdonanza Celestiniana, 726 volte. La prima volta da