Roma, un’iniziativa per la creazione di un’Istituzione Pubblica a tutela della ricerca artistica
La ricerca artistica va tutelata esattamente come la ricerca scientifica. È attraverso … Leggi tutto
Roma, un’iniziativa per la creazione di un’Istituzione Pubblica a tutela della ricerca artistica
La ricerca artistica va tutelata esattamente come la ricerca scientifica. È attraverso … Leggi tutto
“Genius Loci”, una grande rassegna di eventi tutti gratuiti: mostre, workshop, tour guidati per far conoscere a un pubblico allargato i posti e i protagonisti … Leggi tutto
La capacità di attrarre investimenti, l’alta qualità del sistema formativo, la grande efficienza del servizio sanitario regionale, come ha dimostrato la risposta alla pandemia. Sono … Leggi tutto
A 500 anni dalla scomparsa del genio del Rinascimento, Raffaello Sanzio, avvenuta dopo giorni di malattia il 6 aprile 1520, a 37 anni, la … Leggi tutto
“Decreto del Comitato esecutivo del Soviet degli Urali dei deputati operai, contadini e dell’Armata Rossa. Avendo notizia che bande cecoslovacche minacciano Ekaterinburg, capitale rossa degli … Leggi tutto
Esce oggi, ed è disponibile gratuitamente, una raccolta con decine di biografie di Giusti dello sport, scritte da alcuni dei principali giornalisti sportivi. Storie che … Leggi tutto
Quando nel 2016 il Polo del ‘900 apre per la prima volta le porte al pubblico, l’obiettivo principale del progetto era offrire alla città di … Leggi tutto
Concerti, musica e non solo al festival nell’Oristanese, quest’anno sotto il titolo “Tentazioni a distanza”
Sarà un’edizione particolare la numero ventidue di Dromos: il … Leggi tutto
Dal 29 agosto riparte l’attività espositiva a Palazzo Albergati di Bologna con i 57 capolavori di Monet e dei maggiori esponenti dell’Impressionismo francese quali … Leggi tutto
Le Gallerie degli Uffizi portano il sommo poeta a Forlì per una grande mostra nel settecentenario della morte.
Organizzata insieme alla Fondazione Cassa dei Risparmi … Leggi tutto
TERAMO – Numerose le iniziative culturali che negli ultimi anni vanno approfondendo la storia del Regno delle Due Sicilie. Tra queste è sicuramente significativo il … Leggi tutto
Franco Presicci, già firma prestigiosa del quotidiano di Milano il Giorno, recensisce “Italia ante Covid”, l’ultimo libro di Goffredo Palmerini
MILANO –… Leggi tutto
È stato inviato al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini il documento … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Compie 206 anni e non li dimostra. Anzi è sempre più presente, pronta e puntuale nelle risposte che lo Stato le chiede di … Leggi tutto
Mettere a confronto prospettive diverse ed approcci diversi su tutto ciò che concerne le istituzioni comunitarie ebraiche in Italia dal Medioevo fino ad oggi, al … Leggi tutto
Sarà presentato il prossimo 16 luglio il primo rapporto dell’Osservatorio sulla lettura e sui consumi culturali nelle famiglie durante l’emergenza Covid-19, a cura del Centro … Leggi tutto
“Dall’immagine tesa/ vigilo l’istante /con imminenza di attesa – e non aspetto nessuno: nell’ombra accesa /spio il campanello /che impercettibile spande/ un polline di … Leggi tutto
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae, nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale (1999-2019) dall’inserimento di Villa Adriana nella lista del Patrimonio … Leggi tutto
Sabato 18 luglio, alle ore 18, l’evento in Piazza Duomo – Libreria Maccarrone, con Lina Palmerini
Sarà presentato a L’Aquila sabato 18 luglio, alle … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Oggi 9 luglio l’inno nazionale argentino verrà cantato nella sua lunghissima versione originale del 1813 quando il popolo degli immigrati nel Sud della … Leggi tutto