Con il discorso integrale che tenne due mesi prima di morire in seguito a un altro assassinio che scosse profondamente l’America, quello di Martin Luther … Leggi tutto
Cultura
Bologna, riapre la grande mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”
Dopo l’emergenza COVID-19, da domani, sabato 6 giugno, riapre la grande mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna allestita al Museo Civico Archeologico … Leggi tutto
Un viaggio virtuale in Italia tra cultura e ambiente
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente in programma oggi, 5 giugno, il mensile Leggere Tutti in collaborazione con “I Parchi Letterari” organizza un lungo e … Leggi tutto
Gli Illuminati: nel Settecento un filo rosso tra la Baviera e l’Abruzzo
In un libro la storia di Costanzo Di Costanzo e Melchiorre Delfico, due abruzzesi nel gotha dell’Ordine
L’AQUILA – Era il primo maggio 1776, in … Leggi tutto
Torino, riapre la mostra del Mantegna a Palazzo Madama
Il 28 maggio, con la riapertura della mostra “Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno”, nelle sale monumentali di Palazzo Madama a Torino… Leggi tutto
A Guido Guidi il Premio Hemingway 2020 per la fotografia
L’artista ha ottenuto il riconoscimento per il catalogo della mostra “In Sardegna: 1974, 2011” presentata al MAN di Nuoro
Il Museo MAN di Nuoro, … Leggi tutto
Scoprirsi italiani: i viaggi nelle radici in Italia
Turismo di ritorno e turismo delle radici. Un modo per dare modo agli italiani nel mondo e agli italo-discendenti di riscoprirsi italiani. È questa, infatti, … Leggi tutto
Laura Benedetti, L’Aquila alla Georgetown di Washington
Annotazioni ed esperienze all’estero di un’aquilana di valore
L’AQUILA – Laura Benedetti è un’aquilana doc, anche se la vita l’ha portata lontano dalla sua amata … Leggi tutto
Il Polo del ‘900 per la Festa della Repubblica
Sono sia online che offline le iniziative che il Polo del ‘900 dedica alla Festa della Repubblica 2020. Innanzitutto, in occasione del 2 giugno, riapre … Leggi tutto
Jonathan Safran Foer, la cosa più difficile della vita è saper ascoltare le domande
Carol Oates: “È il talento più importante per diventare scrittore”. Da “La Stampa” un ritratto di Antonio Monda
Quando aveva diciott’anni, Jonathan Safran Foer si … Leggi tutto
- Giugno 3, 2020
- 0
- 2406
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
La missione del buon Repubblicano
“L’idea di repubblica contrasta radicalmente con ogni ideologia paternalistica e organicistica della società”. Alcune riflessioni di Massimo Cacciari (da La Stampa) in occasione della … Leggi tutto
- Giugno 2, 2020
- 0
- 1573
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Racconti in quarantena – Peppino “e che”
Peppino era un semplice che già in vita era diventato leggenda. Dei semplici aveva quel tocco di ingenuità che rifiuta ragionamenti astrusi e semplifica le … Leggi tutto
Covid-19: un’analisi interdisciplinare tra diritto, medicina e nuove tecnologie
Il Gruppo BioDiritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, nell’ambito del progetto Jean Monnet TrAIL (Trento Artificial Intelligence Laboratory) e in collaborazione con il … Leggi tutto
- Giugno 1, 2020
- 0
- 2094
- Cultura, Ambiente & Salute
- More
2 giugno: omaggio dell’ANPI alle ventuno Madri costituenti
A L’Aquila fiori sulla tomba di Maria Federici nella cappella di famiglia
L’AQUILA – Il 2 giugno 1946 l’Italia votò il referendum istituzionale: Monarchia o … Leggi tutto
“Italy to the Hermitage”, si rafforza il ponte culturale tra l’Italia e la Russia
Dopo “L’Ermitage all’Italia” arriva “Italy to the Hermitage“. Il ponte culturale gettato tra Italia e Russia durante il lockdown – grazie … Leggi tutto
Walter Tobagi, 40 anni fa il barbaro assassinio da parte di terroristi rossi
Il ricordo del giovane giornalista e studioso. Mattarella: “Era un democratico, un riformatore, e questo risultava insopportabile al fanatismo estremista”
“Walter Tobagi fu ucciso … Leggi tutto
Racconti in quarantena – L’Angelo Muto
L’AQUILA – Ci sono angeli fatti a posta per stare sulla terra, anche se sono stati creati per il cielo. Sono gli angeli dalle ali … Leggi tutto
Roma, riaprono le Scuderie del Quirinale con la mostra su Raffaello
Il pubblico potrà tornare presto ad ammirare lo splendore delle opere di Raffaello, riunite eccezionalmente alle Scuderie del Quirinale in occasione della mostra “Raffaello … Leggi tutto
“Caravaggio in Bergamo”, riapre l’Accademia Carrara
New York e Bergamo guardano al futuro insieme, grazie all’arte e alla solidarietà. Le due città, al centro della pandemia, diventano simbolo di ripartenza. The … Leggi tutto
Cagliari, riaprono i centri d’arte EXMA, Il Ghetto, Castello di San Michele e il Lazzaretto
Ci siamo. Dopo quasi tre mesi di chiusura, causa Covid 19, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari ha dato il via libera per la … Leggi tutto