“In Italia, sotto il regime fascista, la persecuzione dei cittadini italiani ebrei non fu, come a qualcuno ancora piace pensare, all’acqua di rose. Fu … Leggi tutto
Cultura
Guidata dal principio del progresso: la collezione Thannhauser
Milano, prosegue sino sino al 1° marzo 2020 a Palazzo Reale la straordinaria mostra Guggenheim La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso.
Cinquanta capolavori
Giornata della Memoria: ebrei in Abruzzo
“Un legame come tra madre e figlio”
GIOVANNI FINZI CONTINI
Preambolo. Il Regio Decreto Legge del 17 novembre 1938 n. 1728 – Provvedimenti per … Leggi tutto
Convegno sulle migrazioni sabato prossimo a L’Aquila, nella Chiesa di S. Francesco
Le buone pratiche di accoglienza e integrazione dei migranti nel volume curato da Tiziana Grassi
L’AQUILA – Una magnifica serata di riflessione, il 20 gennaio … Leggi tutto
Bruno Sabatini è andato “più lontano del vento”
Scompare a 92 anni a L’Aquila il medico, il poeta, il pittore, l’alpinista, l’umanista
… Leggi tuttoLascio alle vette più alte
Il pianto che ho imparato
Vado
I colori della Shoah, una mostra di Eva Fischer all’Università degli Studi di Roma Tre
Lunedì 27 gennaio 2020 verrà inaugurata una mostra di Eva Fischer presso l’Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue dell’Università degli Studi … Leggi tutto
“Displaced”: a Roma opere e performance artistiche per il Giorno della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, che in questo 2020 commemora i 75 anni dalla liberazione di Auschwitz, gli artisti … Leggi tutto
Il Giorno della Memoria a Gerusalemme
Dal 2005 la comunità internazionale ha ufficialmente scelto il 27 gennaio, giorno in cui ricorre l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz da parte dell’Armata … Leggi tutto
Storie di bambini invisibili. Un viaggio dalla Shoah al tempo presente
Milano, mercoledì 29 gennaio al Teatro PIME. Un incontro dedicato agli studenti promosso dall’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano
Milano, 20 gennaio 2020 … Leggi tutto
I sogni di Federico Fellini in mostra nel mondo
L’immaginario di Federico Fellini, i suoi sogni e le sue visioni sono al centro del tributo che la rete estera della Farnesina rende al … Leggi tutto
- Gennaio 21, 2020
- 0
- 1387
- Cinema & Teatro, Cultura, Eventi
- More
Ferrara, Previati tra Simbolismo e Futurismo
In occasione del centenario della morte, la città natale rende omaggio a Previati con una mostra organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte … Leggi tutto
Roma, al Teatro Flaiano l’universo femminile di Paola Riolo
In scena dal 23 al 26 gennaio 2020 con lo spettacolo “Ho fatto un sogno… anzi, tanti!”
Dalla parte delle donne. Determinazione, coraggio, paura, leggerezza, … Leggi tutto
- Gennaio 21, 2020
- 0
- 1465
- Eventi, Cinema & Teatro, Cultura
- More
Antisemitismo e Memoria
Gli incontri promossi dalla Fondazione Levi Pelloni per il Giorno della Memoria 2020.
Dopo la visita alla mostra livornese dedicata a Modigliani (22 e 23 … Leggi tutto
17 gennaio 1945: scompare Raoul Wallenberg il giusto svedese
[ACCADDE OGGI]
Raoul Wallenberg, il Giorgio Perlasca svedese, scomparve il 17 gennaio 1945 catturato dai russi. Come Perlasca, Wallenberg operò in Ungheria quale diplomatico svedese … Leggi tutto
- Gennaio 17, 2020
- 0
- 4356
- Historica, Accadde Oggi
- More
Verbum Press, nasce la nuova rivista culturale
Il 24 gennaio alle ore 16 verrà presentata a Roma presso la Società Dante Alighieri
ROMA – Verbum Press è la nuova rivista di Cultura … Leggi tutto
“L’accoglienza delle persone migranti”, presentazioni a Roma e L’Aquila
Il libro di Tiziana Grassi lunedì 20 gennaio alla Rappresentanza UE romana e sabato 25 a Pettino
L’AQUILA – “L’accoglienza delle persone migranti”, … Leggi tutto
Auschwitz, l’incredulità degli Alleati dinanzi ai primi racconti dell’orrore
Un saggio di Otto Friedrich (Solferino) ricostruisce i crimini compiuti nel più importante campo di sterminio. Il commento di Paolo Mieli sul Corriere
Elie Wiesel
- Gennaio 17, 2020
- 0
- 4976
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Nivola in New York. Figure in Field
Una mostra sul grande scultore sardo dal 23 Gennaio al 15 Marzo 2020 alla Cooper Union
L’Irwin S. Chanin School of Architecture della Cooper Union … Leggi tutto
Pechino, al fisico italiano Battiston l’International Science and Technology Cooperation Award
Il fisico italiano Roberto Battiston, il 10 gennaio scorso, ha ricevuto a Pechino l’International Science and Technology Cooperation Award. La cerimonia di … Leggi tutto
Firenze, l’omaggio degli Uffizi a Pietro Aretino
“Mi dicono ch’io sia figlio di cortigiana; ciò non mi torna male; ma tuttavia ho l’anima di un re. Io vivo libero, mi diverto, e … Leggi tutto