Una riflessione del premio Nobel per l’Economia Joseph E. Stiglitz sul ritorno in auge di un concetto nato durante la Grande Depressione degli anni ’30.… Leggi tutto
Rassegna Stampa
L’Italia e il risveglio dei demoni
L’editoriale del direttore de La Stampa, Maurizio Molinari
Un parrucchiere di Roma, particolarmente loquace, conversa con le clienti. «A me piace Matteo Salvini e … Leggi tutto
- Settembre 3, 2018
- 0
- 1811
- Italia, Rassegna Stampa
- More
I pericoli del legame con Mosca
Il governo sembra sul punto di mettere in discussione le scelte pro – Occidente del 1948, l’analisi di Angelo Panebianco sul Corriere
Un 18 Aprile
- Settembre 2, 2018
- 0
- 1448
- Rassegna Stampa
- More
Così Hannah Arendt descrisse (nel ’51) i populismi del Terzo millennio
Christian Rocca (La Stampa) ci ricorda l’inquietante attualità di “Le origini del totalitarismo”.
Le origini del totalitarismo, il saggio scritto nel 1951 … Leggi tutto
- Agosto 24, 2018
- 0
- 4952
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Gli ingenti costi dei monopoli alimentari in Africa
I governi africani si sono rivelati incapaci nel garantire la concorrenza nel settore e ha portato a prezzi più elevati, rendendo l’agricoltura locale meno competitiva. … Leggi tutto
- Agosto 21, 2018
- 0
- 2016
- Economia & Società, Mondo, Rassegna Stampa
- More
Oggi siamo tutti rifugiati climatici
Un economista della Columbia University sul “climate change”. Serve un nuovo approccio ma “fino a che un’élite ristretta e ignorante ci condanna a vagare senza … Leggi tutto
- Agosto 6, 2018
- 0
- 1985
- Economia & Società, Rassegna Stampa, Ambiente & Salute
- More
Gli Stati Uniti rischiano di perdere la guerra commerciale con la Cina
L’analisi del premio Nobel per l’Economia Stiglitz: la strategia di Trump ci porterà a un mondo più incerto, meno sicuro dello stato di diritto internazionale … Leggi tutto
- Agosto 3, 2018
- 0
- 1713
- Economia & Società, Mondo, Rassegna Stampa
- More
Se gli sceicchi guardano a Gerusalemme
L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari
È il Grande Gioco su Gerusalemme che tiene banco in Medio Oriente: un discorso del re saudita … Leggi tutto
- Luglio 29, 2018
- 0
- 1727
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Il Manifesto degli scienziati razzisti: così si lavorava per costruire l’odio
Il servizio Studi, Documentazione e Biblioteca del Quirinale ha raccolto in un saggio un importante lavoro di documentazione storica sul Manifesto degli scienziati razzisti del … Leggi tutto
- Luglio 29, 2018
- 0
- 2981
- Historica, Italia, Rassegna Stampa
- More
Come proteggere i lavoratori in un’economia aperta
L’analisi del premio Nobel per l’Economia Robert Schiller sulle conseguenze dei dazi doganali imposti da Donald Trump
Secondo un sondaggio degli americani pubblicato dalla Washington … Leggi tutto
- Luglio 25, 2018
- 0
- 1582
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Quel che gli europei proprio non capiscono di Israele e del Medio Oriente
L’analisi del politologo israeliano Efraim Inbar per il Jerusalem Post
Molti, israeliani e no, lamentano gli insuccessi della diplomazia pubblica d’Israele nel cercare di spiegare … Leggi tutto
- Luglio 24, 2018
- 0
- 1445
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Il governo e le profezie in equilibrio sul vuoto
L’ideologia di una classe politica si manifesta con gli atti e con le parole. Una riflessione di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera.
Tra quelli
- Luglio 15, 2018
- 0
- 2160
- Rassegna Stampa
- More
La letteratura ebraica riscopre la Qabbalah per parlare dell’indicibile
Diversi nuovi romanzi si rifanno all’antica dottrina spirituale per decifrare il lato inspiegabile del mondo. Le recensioni di Elena Loewenthal per La Stampa.
Lev, … Leggi tutto
- Luglio 15, 2018
- 0
- 2541
- Cultura, Letteratura, Ebraica, Rassegna Stampa, Libri
- More
Come evitare una guerra commerciale
L’economista Dani Rodrik, docente di politica economica internazionale all’Università di Harvard, analizza le possibili conseguenze del protezionismo di Trump.
CAMBRIDGE – Sfidando il buonsenso e … Leggi tutto
- Luglio 13, 2018
- 0
- 1684
- Economia & Società, Mondo, Rassegna Stampa
- More
Criminali, contadini e prostitute sull’isola dei cannibali di Stalin
Una rievocazione storica di una vicenda poco conosciuta nel periodo dei gulag staliniani in Unione Sovietica (da La Stampa).
In un isolotto sperduto nel … Leggi tutto
- Luglio 11, 2018
- 0
- 4422
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Claude Lanzmann, la parola che dice l’indicibile
Elena Loewenthal ricorda su “La Stampa“ il regista francese Claude Lanzmann, morto a Parigi all’età di 92 anni. Aveva diretto `Shoah´, un lungo … Leggi tutto
- Luglio 8, 2018
- 0
- 2746
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Big Tech = Big Problem
Kenneth Rogoff, economista e professore all’Università di Harvard, spiega perché la crescita del settore tecnologico non si traduce in un aumento significativo dell’innovazione e della … Leggi tutto
- Luglio 4, 2018
- 0
- 1695
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Simone Veil entra nel Pantheon della Repubblica francese
Il commento di Sofia Ventura (da La Stampa)
Oggi Simone Veil, scomparsa il 30 giugno 2017, entrerà tra i grandi di Francia al Pantheon, … Leggi tutto
- Luglio 1, 2018
- 0
- 1684
- Rassegna Stampa, Europa
- More
Giovani e laici, il popolo di Ince sogna nel nome di Atatürk
Elezioni in Turchia, il reportage di Marta Ottaviani per La Stampa
Comunque vada, due risultati importanti, Muharrem Ince, il candidato del Partito Repubblicano del Popolo … Leggi tutto
- Giugno 24, 2018
- 0
- 1633
- Rassegna Stampa, Mondo
- More
Tubercolosi, un’epidemia che non possiamo più ignorare
I dati di una piaga fino ad ora sottovalutata e che provoca un numero maggiore di decessi di qualsiasi altra malattia comunicabile a livello planetario… Leggi tutto
- Giugno 22, 2018
- 0
- 1750
- Ambiente & Salute, Rassegna Stampa
- More