Un contributo del professor David Meghnagi (Università Roma Tre)
Collocare Primo Levi in una zona limite posta tra la letteratura vera e propria e l’attività … Leggi tutto
Un contributo del professor David Meghnagi (Università Roma Tre)
Collocare Primo Levi in una zona limite posta tra la letteratura vera e propria e l’attività … Leggi tutto
Scoperta una relazione con Doris Delevingne: lo statista che vinse la Seconda Guerra mondiale rischiò la poltrona.
Lacrime, sudore, sangue. E sesso. Molto sesso, clandestino, … Leggi tutto
Un saggio curato da Guido Crainz ed edito da Donzelli racconta la rivolta oltre Cortina.
La contestazione libertaria degli anni Sessanta? C’è stata davvero. Un … Leggi tutto
“I nuovi volti del fascismo” di Enzo Traverso (Ombre Corte). La recensione di David Bidussa.
Con questo libro, inquieto, Enzo Traverso propone un laboratorio di … Leggi tutto
Il virus sterminò almeno 50 milioni di persone e provocò un’ondata di terrore che cambiò la società e la cultura.
I traumi più gravi sono … Leggi tutto
Gli incontri con Churchill, Wittgenstein e Thatcher e il rifiuto del determinismo, raccontato nel saggio di Alessandro Della Casa (Rubbettino). Da Giancristiano Desiderio per Il … Leggi tutto
L’assedio di Assad e dei russi alla provincia ribelle: «Vogliono lo sterminio». Il reportage di Domenico Quirico (La Stampa)
Un luogo e dei … Leggi tutto
L’analisi dell’economista Fiorella Costoris per Pagine Ebraiche
Le banchiere nel Basso Medio Evo esistevano. Erano ebree, anzi quasi tutte askenazite. Le prime a comparire in … Leggi tutto
Le democrazie occidentali non sono minacciate solo dal populismo ma anche dal fatto che i processi decisionali si svolgono sempre più a notevole distanza dalla … Leggi tutto
L’analisi della scrittrice turca Asli Erdogan sulla soppressione dei diritti umani fondamentali nel regime di Ankara (da Repubblica)
Mi mettono veramente paura gli sviluppi … Leggi tutto
“Stiffelio” racconta la famiglia, “Rigoletto” l’amore, “Falstaff” gli anziani: le sue opere sono analisi sociali.
Il Maestro era morto ormai da un mese. Aveva chiesto … Leggi tutto
Come fermare la Turchia islamista di Erdogan. L’analisi di Bernard-Henri Lévy sul Corriere della Sera.
Non ripeteremo mai abbastanza che i curdi, in Siria … Leggi tutto
Nella città simbolo della guerra contro lo Stato islamico in Siria la base iraniana per l’attacco a Israele (da La Stampa).
La mattina di … Leggi tutto
L’intervista di Elena Loewenthal (per La Stampa) a Natan Sharansky, leader dei dissidenti ebrei nell’ex Unione Sovietica
Sono passati cinquant’anni da quella Primavera di … Leggi tutto
Le considerazione del Premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz sui temi discussi al Forum Economico Mondiale (da Project-Syndicate)
Partecipo alla conferenza annuale del Forum … Leggi tutto
Elena Loewenthal commenta su “La Stampa” la legge approvata dal Parlamento polacco che fissa una pena massima di tre anni di carcere per … Leggi tutto
“La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek (Guanda) è stato tra i finalisti del Premio FiuggiStoria 2017.
Un rimpianto e un mistero. Una donna, … Leggi tutto
Un’intervista dell’economista dell’University College London al Sole 24 Ore, in cui si auspica il ritorno a un ruolo centrale dello Stato nella politica economica. … Leggi tutto
Il commento del direttore de La Stampa Maurizio Molinari sulle strategie della Casa Bianca
Donald Trump ha iniziato il secondo anno di presidenza con un’economia … Leggi tutto
L’intervista di Aldo Cazzullo al Rabbino Capo di Roma per il Corriere della Sera
Rabbino Di Segni, lei da 17 anni è il capo religioso … Leggi tutto