Prosegue la traduzione del complesso testo, frutto del lavoro di oltre 70 studiosi. L’analisi di Fiamma Nirenstein per “Il Giornale“.
Il Talmud è … Leggi tutto
Prosegue la traduzione del complesso testo, frutto del lavoro di oltre 70 studiosi. L’analisi di Fiamma Nirenstein per “Il Giornale“.
Il Talmud è … Leggi tutto
Perché allentare i vincoli sulla politica economica e restituire autonomia politica ai governi eletti potrebbe essere auspicabile. L’analisi dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik per … Leggi tutto
L’editoriale del direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari
Il 5 gennaio di 50 anni fa Alexander Dubcek assumeva la guida del governo della Cecoslovacchia dando … Leggi tutto
L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari dedicato alle manifestazioni in corso nella Repubblica islamica.
Il nuovo anno inizia nel segno della rivolta contro … Leggi tutto
Il racconto in un volume di Elisa Guida (La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah). La recensione de La … Leggi tutto
Un’analisi in controtendenza dell’economista dell’Università di Berkeley Barry Eichengreen: non c’è alcuna distruzione del lavoro per effetto del progresso tecnologico.
Robot, apprendimento automatico e intelligenza … Leggi tutto
Intervista di Francesca Paci (La Stampa) allo scrittore algerino Kamel Daoud
Guai a magnificare con Kamel Daoud le profondità della sua lingua, l’arabo. … Leggi tutto
L’analisi del premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz per Project Syndicate
NEW YORK – Quindici anni fa, ho pubblicato Globalization and Its Discontents, un libro … Leggi tutto
La proposta dell’economista Dani Rodrik (Università di Harvard) per uscire dall’impasse in cui si trova l’eurozona: slegare la finanza privata dalla finanza pubblica, isolando ciascuna … Leggi tutto
Il leader turco ha gestito in prima persona la risposta alla svolta americana. L’analisi di Marta Ottaviani (da La Stampa).
Recep Tayyip Erdogan con … Leggi tutto
Nel luogo d’origine dei Finzi-Contini si inaugura il Meis: raccoglierà la storia e la cultura degli israeliti italiani. Il racconto di Paolo Rumiz su Repubblica… Leggi tutto
L’analisi del direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari su come rispondere alla strategia destabilizzante di Mosca attraverso intrusioni informatiche.
La Nato sente l’urgenza … Leggi tutto
Alain Elkann intervista Amnon Shashua, inventore israeliano dell’auto a guida autonoma (da La Stampa)
Il professor Amnon Shashua è amministratore delegato di Mobileye, leader … Leggi tutto
Irriverente e acuto, scomodo e profetico. Stenio Solinas sul Giornale ci offre il ritratto di un artista e intellettuale fuori da ogni regime.
Irriverente e … Leggi tutto
Ipotesi e tendenze ragionevoli su economie, mercati e tecnologie. L’analisi del premio Nobel per l’Economia Michael Spence per Project-Syndicate.
Agli economisti come me vengono … Leggi tutto
Matrimonio tra una cattolica e un musulmano in tempo di guerra
Abdul Razak Al Kadi era nato a Derna, in Cirenaica, il 29.10.1921. Nell’ultima guerra, … Leggi tutto
L’intervista di Repubblica a Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei)
«Da tempo noi sosteniamo l’idea che in quella regione sia giusto … Leggi tutto
L’intervista dello scrittore algerino Kamel Daoud a Repubblica
«Scrivere è l’unico stratagemma efficace contro la morte. Gli uomini hanno provato con la preghiera, i farmaci, … Leggi tutto
Un’analisi dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik per project-syndicate
CAMBRIDGE – A una conferenza a cui ho partecipato ultimamente ero seduto accanto a un famoso … Leggi tutto
Il grande scrittore franco-algerino (Premio Nobel per la Letteratura nel 1957) scrisse questo testo, ancora oggi attualissimo, nel 1939, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. … Leggi tutto