L’analisi sul centenario della Dichiarazione di Balfour in un editoriale ripreso dal Jerusalem Post e dal Foglio
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si recherà … Leggi tutto
L’analisi sul centenario della Dichiarazione di Balfour in un editoriale ripreso dal Jerusalem Post e dal Foglio
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si recherà … Leggi tutto
I legami tra Kim Jong-un e Bashar Assad, l’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari
Se le democrazie sono in affanno gli ultimi dittatori … Leggi tutto
“Antologia del ritratto” è un percorso nella dissoluzione del ‘700 francese. Che si consegnò frivolamente al boia…
Nel pensare a un’Antologia del ritratto (Adelphi, … Leggi tutto
L’intervista allo scrittore israeliano Abraham Yehoshua, nona puntata di una serie articoli di Francesca Paci (per La Stampa) dedicati al centenario della rivoluzione bolscevica.… Leggi tutto
Gli incontri di Goffredo Palmerini con la comunità italiana, il Forum sulle Culture del Mediterraneo, gli abruzzesi di vaglia.
Un magnifico pomeriggio di sole m’accoglie, … Leggi tutto
La lotta del popolo kurdo per l’indipendenza che rischia di essere soffocata dal dominio dei pasdaran iraniani. L’analisi di Adriano Sofri sul Foglio sottolinea il … Leggi tutto
“Dal travaglio interiore di Martin Lutero su Martin Lutero è uscita, tutta in armi, la protesta del 31 ottobre” (Lucien Febvre). Un articolo dello storico … Leggi tutto
Un ritratto del grande storico a cinque anni dalla morte sul Corriere della Sera
Si racconta che in Italia ci fu un tempo in cui … Leggi tutto
L’analisi dell’economista americano Michael Spence sul futuro dell’economia cinese a pochi giorni dalla conclusione del 19° Congresso del Partito Comunista. Il ruolo decisivo dei tecnocrati.… Leggi tutto
L’analisi di Pierluigi Battista sul Corriere dedicata al fenomeno dell’antisemitismo negli stadi
Ora, però, questa orribile storia dell’immagine di Anna Frank sfregiata da un gruppo … Leggi tutto
La recensione di Elena Loewenthal a racconto un inedito di Isaac B.Singer (da La Stampa)
«Wieder zu sehen, Reb Singer»:così l’avevo salutato in yiddish … Leggi tutto
La criptovaluta Bitcoin è la più grande bolla del mondo oggi o un grande investimento su cui puntare nella moderna e innovativa tecnologia finanziaria? L’analisi … Leggi tutto
A 2000 anni dalla morte di Ovidio, alcune riflessioni dello storico Mario Setta
Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C,, è un “cittadino del mondo” … Leggi tutto
Cosa c’è dietro la scelta di Donald Trump sul nucleare iraniano. L’analisi del direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
Per comprendere la scelta di Donald … Leggi tutto
Una riflessione di Simone Schiavinato sul ruolo fondamentale degli italiani nel mondo per la versione online de L’Italo Americano di Los Angeles.
“Ottobre è … Leggi tutto
L’analisi dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik per project-syndicate
Molte delle economie più povere del mondo presentano un andamento positivo, nonostante i bassi prezzi mondiali … Leggi tutto
“L’America non ci sconfiggerà mai”. Un reportage di Domenico Quirico per La Stampa.
Il viaggio è stato breve, ma avventuroso. Eppure siamo alla periferia … Leggi tutto
L’11 ottobre 1962, verso le otto di sera, in via della Conciliazione, davanti alla basilica di S. Pietro, si snoda una processione di migliaia di … Leggi tutto
Il 9 ottobre 1982 gli ebrei vennero colpiti da un commando di terroristi palestinesi con granate e colpi di mitragliatrici: morì un bimbo di due … Leggi tutto
Letteratura, cinema, sport, televisione: ritratto di un autore che coniugava il “basso” e l’“alto”. Come nella sua casa.
Mario Soldati aveva il dono miracoloso di … Leggi tutto