L’economista Dani Rodrik dell’Università di Harvard sulle conseguenze del voto francese: l’auspicio è che la vittoria di Macron sia seguita da un ripensamento da parte … Leggi tutto
Rassegna Stampa
Uno, cento, mille Sgarbi. E lui a goderseli in platea…
Amici e colleghi lo raccontano nella serata “Diversi Sgarbi”, ma l’Ego del critico sta stretto perfino in questo labirinto. Il racconto di Luigi Mascheroni per … Leggi tutto
- Maggio 10, 2017
- 0
- 1722
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
La credibilità persa delle Nazioni Unite
Pierluigi Battista sul Corriere stigmatizza la decisione della Commissione sui diritti delle donne dell’Onu di includere una tirannia come l’Arabia Saudita e la risoluzione dell’Unesco … Leggi tutto
- Maggio 8, 2017
- 0
- 1624
- Rassegna Stampa
- More
Ecco la nuova Gerusalemme: sarà la capitale dell’hi tech
Intervista (da La Stampa) al sindaco Nir Barkat. In carica dal 2008, ha rivoluzionato la città: ora è tra i migliori poli di start … Leggi tutto
- Maggio 7, 2017
- 0
- 2589
- Tecnologia & Innovazione, Rassegna Stampa
- More
Ma cosa c’entra Lincoln con Buddha?
Antonio Monda intervista per Repubblica lo scrittore americano George Saunders, il cui libro sulla morte del figlio del presidente americano è diventato un caso negli … Leggi tutto
- Maggio 7, 2017
- 0
- 2233
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Sarà la realtà a dare una risposta all’euro
Si è intensificato il dibattito sull’euro e sulla permanenza dell’Italia nell’eurosistema. Si susseguono pareri resi da illustri economisti stranieri che poco conoscono il nostro Paese … Leggi tutto
- Maggio 7, 2017
- 0
- 1747
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
L’affascinante storia delle due cognate
“Isabella e Lucrezia. Le due cognate” (Marsilio) è il nuovo libro di Alessandra Necci, vincitrice del Premio FiuggiStoria 2013 con il libro dedicato alla vita … Leggi tutto
- Maggio 6, 2017
- 0
- 2476
- Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Simone Weil, quelle pagine da rileggere
Alle volte le circostanze della vita non solo scelgono del destino di una persona ma le assegnano un ruolo e una funzione che magari in
- Maggio 4, 2017
- 0
- 1687
- Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Lezioni dagli antiglobalisti
Il premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz invita a riflettere sui costi politici e sociali della globalizzazione.
La probabile vittoria di Emmanuel Macron alle elezioni … Leggi tutto
- Maggio 3, 2017
- 0
- 1987
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Brasillach e la “Storia del cinema” epurata
L’intellettuale fu tra i primi a studiare i film. Ma era dalla parte sbagliata.
Atto primo. Anno 1935, Maurice Bardèche (1907-1998) e Robert Brasillach (1909-1945) … Leggi tutto
- Maggio 2, 2017
- 0
- 2142
- Rassegna Stampa, Cinema & Teatro, Cultura
- More
Il film che fece riflettere Gramsci sui demoni dell’antisemitismo
Le lettere cruciali tra il filosofo, Tania Schucht e Sraffa originate da “Due mondi” del regista Ewald André Dupont.
Due mondi è un film uscito … Leggi tutto
- Aprile 28, 2017
- 0
- 2100
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Apocalisse a Guernica
Il capolavoro di Picasso ispirato dal bombardamento della città basca durante la guerra civile spagnola il 26 aprile 1937. Simboleggiava la Spagna colpita a morte … Leggi tutto
- Aprile 26, 2017
- 0
- 2721
- Arte, Rassegna Stampa
- More
L’ignoranza può provocare una guerra commerciale?
La condivisione di una linea di politica economica ignorante da parte di Trump potrebbe portare a esiti disastrosi. L’analisi dell’economista Jeffrey Sachs (Columbia University) per … Leggi tutto
- Aprile 22, 2017
- 0
- 2018
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
La pratica mindfulness a scuola
Negli Stati Uniti, a Baltimora, nello stato del Maryland, c’è una scuola elementare, o primaria secondo la nomenclatura italiana attuale, in cui le sanzioni e … Leggi tutto
- Aprile 20, 2017
- 0
- 2365
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Anatomia del rapporto di coppia: alla ricerca di un codice condiviso
Secondo i dati ISTAT pubblicati nel novembre 2016, nel 2015 si sono registrati in Italia 82.469 divorzi e 91.706 separazioni. Le percentuali di divorzi e … Leggi tutto
- Aprile 17, 2017
- 0
- 1799
- Rassegna Stampa
- More
Lia Levi: “Shalom, cinquant’anni per ricordare che con Israele possiamo difenderci”
In un’intervista a “La Stampa” la scrittrice e giornalista racconta l’ebraismo italiano: “Tramandiamo la memoria ai ragazzi”.
Da bambina scrisse una lettera a se stessa:
- Aprile 8, 2017
- 0
- 2196
- Historica, Cultura, Ebraica, Rassegna Stampa
- More
I bambini e l’arte: il valore di sé e dell’altro
Un’opera d’arte, un atto creativo, sono la via d’accesso verso la bellezza, l’infinito, l’assoluto. Il poeta francese Charles Baudelaire auspicava un ritorno all’infanzia, a quel … Leggi tutto
- Aprile 7, 2017
- 0
- 2344
- Arte, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Bernanos e il “populismo” che sconfigge la violenza della politica
Torna “I grandi cimiteri sotto la luna”, il capolavoro scritto da Georges Bernanos durante la guerra civile spagnola: un atto d’accusa non pacifista.
Sono passati … Leggi tutto
- Aprile 3, 2017
- 0
- 3181
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Lettera aperta ai colleghi economisti
L’economista ed ex ministro Paolo Savona in questo intervento su Milano Finanza chiama in causa i suoi colleghi rispetto alla recente intervista dell’ex governatore della … Leggi tutto
- Marzo 17, 2017
- 0
- 2239
- Europa, Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Quanta Europa può tollerare l’Europa?
A sessant’anni dal Trattato di Roma una riflessione dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik sul futuro incerto dell’Europa e l’urgenza di una revisione radicale delle … Leggi tutto
- Marzo 16, 2017
- 0
- 1856
- Rassegna Stampa, Europa
- More