Una spietata analisi di un economista americano sulla degenerazione del sistema politico del suo paese alla luce delle ultime decisioni adottate da Trump in tema … Leggi tutto
Rassegna Stampa
Viaggio nei luoghi di Israele dove cinquant’anni fa morì il nazionalismo arabo
Il reportage di Domenico Quirico da Gerusalemme per La Stampa, a 50 anni dall’unificazione.
Passata avanti la guerra non si possono riconoscere i luoghi. … Leggi tutto
- Maggio 30, 2017
- 0
- 1960
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Lo schianto nel deserto sveglia i leoni acquattati nell’animo di un uomo perbene
Elena Loewenthal recensisce per La Stampa il nuovo libro della talentuosa scrittrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen (Giuntina ed.)
Il dottor Eitan Green odia Beer Sheva. Un … Leggi tutto
- Maggio 27, 2017
- 0
- 2686
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
L’era dell’economia aperta: rischi e opportunità
Le misure necessarie per arginare gli effetti peggiori del cambiamento, l’impatto su occupazione e welfare. Un’analisi del Nobel per l’Economia Michael Spence.
Il termine “apertura” … Leggi tutto
- Maggio 26, 2017
- 0
- 2097
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
I Sei Giorni che sconvolsero il Medio Oriente
Sono passati cinquant’anni dalla guerra-lampo che cambiò la storia di Israele e del Medio Oriente. Il racconto di quei giorni nell’articolo di Lea Luzzati per … Leggi tutto
- Maggio 16, 2017
- 0
- 2495
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Dove è necessario diffondere i vaccini
Due pediatri di fama internazionale intervengono per sottolineare l’importanza di una campagna di vaccinazione a livello globale.
A seguito dell’epidemia di morbillo che si sta … Leggi tutto
- Maggio 14, 2017
- 0
- 1726
- Rassegna Stampa, Ambiente & Salute
- More
In viaggio col Duce. E il turismo di massa conquista Milano
Nel Ventennio agenzie, alberghi e ristoranti si moltiplicano: è la città che attira più visitatori.
Di un “movimento dei forestieri” si parla in Italia già … Leggi tutto
- Maggio 14, 2017
- 0
- 1999
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Macron può farcela a governare?
L’economista Dani Rodrik dell’Università di Harvard sulle conseguenze del voto francese: l’auspicio è che la vittoria di Macron sia seguita da un ripensamento da parte … Leggi tutto
- Maggio 11, 2017
- 0
- 2037
- Economia & Società, Rassegna Stampa, Europa
- More
Uno, cento, mille Sgarbi. E lui a goderseli in platea…
Amici e colleghi lo raccontano nella serata “Diversi Sgarbi”, ma l’Ego del critico sta stretto perfino in questo labirinto. Il racconto di Luigi Mascheroni per … Leggi tutto
- Maggio 10, 2017
- 0
- 1911
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
La credibilità persa delle Nazioni Unite
Pierluigi Battista sul Corriere stigmatizza la decisione della Commissione sui diritti delle donne dell’Onu di includere una tirannia come l’Arabia Saudita e la risoluzione dell’Unesco … Leggi tutto
- Maggio 8, 2017
- 0
- 1787
- Rassegna Stampa
- More
Ecco la nuova Gerusalemme: sarà la capitale dell’hi tech
Intervista (da La Stampa) al sindaco Nir Barkat. In carica dal 2008, ha rivoluzionato la città: ora è tra i migliori poli di start … Leggi tutto
- Maggio 7, 2017
- 0
- 2804
- Tecnologia & Innovazione, Rassegna Stampa
- More
Ma cosa c’entra Lincoln con Buddha?
Antonio Monda intervista per Repubblica lo scrittore americano George Saunders, il cui libro sulla morte del figlio del presidente americano è diventato un caso negli … Leggi tutto
- Maggio 7, 2017
- 0
- 2462
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Sarà la realtà a dare una risposta all’euro
Si è intensificato il dibattito sull’euro e sulla permanenza dell’Italia nell’eurosistema. Si susseguono pareri resi da illustri economisti stranieri che poco conoscono il nostro Paese … Leggi tutto
- Maggio 7, 2017
- 0
- 1911
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
L’affascinante storia delle due cognate
“Isabella e Lucrezia. Le due cognate” (Marsilio) è il nuovo libro di Alessandra Necci, vincitrice del Premio FiuggiStoria 2013 con il libro dedicato alla vita … Leggi tutto
- Maggio 6, 2017
- 0
- 2650
- Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Simone Weil, quelle pagine da rileggere
Alle volte le circostanze della vita non solo scelgono del destino di una persona ma le assegnano un ruolo e una funzione che magari in
- Maggio 4, 2017
- 0
- 1858
- Libri, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Lezioni dagli antiglobalisti
Il premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz invita a riflettere sui costi politici e sociali della globalizzazione.
La probabile vittoria di Emmanuel Macron alle elezioni … Leggi tutto
- Maggio 3, 2017
- 0
- 2169
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Brasillach e la “Storia del cinema” epurata
L’intellettuale fu tra i primi a studiare i film. Ma era dalla parte sbagliata.
Atto primo. Anno 1935, Maurice Bardèche (1907-1998) e Robert Brasillach (1909-1945) … Leggi tutto
- Maggio 2, 2017
- 0
- 2364
- Cinema & Teatro, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Il film che fece riflettere Gramsci sui demoni dell’antisemitismo
Le lettere cruciali tra il filosofo, Tania Schucht e Sraffa originate da “Due mondi” del regista Ewald André Dupont.
Due mondi è un film uscito … Leggi tutto
- Aprile 28, 2017
- 0
- 2292
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Apocalisse a Guernica
Il capolavoro di Picasso ispirato dal bombardamento della città basca durante la guerra civile spagnola il 26 aprile 1937. Simboleggiava la Spagna colpita a morte … Leggi tutto
- Aprile 26, 2017
- 0
- 3015
- Arte, Rassegna Stampa
- More
L’ignoranza può provocare una guerra commerciale?
La condivisione di una linea di politica economica ignorante da parte di Trump potrebbe portare a esiti disastrosi. L’analisi dell’economista Jeffrey Sachs (Columbia University) per … Leggi tutto
- Aprile 22, 2017
- 0
- 2197
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More