Un saggio sul fascismo che inventò lo sport come strumento di consenso e successo. Copiato nel mondo.
A ucciderlo fu lo sport, che era la … Leggi tutto
Un saggio sul fascismo che inventò lo sport come strumento di consenso e successo. Copiato nel mondo.
A ucciderlo fu lo sport, che era la … Leggi tutto
Venerdì prossimo uscirà di scena il primo presidente nero. In otto anni ha risollevato l’economia ma lascia un’America più debole nel mondo. L’analisi del direttore … Leggi tutto
“Europa tentata dall’egoismo”. Intervista del Corriere al premio Nobel per l’Economia indiano, in Italia per i dieci anni della “Fondazione con il Sud”.
«Non credo
Da un economista dell’Università di Harvard un’analisi sul programma del neo presidente americano, che prevedibilmente vacillerà tra clientelismo e bullismo.
Il presidente neoeletto Donald Trump … Leggi tutto
Il commento di Pierluigi Battista sul Corriere sull’omaggio di Berlino alle vittime degli attentati in Israele
Sì, commuove molto l’immagine della bandiera di Israele che … Leggi tutto
Dal Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz un’analisi sulle prospettive dell’economia americana e mondiale in relazione al programma del nuovo presidente degli Stati Uniti.
NEW YORK … Leggi tutto
Una recente intervista a La Stampa del filosofo Bauman, scomparso oggi all’età di 91 anni: la xenofobia in Europa e negli Stati Uniti figlie della … Leggi tutto
Una serie di articoli inediti del giornalista Giorgio Pini racconta dettagli poco noti della vita del Duce: dal rapporto con Arturo Toscanini alla passione per … Leggi tutto
Tempo di feste, di alberi decorati, di doni, di presepi. Ad impreziosire ogni rappresentazione ci sono loro, i tre Re Magi, i tre re stranieri … Leggi tutto
Da La Stampa un intervento di Elena Loeventhal sulle riprese del film di Steven Spielberg dedicato al caso Mortara.
È una storia terribile e spietata, … Leggi tutto
L’analisi dello scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua. L’articolo integrale sarà pubblicato domani su “Origami”, in edicola domani con La Stampa.
Di recente, in Israele, è … Leggi tutto
Dal saggista e professore alla Columbia University Jeffrey D. Sachs un’analisi delle sfide a cui saranno chiamati nei prossimi anni gli Stati Uniti e le … Leggi tutto
L’accordo di tregua Russia-Turchia-Iran non è la fine della guerra in Siria, ma una sorta di spartizione in sfere di influenza tra gli eredi di … Leggi tutto
Bastoni, pietre, stivali, nasi: nelle pagine dell’autrice tutto viene scomposto. Prefigurando i futuri romanzi.
Marcel Duchamp, nel 1913, inventò un concetto rivoluzionario per tutta la … Leggi tutto
Atac demolirà il treno che inaugurò nel ’32 le ferrovie popolari. È l’ultimo atto della rimozione del regime.
Il Comune di Roma fa sapere, con … Leggi tutto
Gli ebrei cagliaritani tornano nella juderia cittadina – il quartiere giudeo in lingua sarda – dopo 524 anni dalla cacciata dal Ghetto, avvenuta con decreto … Leggi tutto
Paolo Savona e Giorgio La Malfa sul Corriere della Sera sottolineano l’insostenibilità per il nostro paese dell’eurozona, così come è stata progettata, e la necessità … Leggi tutto
Sicurezza, immigrazione e crisi economica sono le tre questioni che si aggirano in Europa non come fantasmi ma sotto forma di persone reali e interessi.… Leggi tutto
Il celebre sceneggiatore iniziò la carriera sui quotidiani del Ventennio con articoli capolavoro, che oggi ci sogniamo.
Uno pensa ai quotidiani e alle riviste e … Leggi tutto
Gianni Mura racconta la storia di Alfred Nakache: la dignità e la resistenza contro la ferocia.
Alfred Nakache si guarda intorno e cerca di scaldare … Leggi tutto